Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Attività

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Attività
  1. Insegnamenti

FLT057 - STORIA DEI TERRITORI NEL MEDIOEVO

insegnamento
ID:
FLT057
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA MEDIEVALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, gli studenti:
1.- avranno acquisito una conoscenza delle fondamentali tipologie di fonti relative all’argomento del corso (conoscenze);
2. - saranno in grado di individuare e utilizzare criticamente le fonti scritte relative al periodo e al tema studiato per svolgere una ricerca autonoma (capacità di applicare conoscenze e comprensione);
3. - saranno in grado di valutare in modo adeguato e di esprimere giudizi sulle fonti analizzate a lezione (capacità di giudizio);
4. - avranno acquisito la capacità di esporre criticamente e con un lessico specialistico i risultati della propria ricerca (Abilità comunicative);

Prerequisiti

È richiesta una buona conoscenza della storia medievale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, in forma dialettica e seminariale; esercitazioni di lettura ed esegesi dei documenti, discussioni di testi storiografici. Agli studenti è richiesta una partecipazione alle lezioni; dovrebbero intervenire con domande e dibattiti.

Verifica Apprendimento

Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande.
La preparazione sarà considerata adeguata (con valutazione espressa in trentesimi), se lo studente:
-dimostrerà di aver appreso con chiarezza i quadri fondamentali dell'epoca di riferimento;
-dimostrerà capacità di esposizione, usando con consapevolezza un lessico adeguato;
-dimostrerà di conoscere e sapere utilizzare gli strumenti per la ricerca storica relativa agli Ordini religiosi nel Medioevo.
Il punteggio va da 1 a 30 con lode:
1-17 insufficiente
18-21 sufficiente
22-24 discreto
25-27 buono
28-29 ottimo
30-30 con lode eccellente
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Testi

STUDENTI FREQUENTANTI
1) M.R. Berardi, Introduzione, in Civiltà medioevale negli Abruzzi, vol. II, L'Aquila 1992, pp. V-XXVIII
2) Paolo Diacono, in Civiltà medioevale negli Abruzzi, vol. II, L'Aquila 1992, pp. 93-102 (testo latino con traduzione in italiano)
3) L. Feller, Les Abruzzes médiévales. Territoire, économie et société en Italie centrale du IXe ai XIIe siècle, Rome 1998, capitoli 3-6, pp. 87-303
4) C. Azzara, Spoleto e Benevento e il Regno longobardo d’Italia, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, Spoleto 2003, vol. I, pp. 105-123
5) A.M. Giuntella, Il Ducato di Spoleto: persistenze e trasformazioni nell’assetto territoriale (Abruzzo e Sabina), I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, Spoleto 2003, vol. I, pp. 763-799
6) S. Antonelli-M. Tornese, Insediamenti monastici nella valle del fiume Aterno. Un aggiornamento a trent’anni dal Congresso Internazionale sul Ducato di Spoleto, in Le Valli dei Monaci, III convegno internazionale De Re Monastica (Subiaco, 17-19 maggio 2010), a cura di L. Ermini Pani, Spoleto 2012, pp. 879-896
7) A.R. Staffa, La città altomedievale: esempi dall’Abruzzo, in Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di S. Gelichi, Firenze, pp. 71-74
8) C. Wickham, Castelli e incastellamento, in Civiltà medioevale negli Abruzzi, vol. I, L'Aquila 1992, pp. 109-123
9) C. Wickham, Studi sulla società degli Appennini nell'alto Medioevo: contadini, signori e insediamento nel territorio di Valva (Sulmona), Bologna 1982

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Vedi "altre informazioni"

Contenuti

Fonti, istituzioni e insediamenti negli Abruzzi medievali

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente è disponibile a un confronto previo con gli studenti, in particolare non frequentanti, per impostare il proprio percorso di studio: mario.marrocchi@unich.it

Anche se non obbligatoria, la frequenza del corso è vivamente consigliata.

Inizio lezioni: 24 febbraio 2025

PER I FREQUENTANTI
Durante il corso verranno svolte attività seminariali, anche a partire dai testi indicati che è dunque opportuno reperire prima dell’inizio del corso stesso.
PER I NON FREQUENTANTI
Agli studenti non frequentanti è richiesto di contattare il docente prima dell’inizio del corso, in modo da concordare modalità alternative.

Potrebbe interessare anche:
Latino medievale
Storia bizantina
Paleografia latina
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.

Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Marrocchi Mario
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0