Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI STUDI SOCIO-ECONOMICI, GESTIONALI E STATISTICI
Sede:
PESCARA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Scienze Comportamentali mira a fornire una conoscenza approfondita sugli elementi fondativi delle scienze comportamentali e sulle loro applicazioni economiche al mondo del business e delle istituzioni. Il profilo culturale e professionale che caratterizza il percorso di studi si contraddistingue per l'ambizione di capitalizzare i contributi della 'behavioral revolution' al fine di potenziare le conoscenze, le competenze e le attitudini del laureato in discipline economiche.
Attraverso un percorso vivamente interdisciplinare, il corso consente agli studenti di integrare sinergicamente strumenti, metodologie e apparati concettuali tipici dell'approccio economico matematico-normativo con strumenti, metodologie e apparati concettuali di tipo descrittivo-sperimentale propri delle scienze neuro-cognitive e psicosociali. L'obiettivo formativo finale è quello di attrezzare il laureato a sviluppare una comprensione più profonda, articolata ed ecologica dell'agire degli attori economici e sociali, potenziando sia il potere predittivo delle sue analisi che l'impatto trasformativo delle sue proposte di intervento.
Il corso si distingue per l'attenzione rivolta a:
• La padronanza di strumenti avanzati di analisi statistica e data analytics;
• L'utilizzo delle scienze comportamentali per migliorare le politiche pubbliche, il marketing, l'organizzazione aziendale e l'innovazione;
• La valorizzazione delle competenze trasversali per il problem solving creativo e la gestione delle dinamiche organizzative;
• L'adozione di approcci sperimentali e metodologie innovative per lo studio dei processi decisionali, delle motivazioni e delle dinamiche sociali.
Il corso integra inoltre competenze linguistiche e metodologiche per garantire una preparazione adeguata al contesto nazionale e internazionale, attraverso l'uso della lingua inglese nei materiali didattici e l'apertura a prospettive globali.

Descrizione del percorso formativo

Il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Scienze Comportamentali si sviluppa in due anni, strutturati per garantire una progressione logica e integrata delle competenze disciplinari, interdisciplinari e trasversali. L'organizzazione didattica è progettata per offrire un'esperienza formativa completa, che coniuga solide basi teoriche con applicazioni pratiche e sperimentali.

Primo anno
Il primo anno è dedicato alla costruzione di una solida base di conoscenze teoriche e metodologiche, attraverso corsi caratterizzanti e affini che introducono gli studenti al cuore delle scienze economiche e comportamentali.
• Fondamenti teorici interdisciplinari:
o I moduli nell'area economico&matematico-statistica (area EMS) integrano l'analisi dell'economia tradizionale con approcci comportamentali, affrontando tematiche legate alla razionalità limitata, alle preferenze sociali e alla misurazione del benessere. Inoltre, analizzano l'interazione tra fattori economici e psicologici, introducendo strumenti di analisi quantitativa avanzata.
• Competenze metodologiche e quantitative:
o Gli insegnamenti nell'area EMS forniscono anche le competenze per raccogliere, analizzare e interpretare dati economici e comportamentali, utilizzando software e metodi statistici avanzati.
o Gli insegnamenti nell'area socio-psicologica (area SP) consentono altresì agli studenti di apprendere metodologie sperimentali e progettuali applicabili a molteplici contesti professionali.
• Approfondimenti psicologici e comportamentali:
o Attraverso insegnamenti nell'area SP, gli studenti esplorano i meccanismi alla base del comportamento umano e le strategie per influenzarlo in modo etico e sostenibile.
Questa combinazione di corsi teorici e applicativi prepara gli studenti a comprendere le dinamiche dei processi decisionali e a utilizzare strumenti analitici per risolvere problemi complessi.

