Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone

HPR06D - ANTROPOLOGIA E ANTROPOMETRIA

insegnamento
ID:
HPR06D
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
HEALTH PROFESSIONS OF REHABILITATION SCIENCES/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi
L’obiettivo formativo generale del Corso è quello di fornire le conoscenze
necessarie alla comprensione dei fenomeni alla base della variabilità dei
caratteri antropologici nelle diverse fasce di età e, di conseguenza, alla
interpretazione delle variabili antropometriche (morfologiche e
fisiologiche). Pertanto il Corso si propone di consentire allo studente di
sviluppare conoscenze e competenze relative ai metodi antropometrici
impiegati in ambito riabilitativo e biomedico, ai procedimenti di elaborazione
ed interpretazione dei dati, tenendo conto del sesso, dell'età e dello stato
di salute di chi pratica attività motoria o ha necessità di avviare
programmi motori.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del processo di apprendimento lo studente sarà in grado di
conoscere i metodi antropometrici, comprendere ed interpretare i dati
con autonomia di giudizio, e possedere le abilità necessarie per applicarli
al fine di valutare il profilo antropometrico dell’atleta e contribuire alla
programmazione, conduzione e gestione delle attività riabilitative
in strutture pubbliche e private.
Lo studente dovrà, inoltre, possedere un linguaggio corretto ed
appropriato in modo da potersi relazionare al meglio con soggetti di
diversa età, genere e popolazione di appartenenza.

Prerequisiti

Il corso richiede conoscenze di base di anatomia e fisiologia dell'apparato
locomotore.

Metodi didattici

Il Corso è svolto mediante lezioni frontali, integrate da dimostrazioni
pratiche di rilevamento delle misure antropometriche ed elaborazione dei
dati.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà mediante test a risposta chiusa. Il
test è composto da trenta domande utili a valutare sia le conoscenze
della variabilità dei caratteri antropometrici e delle metodiche
antropometriche, sia le abilità tecnico-scientifiche nella scelta delle
metodiche più idonee da applicare tenendo conto degli obiettivi e del
campione di atleti. Ogni domanda prevede tre possibili risposte di cui una sola esatta. Ogni risposta esatta equivale ad un punto. Non vi è detrazione di punti nel caso di risposte non date o sbagliate.Il voto del modulo di "Antropometria" è espresso in trentesimi e farà media con il voto conseguito nell'altro modulo, che completa il Corso Integrato .

Testi

Chiarelli Bigazzi Sineo, 2004. Lineamenti di Antropologia, PICCIN.
Cagnazzo F. Cagnazzo R. 2009. Valutazione antropometrica in clinica,
riabilitazione e sport. Edi-Ermes.

Contenuti

Il Corso affronta il tema generale della variabilità dei caratteri umani,
morfologici e funzionali, che si esprimono a livello individuale e
popolazionistico. Il corso si sofferma, in particolare, sullo studio delle
metodologie antropometriche utilizzate nello studio della variabilità dei
caratteri antropologici, sia inter-individuale (legata al sesso ed all’età
degli individui), sia inter-popolazionistica (originata dagli adattamenti
anatomici e fisiologici, che le varie popolazioni umani hanno adottato nel
corso della loro storia evolutiva) di interesse sportivo ed applicabili
nell’ambito della Fisioterapia; il corso illustra, inoltre, i principali
metodi statistici impiegati nello studio della variabilità umana. Il corso si
conclude mostrando esempi applicativi delle metodiche antropologiche in
ambito fisioterapico e nei principali settori di ricerca biomedica.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento studenti il martedì alle 10 presso l’Unità Operativa di
Antropologia. Contatti: tel. 0871.3553502; e-mail: r.danastasio@unich.it

Corsi

Corsi

HEALTH PROFESSIONS OF REHABILITATION SCIENCES 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ANASTASIO RUGGERO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1