Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000465L - PRINCIPI DI MARKETING

insegnamento
ID:
000465L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/PROFESSIONALE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo insegnamento si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme dei fondamenti teorici del marketing e, al tempo stesso, permettere loro di acquisire delle abilità pratiche utilizzabili in tale ambito professionale. Esso si propone, in particolare, di sviluppare le seguenti capacità:

a) capacità di comprensione: nel corso delle lezioni gli studenti verranno stimolati ad analizzare in dettaglio alcune delle principali problematiche affrontate dagli specialisti di marketing (ad es., decisioni di branding, di posizionamento dei prodotti sui mercati, scelte distributive) e a intrepretare in modo critico delle informazioni utili all’assunzione di tali decisioni;

b) capacità di utilizzare le conoscenze: durante il corso si dedicherà particolare attenzione all’applicazione pratica dei principi teorici presentati attraverso le lezioni frontali. Ciò avverrà sia mediante riferimenti ad esempi tratti dalla letteratura di marketing, che mediante esercitazioni pratiche in cui gli studenti impiegheranno degli strumenti di analisi delle informazioni liberamente accessibili online;

c) capacità di trarre conclusioni (autonomia di giudizio): l’esame approfondito di una serie di casi di studio permetterà agli studenti di consolidare la propria capacità di giudicare in modo critico gli orientamenti e le decisioni di marketing. A tal fine, saranno prese in esame sia esperienze manageriali che hanno avuto un esito positivo, che casi di insuccesso, analizzandone le cause principali;

d) abilità comunicative: il corso permetterà agli studenti di familiarizzare con la terminologia comunemente impiegata dagli specialisti della disciplina. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di abilità comunicative (sia di tipo orale, che di tipo scritto). A tal fine gli studenti saranno coinvolti nell’analisi di casi di studio, in presentazioni di gruppo, e nella realizzazione di short-reports.

c) capacità di apprendimento: Principi di Marketing intende predisporre gli studenti all’apprendimento (e all’impiego) degli strumenti teorico-pratici che supportano le decisioni manageriali strettamente concernenti il marketing e, in senso più ampio, le discipline aziendali. Il corso si propone, in particolare, di facilitare e rendere maggiormente efficaci i processi di apprendimento che ciascuno studente intraprende nella fase iniziale di formazione delle proprie competenze professionali.

Prerequisiti

Sebbene non si prevedano requisiti specifici, la capacità di leggere e comprendere documenti in lingua inglese potrà facilitare il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Metodi didattici

Lezioni frontali; analisi e discussione di casi aziendali e articoli pubblicati in riviste scientifiche. Alcune lezioni previste nel calendario didattico potranno essere erogate in Inglese.

Verifica Apprendimento

Il superamento dell’esame avviene mediante una prova scritta. Durante il corso, è prevista la possibilità di svolgere un caso di studio e un a prova parziale che permetteranno di acquisire una parte del voto finale.

Testi

Kotler, P., Armstrong, G., Ancarani, F., Costabile, M. (2019), Principi di Marketing, Pearson Italia, ISBN: 9788891905321. Powerpoint delle lezioni messi a disposizione dal docente.

Contenuti

Principi di Marketing pone le fondamenta di un percorso di apprendimento delle logiche del marketing, della sua utilità nei moderni mercati, e dei criteri decisionali adottati da chi opera nel campo del marketing. Attraverso lo studio di principi teorici e casi pratici, questo insegnamento si propone di avvicinare gli studenti alle problematiche che ricadono in tale ambito disciplinare e che vengono comunemente affrontate dalle figure professionali (managers, analisti, esperti di comunicazione) specializzate in tale campo di attività.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Non è previsto un programma specifico per gli studenti lavoratori o non frequentanti e per gli studenti Erasmus.

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PINO Giovanni
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1