Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM356 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
MM356
Durata (ore):
84
CFU:
12
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/STORIA DELL'ARTE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Un'adeguata conoscenza dell’arte occidentale tra seconda metà del XVIII e anni settanta del XX secolo: dalla temperie culturale del Neoclassicismo fino all’arte concettuale. Conoscenza dei diversi approcci metodologici e dei temi di principale interesse della disciplina.

Prerequisiti

E' necessario un forte interesse nella disciplina.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni di immagini e powerpoint, seminari, approfondimenti, verifiche, visite a musei e mostre di rilievo.

Verifica Apprendimento

Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso.

Testi

Programma per gli studenti frequentanti che devono sostenere l'esame da 6 CFU: - P. De Vecchi, E. Cerchiari, “Arte nel tempo”, vol. 3, tomo I (“Dall’età dell’Illuminismo al Tardo Ottocento”), Milano, Bompiani, 2001 (I ed. 1991). - "Futurismo. La nascita dell'Avanguardia. 1910-1915", catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella), a cura di F. Benzi, F. Leone, F. Mazzocca, Marsilio, Padova 2022. Programma per gli studenti frequentanti che devono sostenere l'esame da 12 CFU: - P. De Vecchi, E. Cerchiari, “Arte nel tempo”, vol. 3, tomo I (“Dall’età dell’Illuminismo al Tardo Ottocento”), tomo II (“Dal Postimpressionismo al Postmoderno”), Milano, Bompiani, 2001 (I ed. 1991). Per gli studenti non frequentanti, oltre ai testi indicati nel programma (da 6 o da 12 cfu) e dal docente caso per caso agli interessati per colmare le molte lacune necessariamente derivate dalla mancata partecipazione alle lezioni, Un libro a scelta tra: - H. Honour, "Neoclassicismo", edizione Piccola Biblioteca Einaudi 2010. - M. Calvesi, "Le due avanguardie: dal Futurismo alla Pop Art", edizione Laterza 2008. - F. Leone, "Antonio Canova: la vita e l'opera", Officina Libraria, Roma 2022. Per raggiungere un buon livello di preparazione è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni, considerate la specificità degli argomenti trattati e, in alcuni casi, la scarsa bibliografia di riferimento.

Contenuti

Storia dell’arte occidentale dal 1750 al 1970. Approfondimenti dedicati all’arte neoclassica, a diversi aspetti dell'arte dell'Ottocento italiano (Romanticismo, Macchiaioli, Realismo, Divisionismo), al Futurismo, agli anni Venti e Trenta del Novecento in Italia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per raggiungere un buon livello di preparazione è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni, considerate la specificità degli argomenti trattati e, in alcuni casi, la scarsa bibliografia di riferimento.

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LEONE Francesco
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2