Secondo anno
Il secondo anno si concentra sull'approfondimento delle applicazioni pratiche e sulle esperienze professionalizzanti, consolidando le conoscenze acquisite nel primo anno.
• Applicazioni avanzate delle scienze comportamentali:
o Corsi nell'area SP permettono di analizzare in dettaglio il ruolo delle neuroscienze e delle dinamiche sociali nei contesti organizzativi, di marketing e decisionali.
o Corsi nell'ambito dell'area EMS sviluppano altresì competenze per la gestione dell'innovazione e delle dinamiche motivazionali all'interno delle organizzazioni.
• Dimensioni normative e di policy:
o L'area EG forma inoltre gli studenti nell'analisi e nella progettazione di politiche pubbliche basate su evidenze comportamentali.

• Personalizzazione del percorso formativo:
o La possibilità di scegliere ulteriori insegnamenti opzionali, consente agli studenti di specializzarsi in ambiti di loro interesse, rendendo il percorso altamente flessibile.


Caratteristiche distintive del percorso

L'intero corso si distingue per:

• La forte interdisciplinarità, che integra economia, psicologia, neuroscienze e sociologia;
• L'attenzione alla sperimentazione, con l'utilizzo di laboratori, simulazioni e strumenti di analisi avanzati;
• La preparazione linguistica e internazionale, grazie all'uso della lingua inglese nei materiali didattici e la possibilità di interagire con contesti globali.

Il risultato è un percorso formativo che prepara laureati in grado di operare in settori pubblici e privati, con competenze distintive nell'analisi e nella progettazione di interventi economici e comportamentali.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del corso il Laureato magistrale dovrà aver acquisito conoscenze e capacità comprensione relative al dominio delle scienze economiche e comportamentali. Sarà in grado di elaborare e applicare idee originali in un contesto ad alta complessità.

Nello specifico il Laureato:
- acquisirà familiarità con le questioni e i concetti più importanti dell'economia comportamentale, come la comprensione del comportamento governato dall'abitudine e le illusioni cognitive;
- imparerà i fondamenti della Finanza Comportamentale;
- acquisirà conoscenze specialistiche relative alla principale letteratura scientifica e sarà in grado di discutere i suoi principali contributi;
- apprenderà i fondamenti dell'Economia Comportamentale;
- acquisirà una conoscenza specialistica dei principali riferimenti scientifici relativi all'Economia Comportamentale e al Business;
- avrà familiarità con i processi comportamentali nelle fasi di creatività e innovazione;
- avrà familiarità con la redazione di project management per la valorizzazione delle risorse umane;
- avrà familiarità con l'influenza dei bias comportamentali nei processi di creazione di start-up di impresa e nei processi di innovazione;
- avrà familiarità con i meccanismi fondamentali alla base dei processi di influenza e persuasione;
- sarà in grado di riconoscere le componenti ambientali, sociali, comunicative e cognitive in grado di orientare il comportamento di individui e gruppi;
- sarà in grado di distinguere i processi di influenza volti a responsabilizzare gli obiettivi rispetto a quelli che creano dipendenza e perdita di potere;
- conoscerà le basi biologiche dei processi cognitivi ed affettivi con specifico riferimento alle decisioni organizzative e di consumo;
- conoscerà il substrato neurobiologico delle dinamiche relazionali in ambito commerciale e aziendale - conosce le principali metodologie di indagine neuroscientifica;
- comprenderà i principi fondamentali alla base dello studio del rapporto mente/cervello negli attori economici;
- sarà in grado di comprendere le conseguenze della decisione sia per i singoli individui che per la collettività;
- avrà acquisito familiarità con le questioni e i concetti più importanti dell'economia comportamentale e sperimentale, come ad esempio derivare il comportamento previsto dalla teoria classica dei giochi semplici;
- conoscerà gli aspetti tipici e atipici delle dinamiche intragruppo, con particolare riferimento al contesto organizzativo;
- conoscerà i principali processi psicosociali che regolano l'interdipendenza all'interno dei gruppi;
- conoscerà gli aspetti tipici e critici del comportamento organizzativo;
- avrà compreso i concetti teorici relativi all'innovazione, al cambiamento strutturale, all'imprenditorialità e alla crescita economica del sistema produttivo;
- comprenderà concetti teorici relativi al commercio e dei modelli organizzativi dell'economia internazionale;
- avrà conoscenza di base e comprensione delle caratteristiche, delle condizioni d'uso, dei vantaggi e dei limiti delle diverse tecniche qualitative e quantitative basate sulla misurazione del comportamento umano nei suoi contesti;
- avrà una conoscenza dei fondamenti teorici della psicologia del linguaggio e della comunicazione.

Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra descritte verranno acquisite attraverso le seguenti attività didattiche:
lezioni frontali sugli insegnamenti caratterizzanti e affini, seminari, esercitazioni, simulazioni analogiche, progetti individuali e di gruppo.

L'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopra descritte verrà verificata attraverso le seguenti modalità:
esami scritti ed orali, relazioni, presentazioni in pubblico e prova finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il Laureato dovrà aver acquisito la capacità di applicare le metodologie delle scienze comportamentali ai problemi concreti che il mondo economico e produttivo pone. Dovrà essere in grado di risolvere problemi in ambiti non familiari, spesso inseriti in contesti più ampi.

Nello specifico il Laureato:

- sarà in grado di pianificare un intervento di nudging in diversi contesti, utilizzando diverse metodologie e sapendo come misurarne gli effetti sia diretti che prossimali e indiretti e distali;
- sarà in grado di applicare criticamente le soluzioni apprese per interpretare e progettare le attività di ricerca neuromarcatura e 'neuro-organizzative';
- saprà comprendere gli strumenti insegnati in classe ed essere in grado di applicarli all'analisi delle situazioni del mondo reale;
- avrà acquisito la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità nello studio dei processi di gruppo e organizzativi, nonché di formulare ipotesi sul funzionamento tipico e atipico dei gruppi in generale e dei comportamenti organizzativi in particolare;
- avrà sviluppato la capacità di analizzare le prestazioni del sistema produttivo; individuare gli aspetti economici e sociali di un progresso tecnologico;
- saprà valutare e discutere le trasformazioni in atto nel sistema economico;
- saprà redigere business plan e definire i vari business model;
- saprà predisporre e valutare le strategie per l'avvio di start-up di impresa;
- saprà redigere project management applicabili in vari ambiti;
- saprà valutare e discutere le trasformazioni in atto nel sistema economico;
- svilupperà una serie di competenze relative alla conoscenza dei processi di comunicazione verbale e non verbale e di come questi processi sono influenzati dalle tecnologie emergenti;
- sarà in grado di progettare una semplice raccolta di dati basata sull'osservazione del comportamento umano in un contesto ecologico;
- sarà in grado di replicare un esperimento comportamentale riferito alle decisioni finanziarie;
- sarà in grado di progettare e condurre esperimenti comportamentali in ambienti di business;
- sarà in grado di utilizzare le diverse tecniche di osservazione apprese durante il corso e applicare le più appropriate nella pratica professionale;
- sarà in grado di valutare l'affidabilità e la validità dei dati raccolti attraverso l'osservazione e di effettuare un'analisi descrittiva dei dati raccolti;
- saprà spiegare termini e concetti statistici;
- saprà individuare i metodi adatti alla comprensione e alla previsione dei dati, con particolare attenzione al quadro sperimentale;
- saprà visualizzare i dati con strumenti specifici;
- sarà in grado di tradurre i risultati sperimentali in implicazioni normative per il business;
- saprà scrivere rapporti di analisi.

Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sopra descritte verranno acquisite attraverso le seguenti attività didattiche:
lezioni interattive sugli insegnamenti caratterizzanti e affini, attività seminariali, esercitazioni pratiche, simulazioni e sviluppo di progetti individuali e di gruppo.

Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sopra descritte verranno verificate attraverso le seguenti modalità:
esami scritti ed orali, esercitazioni, relazioni, presentazioni ad un pubblico accademico e aziendale, e prova finale.

Autonomia di giudizi

Al termine del corso il laureato magistrale dovrà essere in grado di integrare conoscenze, gestire complessità, e formulare giudizi anche con dati parziali. Sarà in grado di analizzare in modo autonomo e critico il contributo delle neuroscienze nel business e avrà acquisito la capacità di valutare ed influenzare le dinamiche di gruppo in contesti sociali, commerciali e organizzativi.

