Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

02199 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA

insegnamento
ID:
02199
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/STORIA DELL'ARTE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze di base sulla storia dell’arte nei territori dell’impero d’Oriente, dalla fondazione alla caduta di Costantinopoli (330-1453)

Prerequisiti

è opportuno che gli studenti abbiano sostenuto l'esame di storia dell'arte medievale o almeno frequentato il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali con powerpoint

Si consiglia vivamente la frequenza

Verifica Apprendimento

Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso

Testi

voci: Bizantina Arte e Costantinopoli in Enciclopedia dell’Arte medievale (disponibile on line gratis sul sito www.treccani.it oppure L. Bevilacqua, Reliquie e basiliche, in Costantino I (disponibile on line gratis sul sito www.academia.edu)

due volumi a scelta tra:

Cyril Mango, Architettura bizantina, Electa.
Bissera Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Jaca Book.
Enrico Zanini, Introduzione all’archeologia bizantina, Carocci.
Ernst Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo, a cura di M. Andaloro e P. Cesaretti, Jaca Book.
Mauro Della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Jaca Book.
Livia Bevilacqua, Arte e aristocrazia a Bisanzio nell’età dei Macedoni. Costantinopoli, la Grecia e l’Asia Minore, Campisano Editore.
Tania Velmans, L'arte bizantina monumentale, Jaca Book.
Leslie Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino, traduzione a cura di Maria Cristina Carile, Roma: Viella, 2015.
Francesca Dell'Acqua, Iconophilia. Politics, Religion, Preaching, and the Use of Images in Rome, c.680–880, London-New York: Routledge, 2020
N. Asutay Effenberger, A. Effenberger, Bisanzio. L'impero dell'arte, Torino, Einaudi 2019.
J. Dresken-Weiland, Mosaici di Ravenna, Milano, Jaca Book, 2017
E. Zanini, Costantinopoli, Bologna, Carocci, 2022.

Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma le voci: Comneni, Paleologhi in Enciclopedia dell’Arte medievale (disponibile on line gratis sul sito www.treccani.it)

Contenuti

Introduzione all’arte bizantina (IV-XV secolo)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Sono previsti sopralluoghi a monumenti

Il docente è disponibile ad attività di tutorato in lingua inglese per studenti stranieri

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CURZI GAETANO
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2016)
SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2016)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2