Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

HPR05B - MEDICINA COMPLEMENTARE

insegnamento
ID:
HPR05B
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
HEALTH PROFESSIONS OF REHABILITATION SCIENCES/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso vuole proporre un filo guida comune tra tutti gli operatori che si occupano delle sindromi algiche, disfunzioni posturali, patologiche croniche degenerative e neurodegenerative ( stomatognatiche, algico disfunzionale, Bruxismo, apnee ostruttive del sonno, distonia oromandibolare, sindrome cervicale, Cicatrici e postura )
attraverso una approccio globale del paziente attraverso la medicina complementare, con una base comune al modello biopsicosociale.

Prerequisiti

laurea triennale, buona conoscenza della neurofisiologia, anatomia

Metodi didattici

lezione frontale, proposte tematiche di approfondimento presentate dagli studenti

Verifica Apprendimento

esame scritto a risposta multipla e tesina in itinere

Testi

1. Progettare la Riabilitazione, il Lavoro in team inter-professionale - N. Basaglia ( Edi Ermes Editori)
2. Taping neuromuscolare. Dalla teoria alla pratica
di David Blow
3.
La terapia dei trigger point per il trattamento del dolore muscolare. Ediz. illustrata
diDonna Finando,Steven Finando
4. MEDICINA INTEGRATA POSTURALE
AUTORI: MANELLI A. – BROIDO P. – STRAZZER M.

Contenuti

Rientrano nel concetto di "Medicine Complementari" quelle teorie e pratiche mediche che si sono evolute indipendentemente o parallelamente all'affermazione della medicina scientifica occidentale e che rappresentano differenti approcci alla gestione della salute e della malattia.
Non esiste una definizione universalmente condivisa di CAM.
Sebbene "complementare e alternativo" sia spesso utilizzato come un'unica categoria, può essere utile fare una distinzione tra i termini.

Il Centro nazionale statunitense per la salute complementare e integrativa (NCCIH) utilizza questa distinzione.
Quando una pratica non tradizionale viene utilizzata insieme alla medicina convenzionale, è considerata “complementare”.
Quando viene utilizzata una pratica non tradizionale al posto della medicina convenzionale, è considerata “alternativa”.
Possono verificarsi sovrapposizioni tra queste categorie.
Ad esempio, l’aromaterapia può talvolta essere utilizzata come trattamento complementare e in altre circostanze come trattamento alternativo.

Un certo numero di trattamenti complementari e alternativi vengono generalmente utilizzati con l’intenzione di trattare o curare una condizione di salute. Per capire se un trattamento è sicuro ed efficace, dobbiamo verificare le prove.
Puoi saperne di più sulle prove di particolari pratiche di CAM leggendo i singoli tipi di trattamento. Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) fornisce indicazioni al Servizio Sanitario Nazionale su trattamenti efficaci con un buon rapporto qualità-prezzo.
Il NICE ha raccomandato l'uso della CAM in un numero limitato di circostanze.
Per esempio:
la tecnica Alexander per la malattia di Parkinson, la digito-pressione, la
terapia manuale per la lombalgia.
L'insegnamento verterà sulla descrizione delle CAM therapy con maggiore evidenza scientifica declinate per il profilo delle professioni sanitarie.

Lingua Insegnamento

Italiano/inglese

Altre informazioni

Ricevimento studenti il Mercoledì previo appuntamento alla email istituzionale

Corsi

Corsi

HEALTH PROFESSIONS OF REHABILITATION SCIENCES 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAOLUCCI TERESA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1