Abilità comunicative

Al termine del corso il laureato magistrale dovrà sapere utilizzare il gergo delle scienze economiche e comportamentali. Inoltre dovrà aver acquisito la capacità di comunicare in modo chiaro conoscenze e idee sul comportamento umano a interlocutori specialisti e non specialisti.

Nello specifico il Laureato:
- sarà in grado di presentare in modo chiaro ed articolato le attività di ricerca;
- sarà in grado di presentare in modo chiaro ed articolato l'apporto delle neuroscienze nel business;
- sarà in grado di presentare in modo chiaro ed articolato le attività di ricerca 'neuro-organizzative', il metodo e i risultati della ricerca neuroscientifica ad un pubblico aziendale;
- saprà discutere criticamente i presupposti standard della teoria economica classica e i principi degli esperimenti economici necessari per progettare e intraprendere un esperimento indipendente; dimostrare come i presupposti standard in economia si traducono in comportamenti predetti;
- saprà utilizzare il linguaggio tecnico della psicologia sociale e delle organizzazioni, ed avrà acquisito la capacità di comunicare in modo chiaro e inequivocabile le proprie conoscenze e idee sul funzionamento di gruppi e organizzazioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
- saprà utilizzare correttamente la terminologia economica;
- saprà illustrare e discutere rigorosamente le relazioni matematiche alla base del modello studiato.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso il laureato magistrale dovrà aver acquisito la capacità di approfondire in modo auto-diretto gli argomenti di interesse, sia attraverso la lettura critica e proattiva della letteratura scientifico di tipo economico e psicologico, sia attraverso la progettazione, la realizzazione e l'interpretazione di interventi di ricerca-azione.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale Economia e Scienze Comportamentali è necessario essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale:

a) in una delle seguenti classi ex D.M.270/04:
- L‐16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
- L‐18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
- L‐33 SCIENZE ECONOMICHE

b) oppure in una delle classi ex D.M.270/04 diverse da quelle precedentemente elencate, purché siano stati acquisiti complessivamente almeno 30 CFU in uno o più dei Settori Scientifico Disciplinari SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/05 appartenenti all'Area 13 (Scienze economiche e statistiche) e/o in uno o più dei Settori Scientifico Disciplinari IUS01, IUS04, IUS05, IUS07, IUS09, IUS10 appartenenti all'Area 12 (Scienze giuridiche), con un minimo di 15 CFU nell'ambito dell'Area 13;

c) oppure in una delle classi di laurea ex D.M.509/99 identificate equipollenti a quelle precedentemente indicate dal Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 - Equiparazioni tra classi delle lauree DM 509/1999 e classi delle lauree DM 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi - Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre giugno 2009 n. 233;

d) oppure, secondo il previgente ordinamento quadriennale, in una delle seguenti lauree: Laurea in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Politica ed equipollenti;

e) oppure in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, il CdS procede alla verifica della personale preparazione. La modalità specifica di tale verifica sarà definita nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Esame finale

La prova finale consiste nella presentazione e discussione, in sede pubblica davanti ad una commissione di docenti, di un elaborato scritto costituito da un lavoro di natura compilativa, metodologica, sperimentale o applicativa sviluppato in forma originale sotto la guida di un relatore e la supervisione di almeno un correlatore.

Profili Professionali

Profili Professionali (5)

Esperto di Economia e Scienze Comportamentali in Project Management

L’esperto in project management combina conoscenze economiche e comportamentali per pianificare, implementare e monitorare progetti complessi, ottimizzando risorse e processi decisionali nei contesti organizzativi.
Il laureato saprà: • Pianificare e gestire progetti complessi; • Applicare strumenti comportamentali per migliorare la gestione del tempo e delle risorse; • Monitorare e valutare i progressi e l’impatto dei progetti; • Facilitare la comunicazione e la collaborazione nei team di progetto.
Gli sbocchi occupazionali sono costituiti da: • Aziende di consulenza gestionale; • Grandi organizzazioni con progetti strategici; • Agenzie di sviluppo pubblico e privato; • Settori di gestione operativa in aziende multinazionali.

