L'insegnamento contribuisce a realizzare l'obiettivo formativo del corso di laurea triennale in filosofi e scienze del'educazione fornendo presentando conoscenze di natura aziendale che si integrano con quelle di pedagogiche e filosofiche. il corso si propone di trasmettere i modelli di base di funzionamento delle aziende. si contribuisce, così, a formare figure in grado di operare anche con competenze manageriali nel settore della formazione professionale. al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito i seguenti obiettivi, in termini di: conoscenze e capacità di comprensione: - identificare le caratteristiche dell'azienda; - riconoscere le diverse tipologie di strutture organizzative; -comprendere gli aspetti operativi dell'agire aziendale; -descrivere lo sviluppo del'analisi strategica. Autonomia di giudizio: - interpretare i dati empirici emersi dall'analisi aziendale. Abilità comunicative: -impiegare adeguatamente la terminologia aziendale nell'analisi e interpretazione delle dinamiche manageriali; -partecipare alla risoluzione delle problematiche aziendali.
Prerequisiti
Non sono richieste particolari conoscenze per l'apprendimento della materia.
Metodi didattici
Lezione frontale. Per favorire l'apprendimento si incentiverà il dialogo e la partecipazione attiva dello studente, affiancando alla lezione tradizionale la discussioni di specifici casi aziendali.
Verifica Apprendimento
Esame orale. La valutazione prenderà in considerazione: la conoscenza e la comprensione degli argomenti sviluppati; la capacità di organizzare la conoscenza in modo discorsivo e di cogliere le connessioni logiche tra gli aspetti considerati; la capacità di analizzare le strategie aziendali; competenza nell'uso del vocabolario manageriale; la correttezza e la rilevanza dell'esposizione; l'efficacia argomentativa della risposta; la capacità di sviluppare una visione personale dei problemi discussi.
Testi
Lizza P., Lineamenti di economia e management, Youcanprint, 2023
Contenuti
- Azienda nei suoi aspetti oggettivi e soggettivi; - Scelte di convenienza economica; - Schema di operatività dell’impresa; - Analisi del reddito e del capitale; - Gestione strategica; - Rapporto con i fornitori, i clienti e i concorrenti, - Il controllo di gestione
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il ricevimento, l'orientamento, il tutorato, i colloqui d'esame potranno essere svolti anche in lingua inglese.