Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00932 - LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE MEDIOEVALI

insegnamento
ID:
L00932
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
FILOLOGIA GERMANICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso contribuisce al percorso formativo del CdS L11 offrendo competenze letterarie, filologiche e storico-culturali nel campo delle lingue e delle letterature germaniche medievali. In particolare, promuove:

la capacità di analizzare testi narrativi e poetici in traduzione, con attenzione agli aspetti linguistici, tematici e stilistici;
lo sviluppo di un approccio comparatistico nell’ambito delle letterature germaniche e dell’epica eroica medievale;
la consapevolezza del ruolo dei miti germanici nella formazione dell’identità culturale europea.

Inoltre, il lavoro seminariale svolto durante il corso (presentazioni, tesine, discussioni) favorisce lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali per la formazione universitaria e professionale, tra cui:

parlare in pubblico in modo efficace e con proprietà terminologica;
costruire e argomentare una tesi in modo critico e coerente;
selezionare e utilizzare fonti bibliografiche in autonomia;
collaborare in contesti di lavoro di gruppo, suddividendo ruoli e responsabilità;
affinare capacità di ascolto, confronto e rielaborazione critica durante le discussioni.

Prerequisiti


Non sono richieste conoscenze pregresse di lingue germaniche antiche. Tuttavia, è utile una familiarità con la lettura critica di testi narrativi e poetici e con la metodologia degli studi letterari.

Metodi didattici


Lezioni frontali (con uso di slide e testi bilingui)
Materiale fornito su piattaforma informatica moodle.
Discussioni seminariali su temi chiave
Analisi guidata dei testi
Eventuale laboratorio facoltativo di lettura, commento e approfondimento sui testi.

Verifica Apprendimento


Esame orale in trentesimi, consistente in:

una discussione su almeno tre testi primari;
una domanda su temi comparativi;
una verifica della conoscenza dei saggi critici indicati.

Criteri di valutazione:

comprensione e rielaborazione critica dei testi;
chiarezza espositiva e proprietà terminologica;
capacità di cogliere relazioni tematiche, stilistiche e storiche.
In caso di tesina/presentazione, questa contribuirà alla valutazione finale.

Testi


Testi da studiare integralmente per l'esame:

Laura Mancinelli (a cura di), I Nibelunghi. Einaudi, Torino, qualsiasi edizione;
Ludovica Koch (a cura di), La Saga dei Völsunghi. Qualsiasi edizione;
Piergiuseppe Scardigli (a cura di), Il Canzoniere Eddico. Qualsiasi edizione
Giorgio Dolfini (a cura di), Edda di Snorri. Qualsiasi edizione
Edoardo D'angelo, Waltharius. Qualsiasi edizione
Saggi critici (forniti in dispensa dal docente).

Contenuti

Eroi e leggende: La materia Nibelungico-Volsungica nelle letterature germaniche medievali
Questo corso offre un'introduzione alla materia nibelungico-volsungica, esplorando alcune tra le principali opere letterarie che ne fanno parte: il Nibelungenlied (poema in alto tedesco medio XIII sec.), la Völsunga Saga (racconto in prosa in norreno, XIII sec.), l'Edda poetica (raccolta di carmi epici in norreno, XIII sec.), l'Edda di Snorri Sturluson e il Waltharius. Questi testi contengono motivi letterari che si rivelano cruciali per le letterature germaniche medievali e hanno fortemente influenzato la cultura letteraria e artistica europea fino all’età contemporanea. L'epica germanica si concentra fortemente sugli eroi come Sigfrido, i cui atti eroici come la sconfitta del drago e la conquista del tesoro sono centrali nelle narrazioni. Le relazioni tra i personaggi spesso generano conflitti drammatici che contribuiscono alla complessità delle narrazioni. L'epica germanica mescola elementi mitologici pagani (come draghi, tesori magici) con influenze cristiane, riflettendo la transizione culturale e religiosa in corso durante il periodo medievale. Gli studenti analizzeranno questi testi in traduzione italiana, e, attraverso lo studio comparato delle opere, verranno esaminati i momenti chiave della vita di alcuni personaggi, a cominciare con il principale, Sigfrido/Sigurđr, come la sconfitta del drago e la conquista del tesoro, il misterioso rapporto con Brunilde, il matrimonio con la principessa burgunda Crimilde/Guđrun, e la tragica morte dell'eroe.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Altro materiale e informazioni sulla pagina moodle del corso.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIANCI ELEONORA
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0