Esperto di Economia e Scienze Comportamentali per l'Innovazione

L'esperto di economia e scienze comportamentali per l'innovazione aiuta organizzazioni pubbliche e private a sviluppare nuove idee di prodotto, servizio o processo, adottando un approccio sperimentale per testare la fattibilità e l'impatto delle innovazioni. Promuove soluzioni creative e strategiche per favorire il cambiamento e il progresso.
Il laureato saprà: • Applicare metodologie sperimentali per lo sviluppo di idee innovative; • Supportare la creazione e validazione di nuovi modelli di business; • Analizzare i processi creativi e comportamentali nei contesti aziendali; • Fornire raccomandazioni strategiche per l’implementazione delle innovazioni. - Formulare raccomandazioni per il miglioramento del business.
Gli sbocchi occupazionali sono costituiti da: - unità operative di grandi aziende dedicate all'innovazione di prodotto e/o di processo - start-up; - società IT; - aziende di consulenza; - incubatori; - poli di innovazioni; - istituzioni pubbliche e centri studi per la promozione dell'innovazione.

Esperto di Economia e Scienze Comportamentali per l'imprenditorialità

Questo profilo supporta imprenditori e team aziendali nello sviluppo e nella gestione di start-up e progetti imprenditoriali, utilizzando strumenti comportamentali per ottimizzare decisioni e strategie aziendali.
Il laureato saprà: • Sviluppare e testare ipotesi imprenditoriali attraverso approcci lean; • Gestire processi di creazione d'impresa; • Analizzare e ottimizzare i comportamenti organizzativi nei team imprenditoriali; • Monitorare le performance delle start-up e fornire supporto strategico.
I principali sbocchi occupazionali sono costituiti da: • Start-up; • Hub di innovazione e imprenditorialità; • Settori di corporate venture capital; • Agenzie di sviluppo economico locale e regionale.

Esperto di Economia e Scienze Comportamentali per la Valorizzazione delle Risorse Umane

L'esperto di economia e scienze comportamentali supporta l'ufficio Risorse Umane di aziende di grandi e medie dimensioni nei processi di recruiting, di monitoraggio, motivazione e sviluppo dei dipendenti. Inoltre coadiuva i processi di training dei dipendenti, il monitoraggio delle prestazioni, il coaching, la gestione della salute e della sicurezza in azienda. Infine fornisce un apporto distintivo nello sviluppo di modelli di incentivazione monetaria e non monetaria (nudging) del personale d'azienda.
I laureato saprà: - supportare i processi di reclutamento, formazione e sviluppo del personale; - coadiuvare l'organizzazione di attività di formazione del personale; - fornire consulenza di carattere comportamentale ai manager in materia di incentivazione monetaria e non monetaria (nudging); - svolgere attività di ricerca sperimentale per l'individuazioni delle migliori soluzioni da adottare nella gestione delle risorse umane; - coadiuvare lo sviluppo di modelli di negoziazione di stipendi, contratti e condizioni di lavoro.
Gli sbocchi occupazionali sono costituiti da: - unità operative dedite alla gestione delle risorse umane di aziende di grandi e medie dimensioni; - imprese che erogano società di consulenza organizzativa e del lavoro; - agenzie di lavoro interinale; - sindacati e centri studi sul lavoro.

