Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TL31S1B - ADE TERZO ANNO SECONDO SEMESTRE

insegnamento
ID:
TL31S1B
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


1) Comprensione dell’importanza della corretta gestione degli esami effettuati e la gestione dei casi positivi dopo l'indagine di I° livello;2) Comprensione del percorso metodologico delle diverse tecnologie utilizzabili per la diagnosi di neoplasie nei 3 Screening di popolazione.3) In seguito al conseguimento degli obiettivi 1 e 2 risulterà la capacità di comprendere l'importanza della prevenzione e quindi la diffusione della cultura degli esami di screening.

Prerequisiti


E' necessario che lo studente abbia una conoscenza di base dell’anatomia macroscopica e microscopica normale e la padronanza delle principali nozioni relative alla fisiologia degli organi.

Metodi didattici


Saranno effettuate lezioni frontali interattive con ausilio di materiale iconografico in file Power Point per un totale di 10 ore, da integrare con lo studio delle dispense consegnate dal Docente.

Verifica Apprendimento


L'esame consiste in un esame scritto . La verifica consiste in 15 domande con risposta aperta, ad ogni risposta esatta verranno assegnati 2 punti . La prova è superata se saranno presenti almeno 9 risposte esatte.

Testi


Dispense del docente​​​​​​​

Contenuti


Conoscenza dell'importanza degli Screening, un’attività di indagine diagnostica effettuata sottoponendo la popolazione ad un esame mirato a rilevare uno specifico tumore. L’intento dello screening è di sottoporre le persone sane ad esami preventivi per individuare i casi di tumore nelle fasi iniziali non sintomatiche o negli stadi pre-cancerosi, quando si può intervenire in modo più conservativo e con possibilità di guarigione più alte rispetto a quando il tumore ha già manifestato la sua presenza.Conoscenza dei 3 Screening che nel SSN rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) costituiti da: Screening della cervice uterina, screening della mammella , screening del colon retto.Conoscenza delle tecnologie e dei metodi utilizzati per avere il risultato del I° livello d'indagine. Conoscenza del sistema analitico molecolare e genotipizzazione per lo screening della cervice uterina, metodo analitico per la ricerca del sangue occulto nelle feci per lo screening del colon retto, esame mammgrafico per lo screening della mammella. Conoscenza del percorso screening nel II° livello d'indagine.

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni


La pubblicazione degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è assicurata dal sito web del Cds e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello Studente.La Prof.ssa Maria Rita Marino 335-6666743E-mail: mrita.marino@asl2abruzzo.itGli studenti saranno ricevuti previo appuntamento concordato via e-mail

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI PALMA Angelo
Docenti
MARINO MARIA RITA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0