Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Attività

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Attività
  1. Insegnamenti

AI734 - CONSOLIDAMENTO DELLE COSTRUZIONI

insegnamento
ID:
AI734
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
RESTAURO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/RISCHIO E STRUTTURE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/SOSTENIBILITA' E ENERGIA Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie, dal punto di vista teorico e pratico, per affrontare il progetto di consolidamento di una costruzione esistente, appositamente scelta, con evidenti problemi strutturali, accessibile e tale da consentire un’analisi ravvicinata in termini di rilievo e di studio del dissesto. Nozioni di base della statica e della scienza delle costruzioni sono un requisito importante per accedere al corso e comprenderne finalità e contenuti.

Prerequisiti

Tra i prerequisiti del corso ci sono le conoscenze di base sulla statica e la scienza delle costruzioni

Metodi didattici

Durante il corso saranno svolte esercitazioni in aula alla presenza del docente.

Verifica Apprendimento

La verifica dei risultati raggiunti dagli studenti sarà in parte condotta durante il corso e in parte a conclusione di questo mediante l’esame finale. L’esame sarà basato sulla discussione degli argomenti trattati a lezione e sui temi delle esercitazioni, con particolare riguardo per gli esiti progettuali conseguiti.

Testi

Trattazioni generali
-E. BENVENUTO, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Sansoni, Firenze 1991.

Testi specifici*
- “Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale” (scaricabile dal sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Avvi...)
- S. MASTRODICASA, Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli, Milano 1989
- A. GIUFFRÈ, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Roma, 1988.
G. CIGNI, Il consolidamento murario. Tecniche di intervento, Kappa, Roma 1997 (I ediz. 1978).
L. BARUCHELLO, G. ASSENZA, Diagnosi dei dissesti e consolidamento delle costruzioni. Manuale pratico, Roma, D.E.I. – Tipografia del Genio Civile, 1998
G. CROCI, Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, Utet, Torino 2001
S. P. ROCCHI (a cura di), Trattato sul consolidamento, Mancosu, Roma 2003
E. GIURIANI, Consolidamento degli edifici storici, in G. Carbonara (a cura di ) Trattato di Restauro Architettonico, Utet, Torino 2011


*Indicazioni bibliografiche supplementari saranno fornite durante il corso in funzione degli argomenti trattati.

Contenuti

Il corso è articolato in lezioni ex cathedra ed esercitazioni. Le lezioni fanno da supporto alle esercitazioni sullo specifico tema di progetto, e riguardano questioni di metodo e di carattere generale, aspetti tecnici e di cantiere.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Durante il corso ci saranno interventi di colleghi italiani e stranieri su alcuni temi riguardanti il dibattito attuale su materiali e tecniche del consolidamento strutturale.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'AVINO STEFANO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0