Esperto di Economia e Scienze Comportamentali per le Politiche Pubbliche ed il Benessere Sociale

L'esperto di economia e scienze comportamentali per le politiche pubbliche e il benessere sociale supporta il policy maker attraverso la realizzazione di studi e ricerche comportamentali e sperimentali al fine di favorire lo sviluppo di politiche basate su evidenze empiriche (behaviorally-informed) e su modelli di incentivazione monetaria e non monetaria (nudging).
Il laureato saprà: - esaminare i rapporti governativi prodotti dai gruppi di lavoro nazionali o locali; - evidenziare questioni rilevanti di natura comportamentale nella formulazioni di policy; - sviluppare protocolli per valutare l'impatto di policy in esperimenti comportamentali, dunque prima della loro implementazione; - supportare il policy maker nell’adozione di incentivazioni monetarie e non monetarie (nudging); - presentare i risultati delle analisi condotte; - formulare raccomandazioni per l’implementazione delle policy; - valutare l'impatto delle politiche adottate sul comportamento dei soggetti interessati.
Gli sbocchi occupazionali sono costituiti da: - centri studi di istituzioni che sviluppano politiche economiche e sociali; - uffici di supporto del policy maker di istituzioni prive di centri studi. Le istituzioni interessate solo tutte quelle che sviluppano politiche economiche e sociali, quali: enti locali, regionali, nazionali e internazionali, aziende pubbliche e private che offrono servizi di pubblica utilità; associazioni sindacali, organizzazioni non governative.

Insegnamenti

Insegnamenti (12)

  • ascendente
  • decrescente

ASC12 - INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE

Terzo Quadrimestre (25/03/2026 - 08/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

000012 - ECONOMIA DELLA FELICITA'

Primo Quadrimestre (02/10/2025 - 02/12/2025) - 2025
DI BERARDINO CLAUDIO
9 CFU
72 ore

000013 - PSICOLOGIA DELLA MOTIVAZIONE E DELLA PERSONALITA'

Secondo Quadrimestre (08/01/2026 - 23/02/2026) - 2025
Di Crosta Adolfo
La Malva Pasquale
6 CFU
48 ore

000120 - ECONOMIA SPERIMENTALE

Secondo Quadrimestre (08/01/2026 - 23/02/2026) - 2025
BUCCIARELLI EDGARDO
6 CFU
48 ore

BIO25 - BIOECONOMIA

Terzo Quadrimestre (25/03/2026 - 08/06/2026) - 2025
SACCO Pierluigi
9 CFU
72 ore

BMS25 - BUSINESS MODEL E START-UP DI IMPRESA

Primo Quadrimestre (02/10/2025 - 02/12/2025) - 2025
Onesti Gianni
9 CFU
72 ore

DA25 - DATA ANALYTICS

Secondo Quadrimestre (08/01/2026 - 23/02/2026) - 2025
GATTONE Stefano Antonio
6 CFU
48 ore

DSSP25 - DESIGN DELLE SCELTE E STRATEGIE PERSUASIVE

Terzo Quadrimestre (25/03/2026 - 08/06/2026) - 2025
PIETRONI Davide
6 CFU
48 ore

ECOMA22 - ECONOMIA COMPORTAMENTALE PER LE AZIENDE

Terzo Quadrimestre (25/03/2026 - 08/06/2026) - 2025
PALUMBO Riccardo
9 CFU
72 ore

FINCO22 - FINANZA COMPORTAMENTALE

Primo Quadrimestre (02/10/2025 - 02/12/2025) - 2025
SPALLONE Marco
9 CFU
72 ore

METAC22 - METODI DI ANALISI COMPORTAMENTALE

Primo Quadrimestre (02/10/2025 - 02/12/2025) - 2025
D'ANDREA ANTEA
6 CFU
48 ore

SARC25 - STRUMENTI E APPLICAZIONI PER LA RICERCA COMPORTAMENTALE

Terzo Quadrimestre (25/03/2026 - 08/06/2026) - 2025
PRETE GIULIA
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (12)

  • ascendente
  • decrescente

BUCCIARELLI EDGARDO

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'ANDREA ANTEA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Ricercatori a tempo determinato

DI BERARDINO CLAUDIO

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

Di Crosta Adolfo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato

GATTONE Stefano Antonio

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

La Malva Pasquale

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato

Onesti Gianni

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato

PALUMBO Riccardo

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIETRONI Davide

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

PRETE GIULIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di IIa fascia

SACCO Pierluigi

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

SPALLONE Marco

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Analisti di mercato

Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche

Specialisti dei sistemi economici

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1