Le occlusioni d'alveo per frana (LANdslide DAMs): caratterizzazione, previsione e gestione dell'emergenza
Progetto La proposta progettuale è incentrata sullo studio del fenomeno delle occlusioni d'alveo per frana (landslide dams). Questo rappresenta sicuramente l'effetto più vistoso dell'interazione tra i processi legati alla dinamica dei versanti (in particolare le frane di versante) e quelli legati alla dinamica degli alvei fluviali. Lo studio riguarda vari aspetti, dalla sua corretta e completa caratterizzazione, alla previsione, che riveste grande importanza in termini di pericolosità e di rischio. La sua applicazione riguarda sia la determinazione della pericolosità su elementi strutturali e infrastrutturali eventualmente esposti al fenomeno stesso (compresa la possibilità di causare vittime, come testimoniano eventi storici) e sia la "gestione" del processo, intesa come approccio di studio comportamentale per la fase emergenziale. Tra gli obiettivi del progetto c’è anche la realizzazione di un open database in cui inserire tutti gli eventi dedotti dall'ampia letteratura in merito (incentrata proprio, prevalentemente, sullo studio di case histories significativi) per realizzare un prodotto fruibile e "popolabile" da tutti gli stakeholders, ivi comprese le Autorità di Protezione civile.