Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FS3146 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

insegnamento
ID:
FS3146
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (03/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea, secondo le seguenti linee:
-Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a favorire la conoscenza approfondita dell’obiettivo e del vocabolario proprio dell’antropologia filosofica, tenendo conto delle relazioni che la disciplina intreccia con le varie antropologie applicate (culturale, medica, psicologica, etc.) e del suo specifico contributo all’indagine antropologica in senso ampio;
-Autonomia di giudizio
L’insegnamento mira a favorire l'acquisizione di un’autonomia di giudizio nella ricerca e analisi dei significati, oltre che nella raccolta, organizzazione e gestione di dati culturali complessi, inseriti in quadri di riferimento più ampi.
-Abilità comunicative
L’insegnamento intende favorire l'abilità nella esposizione e comunicazione, scritta e orale, dei risultati dello studio e della ricerca individuali, anche mediante l'ausilio di strumenti informatici.

Prerequisiti

Si presuppone una conoscenza di base del vocabolario filosofico (quella che può ricavarsi dai manuali in uso nei licei).

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari di esperti di area e lavori di gruppo.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

L’elaborazione di un progetto individuale o di gruppo, concordato con la docente, verrà tenuta in considerazione nella valutazione finale.

Testi

R. Cartesio, "Le passioni dell'anima", in "Opere filosofiche", vol. 4, Laterza, Roma-Bari 2009 (o qualunque altra edizione, purché completa), parti 1 e 2; conclusione.
J. Locke, "Saggio sull'intelletto umano", Laterza, Roma- Bari (oppure edizione Bompiani): Introduzione; libro 2 e 4.iii.6.

Letture consigliate per i non frequentanti e per approfondimenti:

A. Gehlen, "L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo", trad. it. di C. Mainoldi, Feltrinelli, Milano 1990;

H. Plessner, "I gradi dell’organico e l’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica", ed. it. a cura di V. Rasini, Bollati Boringhieri, Torino 2006.

V. Rasini, "L’essere umano. Percorsi dell’antropologia filosofica contemporanea", Carocci, Roma 2008.

Contenuti

Il corso si focalizza sulle origini e sviluppi della nuova scienza dell'uomo che emerge nel seicento, quando l' immagine metafisica dell'essere umano comincia progressivamente ad indebolirsi. L'antropologia moderna mostra il superamento di questa prospettiva anzitutto nell'opera di Cartesio, che evidenzia la volontà di collocare l'uomo all'interno del quadro definito dallo sviluppo delle scienze della natura. Successivamente, dall'antropologia di John Locke emerge l'idea di un uomo inteso come essere dotato di una ragione che può e deve ancora dispiegarsi, una ragione limitata che è tuttavia possibile e doveroso realizzare nella storia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il programma del corso è identico per i non frequentanti, ai quali si raccomanda ad ogni modo di approfondire le tematiche affrontate nel corso.

Ricevimento:
mercoledì ore 14-16
previo appuntamento
Email: giulianadibiase@unich.it

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI BIASE Giuliana
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1