Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00959D - LETTERATURE ANGLOFONE POST COLONIALI

insegnamento
ID:
L00959D
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende innanzitutto fornire agli studenti conoscenze di base su questioni socio-culturali e identitarie di genere e razza in tre paesi anglofoni: Nigeria, India e Nuova Zelanda. In linea con gli sbocchi occupazionali e professionali del CdS L11, che mira a formare laureati esperti nelle lingue e letterature straniere attraverso una preparazione interdisciplinare, il corso esamina questioni culturali e identitarie che consentano a studenti/esse di sviluppare la capacità di analizzare criticamente fenomeni storico-culturali che hanno luogo in società diverse dalla propria e di operare continui confronti con la realtà italiana. Un altro obiettivo specifico del corso è quello di ampliare le conoscenze e competenze letterarie di studenti/esse, introducendoli/e alla scrittura di tre autori poco conosciuti in Italia. Sul piano mediatico-comunicativo, inoltre, l’analisi di materiale audiovisivo prodotto o dedicato ai tre Paesi contribuisce ad arricchire la preparazione di studenti/esse su produzioni artistiche lontane dai confini di Europa e Stati Uniti. Oltre a suscitare interesse per realtà lontane dalla propria, il corso mira a sviluppare una consapevolezza matura e un atteggiamento rispettoso verso altre culture, sempre più necessaria in un contesto di vista e professionale globalizzato. I testi primari in inglese sono utilizzati per potenziare le competenze di comprensione di testi settoriali nella lingua di studio. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Acquisizione di alcune conoscenze fondamentali relative alle culture e letterature anglofone postcoloniali, con particolare attenzione per la realtà culturale di Nigeria, India e Nuova Zelanda e per l’opera dei tre autori esaminati; capacità di comprendere testi scritti in inglese di tipo settoriale (letterari, culturali, critico-testuali) interpretandoli in una dimensione internazionale e da una prospettiva interculturale; capacità di analizzare testi in lingua inglese, sapendoli collocare nel giusto contesto storico-letterario e di genere; capacità di riflettere su tematiche identitarie e culturali anche in relazione alla propria realtà; capacità di classificare, sintetizzare dati e informazioni, rielaborarli e trasmetterli oralmente in un discorso argomentato in un italiano corretto e formale, esponendo le tematiche in modo critico autonomo.

Prerequisiti

Non sono previsti vincoli di propedeuticità. Si consiglia, tuttavia, una conoscenza della lingua inglese sufficiente per leggere e comprendere i testi primari in lingua originale.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore, consiste in lezioni teoriche e seminari tenuti dalle docenti responsabili dell’insegnamento. Sono previsti anche seminari tenuti da esperti accademici degli argomenti trattati, se sarà possibile organizzarli durante l’anno accademico con inviti effettuati dal Dipartimento. Le lezioni frontali e seminari sono così organizzati: dal contesto al testo e viceversa (analisi culturologica); lettura e commento dei passi significativi dei testi primari (analisi semantico-strutturale); proiezione e commento di film (analisi intersemiotica di base). Alla fine di ognuna delle due parti del programma ci sarà una discussione sugli argomenti principali trattati in classe: gli studenti saranno incoraggiati a rispondere a domande poste oralmente dalle docenti, intervenendo individualmente. La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in un colloquio orale in lingua italiana sugli argomenti affrontati nel corso ed elencati nel presente programma. Saranno poste 7-8 domande volte a valutare se lo/a studente/esa è in grado di dimostrare, attraverso una corretta esposizione in lingua italiana, la conoscenza del contesto storico, delle questioni socio-culturali e identitarie affrontate, delle opere e degli autori presi in esame. Sarà anche valutata la capacità di comprendere e analizzare criticamente in lingua italiana i testi letterari in lingua inglese in programma. La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, sarà ritenuta sufficiente se lo/a studente/essa sarà in grado di esprimere una conoscenza di base degli argomenti, mentre sarà fornita una valutazione massima se lo/a studente/essa dimostrerà di conoscerli in modo approfondito e di saperli elaborare criticamente. In particolare, sarà valutato il conseguimento di: conoscenza e capacità di comprensione dei contesti storico-culturali studiati, dei contesti letterari relativi ai testi primari in esame, delle particolarità tematico-stilistiche dei testi primari e dei loro autori; capacità di leggere, comprendere, analizzare e sintetizzare testi scritti settoriali in lingua inglese, interpretandoli da una dimensione interculturale, nonché di elaborare analisi critiche degli stessi da un punto di vista linguistico, retorico, stilistico e intersemiotico; capacità di riflettere su tematiche identitarie e culturali anche in relazione alla propria realtà; capacità di catalogare i contenuti acquisiti, schematizzarli, riassumerli e rielaborarli; capacità di dialogare e argomentare in un linguaggio italiano corretto e formale sulle tematiche oggetto del corso e di elaborare i contenuti attraverso una presentazione orale in cui le tematiche siano esposte in modo critico autonomo.

Testi

TESTI PRIMARI - Ben Okri, 'In the Shadow of War' (1988) e 'Laughter Beneath the Bridge' (1986)(qualsiasi edizione dei due brevi racconti); - Arundhati Roy, 'The God of Small Things', Flamingo, 1997 (o altra edizione); - Witi Ihimaera, 'The Whale Rider'. Heinemann, 1987 (o altra edizione). TESTO SECONDARIO - Silvia Albertazzi, 'La letteratura postcoloniale. Dall’Impero alla World Literature', Carocci, 2013

Contenuti

Nozioni di tipo storico e socio-culturale su tre paesi anglofoni collocati in tre diversi continenti: Nigeria, India e Nuova Zelanda. Introduzione alla letteratura di questi tre paesi e lettura delle opere di tre diversi autori che, nei loro scritti in lingua inglese, affrontano questioni di identità culturale, razziale, generazionale e di genere, assieme a questioni ecologiche che riguardano il rapporto fra le popolazioni indigene e il loro ambiente. Breve introduzione al colonialismo britannico e alla realtà postcoloniale. Trasposizione filmica di 'The Whale Rider' e visione di altri video culturali sui tre paesi.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

Gli studenti Erasmus che ne faranno richiesta, contattando la docente durante il corso, potranno sostenere l’esame in lingua inglese. La docente fornirà materiale di studio e mentoring in inglese.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COSTANTINI Mariaconcetta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0