Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LT0026 - LETTERATURA LATINA

insegnamento
ID:
LT0026
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


6 CFU
Alla fine dell'insegnamento, in armonia con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in Lettere, lo studente dovrà: 1) conoscere la natura e la funzione assolta dai generi letterari e le principali problematiche e gli autori più significativi della letteratura latina; 2) aver potenziato le competenze linguistiche nell'ambito del latino; 3) conoscere le nozioni basilari della metrica latina, con particolare riferimento all'esametro dattilico e al distico elegiaco.

3 CFU
Il Corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi: 1) fornire attraverso l’esame analitico del testo una conoscenza adeguata a) dei contenuti e delle caratteristiche formali della lirica oraziana con particolare riferimento al III libro dei carmina; b) del significato etico, politico-ideologico e letterario dei carmina, privilegiando a tale proposito l’esame dei rapporti con i modelli greci; 2) rafforzare le competenze linguistiche nell’ambito del latino; 3) rafforzare e amplare le competenze metriche. ​​​​​​​

Prerequisiti


Conoscenza della grammatica normativa della lingua latina (fonetica, morfologia, sintassi). ​​​​​​​

Metodi didattici


L'insegnamento si articola in 54 ore di lezione frontale e 9 ore di esercitazione. ​​​​​​​

Verifica Apprendimento


Verifiche in itinereL'esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale.1) La prima prova consisterà in una traduzione dal latino all’italiano di tre brani tratti da Virgilio, Eneide, libri I e II, da Cesare, De bello Gallico, libro VII, capp. 1-50 e dai testi esaminati a lezione. Sarà valutata la correttezza della traduzione e la qualità dell’espressione scritta.La prova orale può essere sostenuta, previo il superamento di quella scritta con un minimo di 18/30.Il punteggio della prova scritta va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.Il voto della prova scritta potrà essere incrementato con la prova orale di un massimo di 4 punti o di 6 punti, a seconda che l’esame sia sostenuto, rispettivamente, per 6 CFU o per 9 CFU.I non frequentanti sosterranno la prova scritta sui primi 3 libri dell'Eneide e sui capitoli del De bello Gallico di Cesare2) Nella prova orale verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche.Il voto finale va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. ​​​​​​​

Testi


6 CFU
Oltre ai testi esaminati durante le lezioni, sono richieste:1) la lettura e la traduzione di Virgilio, Eneide, libri I e 22) la lettura e la traduzione di Cesare, De bello Gallico, libro VII, capp. 1- 503) la conoscenza della storia della letteratura latina, con particolare riferimento ai seguenti autori: Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Terenzio, Lucilio, Accio, Pacuvio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Sallustio, Cesare, Varrone Reatino, Tibullo, Properzio, Orazio, Virgilio, Ovidio, Tito Livio, Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Plinio il vecchio, Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico, Quintiliano, Plinio il giovane, Tacito, Giovenale, Svetonio, Ammiano Marcellino, Gerolamo, Agostino;4) la conoscenza di nozioni di prosodia e metrica e la lettura dell’esametro dattilico e del distico elegiaco.I testi degli autori esaminati potranno essere scaricati dalla pagina del Corso presente nel Sito di Ateneo sulla piattaforma Moodle a partire dal mese di settembre.- Per l’Eneide si potrà utilizzare un’edizione in collana economica (ad es. ‘Oscar Mondadori’, ‘Einaudi Tascabili Classici’ etc.).- Per Cesare si potrà utilizzare un’edizione a scelta del libro VII del De bello Gallico (ad esempio quella curata da G. Cipriani, Venezia, Marsilio, 1994), o un’edizione completa dell’opera in collana economica (ad es. ‘Oscar Mondadori’, i ‘Grandi Libri’ Garzanti ecc.).- Per il punto 3) si potrà utilizzare un buon manuale in uso nei Licei.Per il punto 4) si potrà utilizzare un manuale specifico, come quello di L. CECCARELLI, Prosodia e metrica latina con cenni di metrica greca, Roma, Dante Alighieri 1998.
3 CFU
Horatius carmina liber III, edidit D. R. Shackleton Bailey, Stuttgardiae, Teubner 1985
ll testo del III libro dei carmina potrà essere scaricato dalla pagina del Corso presente nel Sito di Ateneo (piattaforma Moodle) a partire dal mese di novembre 2025.

Gli studenti non frequentanti adotteranno, limitatamente al III libro dei carmina, la seguente edizione:
Orazio, Odi ed Epodi, introduzione di A. Traina, trad. e note di E. Mandruzzato, Milano, 1985 Rizzoli
Gli studenti non frequentanti, oltre prepararsi sulla trad. e il commento del testo in programma, studieranno anche l'Introduzione dell'edizione consigliata. ​​​​​​​

Contenuti


6 CFU
Fondamenti di Letteratura latina: autori e generi
3 CFU
Il III libro dei carmina di Orazio

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il ricevimento del docente avrà luogo nell'ora successiva alle lezioni. ​​​​​​​

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DOMENICUCCI Patrizio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2