Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FS3150 - IDONEITA' LINGUA TEDESCA

insegnamento
ID:
FS3150
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione e sviluppo delle competenze comunicative ricettive (ascoltare e leggere) e produttive (parlare e scrivere) attraverso attività sia guidate che autonome, relative a situazioni rilevanti dell’esperienza quotidiana.
L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire gli strumenti per affrontare la complessità degli odierni scenari sociali, culturali e produttivi e la continua trasformazione dei processi di costruzione e di diffusione della conoscenza evidenziano la necessità di rinnovate figure professionali dotate di saperi e competenze spendibili nel campo dell'educazione e della formazione.
Il percorso vuole formare un operatore dotato di abilità relazionali e culturali. Competenze fondanti la professionalità educativa di questa figura sono la capacità di ideazione, progettazione, programmazione, implementazione, attuazione e verifica di attività finalizzate allo sviluppo e alla formazione nei campi del gioco, della motricità, del linguaggio, della crescita e del benessere psico-fisico. Tale professionalità mira alla valorizzazione delle potenzialità cognitive, creative, espressive e relazionali di ogni individuo.
Risultati di apprendimento attesi:
Lo studente riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavo- ro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Conosce aspetti di civiltà tedesca, austriaca e svizzera.

Prerequisiti

------

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni
L’insegnamento si articola in 24 ore di didattica frontale che prevdono una forte componente interattiva tra docente e studente.
i

Verifica Apprendimento

Colloquio di 20 minuti circa; Idoneità senza voto
L’esame finale è un colloquio e una verifica sul programma svolto, basato su letture, grammatica, fonetica, esercizi, vocaboli. Preparare una presentazione personale (scritta e orale) esponendo argomenti trattati nel corso.
Programma per studenti non frequentanti:
Oltre ai fascicoli di studio per tutti gli studenti consultare
Fatti sulla Germania pdf online
e preparare per iscritto un riassunto di
un capitolo di circa 20 pagine.

Testi


Begegnungen A 1, Anna Buscha/Szilvia Szita, Schubert Verlag, LeipzigElena Bruno, Raffaela Franch, Deutsche Grammatik,Torino, Il Capitello, 2004Dizionario Tedesco - italiano, Duden Verlag

Contenuti

- Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana relative ai principali ambiti tematici
- Conoscenza e uso attivo delle principali strutture morfosintattiche della lingua tedesca
- Struttura della frase principale e secondaria (per es.: causale, condizionale, interrogativa indiretta, relativa, infinitiva, finale).
- Declinazione di sostantivi e articoli, aggettivi e pronomi possessivi, pronomi personali, aggettivi.
- Coniugazione dei principali verbi regolari e irregolari (tempi verbali: Präsens, Perfekt, Präteritum, Imperativo, würde + Inf., forma passiva).
- Principali preposizioni con dativo e accusativo.
-Elementi di civiltà dei paesi di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera)

Lingua Insegnamento


Italiano e tedesco

Altre informazioni

RISORSE ONLINE PER L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA TEDESCA
- Goethe-Institut - Esercizi, materiali online e test – Livelli A1-A2, B1 B2, C1-C2.
- Deutsche Welle, Deutschkurse nach Niveaustufen.
- Schubert Verlag - Livelli A1-C2.
- Kompass Deutsch - Livelli A1-B1.
- Deutsch im Internet: Grundstufe (A1-A2) – Mittelstufe (B1).
- Radio D: Esercizi di ascolto Livelli A1-A2.
- Babbel, Einfach Deutsch online lernen.
Schubert Verlag Online Übungen

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

HANDSCHUHMACHER Sylvia
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0