Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECOD06A - SYSTEM DESIGN

insegnamento
ID:
ECOD06A
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECO INCLUSIVE DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 13/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di System Design prevede di completare la formazione dello studente con nozioni e strumenti utili per affrontare il tema complesso del progetto del sistema-prodotto sostenibile, inteso come un mix di prodotti, servizi e artefatti comunicativi dalla chiara impronta ecologica e coerente con le tematiche della sostenibilità ambientale, sociale, ed economica. La formazione sarà quindi perfezionata e integrata dalle competenze acquisite nei moduli di insegnamento di Digital and Interaction Design e di Economia della Sostenibilità e Innovazione.
In particolare, attraverso la sperimentazione progettuale su uno specifico ambito applicativo, lo studente dovrà essere in grado di:
- Promuovere e facilitare l’innovazione di sistema, attraverso la proposta di un mix di prodotti, servizi e artefatti comunicativi sostenibili, basati su strutture a rete e modelli evolutivi su base locale.
- Orientare o riorientare il System design process verso soluzioni sostenibili in relazione ai diversi contesti socio-economici e territoriali.

Prerequisiti

L’insegnamento di System Design è un modulo integrato nel Laboratorio di Sintesi Finale A in System design per la Sostenibilità. Valgono, pertanto, i prerequisiti indicati per il suddetto Laboratorio.

Metodi didattici

Il corso di System Design è organizzato in:
- Lezioni ex cathedra.
- Esercitazioni individuali con valutazioni in itinere.
- Revisioni collettive e incontri one-to-one.
- Incontri con stakeholder territoriali.

Verifica Apprendimento

Tipo di esame: orale.
Modalità di verifica dell’apprendimento: il modulo di insegnamento integrato di System Design prevede valutazioni in itinere. Le valutazioni in itinere ottenute dallo studente nel modulo di insegnamento concorrono alla determinazione della valutazione finale e unica dell’esame di laboratorio. La prova di esame consiste nella presentazione dei risultati di progetto e nella discussione critica dei risultati complessivi dell’esperienza progettuale e delle soluzioni innovative di sistema-prodotto sviluppate, come sintesi delle conoscenze acquisite nei moduli di insegnamento del Laboratorio.
Valutazione: Voto Finale.

Testi

- Vezzoli, C. System Design for Sustainability. Theory, methods and tools for a sustainable “satisfaction-system” design. S. Arcangelo di R.: Politecnica, Maggioli Editore, 2007.
- Jégou, F. e Manzini, E. Collaborative Services: Social Innovation and Design for Sustainability. Milano: Edizioni POLI.Design, 2007 (OPEN ACCESS: https://www.strategicdesignscenarios.net/wp-content/uploads/2012/05/EMUDE_Collaborative-Services.pdf)
- Ceschin, Fabrizio e Gaziulusoy, I. Design for Sustainability: A Multi-level Framework from Products to Socio-technical Systems. London: Routledge, 2019 (OPEN ACCESS: https://www.taylorfrancis.com/books/oa-mono/10.4324/9780429456510/design-sustainability-fabrizio-ceschin-i%CC%87dil-gaziulusoy)
- Vezzoli, C, Garcia Parra, B., e Kohtala, C. Designing Sustainability for All: The Design of Sustainable Product-Service Systems Applied to Distributed Economies. Cham: Springer, 2021 (OPEN ACCESS: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-66300-1)
- Meroni, A. Creative Communities: People inventing sustainable ways of living. Milan: POLI.Design, 2007 (OPEN ACCESS: https://www.strategicdesignscenarios.net/wp-content/uploads/2012/05/EMUDE_Collaborative-Services.pdf).

Contenuti

Il corso di System Design è il modulo di insegnamento caratterizzante del Laboratorio di Sintesi Finale in System design per la Sostenibilità. Il corso viene erogato in forma integrata con i moduli di Digital and Interaction Design e di Economia della Sostenibilità e Innovazione.
Nello specifico, il corso affronta lo studio dei metodi e degli strumenti del System Design per la Sostenibilità, a partire dall’interazione e dall’esperienza utente, anche attraverso sessioni di co-design con stakeholder locali per registrare le istanze contestuali e tradurle in strategie di progettazione, finalizzate a favorire l’erogazione di servizi, prodotti e processi sostenibili context-based. L’attività applicativa si completa con la presentazione e discussione di buone pratiche ed incontri con personalità e progettisti operanti nella macro-area del Design per la sostenibilità. Lo studente sarà chiamato a sviluppare il progetto innovativo di un sistema-prodotto sostenibile, attraverso l’individuazione di una specifica domanda espressa dai contesti sociali, economici e culturali dei territori di riferimento.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

L’insegnamento si svolge nel primo semestre.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Per informazioni riguardanti l’aula e gli orari, si rimanda al calendario del CdS in Eco Inclusive Design. Il calendario delle lezioni, le attività didattiche e l’orario di ricevimento studenti, sono fornite all’inizio del corso.

Corsi

Corsi

ECO INCLUSIVE DESIGN 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSI EMILIO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1