Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00943 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

insegnamento
ID:
L00943
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone come obiettivi di:
- mettere a fuoco le caratteristiche e le differenze tra testo drammatico e testo narrativo;
- acquisire i principali strumenti d'indagine per analizzare il testo teatrale e il suo adattamento scencio;
- capire le diverse funzioni autoriali e di ricezione del testo drammatico;
- saper inquadrare i testi e gli autori nella storia del teatro e in quella della letteratura.

Prerequisiti

L'unico prerequisito che si richiede è la conoscenza di base (di livello liceale) della storia letteraria italiana.

Metodi didattici

Lezione frontale; partecipazione a seminari interni ed esterni; possibilità di approfondimenti individuali o di variazioni sul programma in base ad esigenze individuali

Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti affrontati nel corso ed elencati nel presente programma. Saranno poste 6-7 domande volte a valutare se lo studente è in grado di dimostrare, attraverso una corretta esposizione, la conoscenza del contesto storico, delle varie questioni affrontate (socio-politiche, antropologiche, artistiche), dell’opera degli autori presi in esame nelle loro particolarità stilistiche e tematiche; sarà anche valutata la capacità di comprendere e analizzare criticamente i testi letterari e teorici in programma e di saper argomentare con un linguaggio corretto e formale.
La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, sarà ritenuta sufficiente se lo studente sarà in grado di esprimere una conoscenza di base degli argomenti, mentre sarà fornita una valutazione massima se lo studente dimostrerà di conoscerli in modo approfondito e di saperli elaborare criticamente. Nella valutazione sono elementi di giudizio, oltre alla preparazione di base:
- la capacità di rispondere puntualmente alla domanda formulata
- la proprietà linguistica
- la capacità di associare concetti e di fare L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti affrontati nel corso ed elencati nel presente programma. Saranno poste 6-7 domande volte a valutare se lo studente è in grado di dimostrare, attraverso una corretta esposizione, la conoscenza del contesto storico, delle varie questioni affrontate (socio-politiche, antropologiche, artistiche), dell’opera degli autori presi in esame nelle loro particolarità stilistiche e tematiche; sarà anche valutata la capacità di comprendere e analizzare criticamente i testi letterari e teorici in programma e di saper argomentare con un linguaggio corretto e formale.
La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, sarà ritenuta sufficiente se lo studente sarà in grado di esprimere una conoscenza di base degli argomenti, mentre sarà fornita una valutazione massima se lo studente dimostrerà di conoscerli in modo approfondito e di saperli elaborare criticamente. Nella valutazione sono elementi di giudizio, oltre alla preparazione di base:
- la capacità di rispondere puntualmente alla domanda formulata
- la proprietà linguistica
- la capacità di associare concetti e di fare collegamenti storici e letterari
- l'attenzione ai dati cronologici

Testi

Testi:
-Simona Morando, La Letteratura teatrale italiana, Roma, Carocci, 2023.
-Del Gatto-Breitenmoser-Cappello, L’annodamento degl’intrighi. Studi di sintassi drammatica, Napoli, Liguori, 2007 (il pdf sarà fornito dalla docente).

Letture:
La Mandragola di Machiavelli, due commedie di Goldoni, una commedia di Pirandello, una commedia di Eduardo De Filippo (o altre a scelta dello studente da concordare con la docente)

Contenuti

Il testo teatrale e “le riforme” della commedia.

Si analizzeranno prima di tutto le differenze tra testo narrativo e testo drammatico, specialmente sulle categorie strutturanti dello spazio e del tempo, analizzando come il teatro inglobi la spazialità all’interno della scrittura. Si analizzeranno le varie parti del testo teatrale (unità sintattiche e convenzioni della scrittura drammatica e spettacolare), e ci si soffermerà in modo particolare sulle funzioni del coro e sulla sua evoluzione nel corso del tempo. Si seguirà poi lo sviluppo della commedia, a partire dalla commedia rinascimentale, passando per la commedia dell’arte, la riforma goldoniana, quella pirandelliana e le forme comiche del teatro dialettale, mostrando altresì la trasformazione novecentesca della commedia in dramma borghese e il passaggio dal capocomicato alla regia teatrale.

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni

La frequenza non è obbligatoria. Non è previsto un programma diverso per i non frequentanti.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL GATTO ANTONELLA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1