Conoscenze di base di Storia medievale. I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea. Il confronto diretto con le fonti e con la storiografia consente di comprendere meglio i processi di formazione della conoscenza storica.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto in presenza, nel primo semestre. Alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio del volume sopra indicato (oltre a quelli obbligatori per tutti), rispetto al quale il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame attraverso incontri online (le date saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento). Per studenti con disabilità e/o con DSA si consiglia di contattare l'Ufficio competente (https://www.unich.it/sites/default/files/carta_dei_servizi_0.pdf)
Verifica Apprendimento
Il 13 novembre 2025 verrà svolta una prova in itinere sulla parte relativa alle fonti per la storia medievale. La prova sarà divisa in due parti: per la prima parte verranno somministrati dei quiz relativi alle principali fonti (2 ore); nella seconda parte si dovrà presentare un percorso di ricerca relativo ad un argomento scelto dagli studenti (2 ore). La valutazione della prova in itinere seguirà lo stesso criterio applicato per la prova orale conclusiva e farà media con il voto dell’esame finale. Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente: - dimostrerà di aver appreso con chiarezza i quadri fondamentali dell’età medievale; - dimostrerà capacità di esposizione, usando con consapevolezza un lessico adeguato; - dimostrerà di conoscere e saper utilizzare gli strumenti per la ricerca storica. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente (https://www.unich.it/sites/default/files/carta_dei_servizi_0.pdf).
Testi
Bibliografia consigliata Studenti frequentanti MODULO 1.Testi consigliati: - G. Albertoni, S.M. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Bologna 2020. oppure - A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, nuova edizione, Carocci 2019. MODULO 2. La parte relativa alle fonti dovrà essere preparata sugli appunti delle lezioni. Studenti non frequentanti MODULO 1. Manuale consigliato: - G. Albertoni, S.M. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Bologna 2020 oppure - C. Wickham, L’Europa nel Medioevo, Roma 2020. MODULO 2. - A. Bartoli Langeli, Notai. Scrivere documenti nell’Italia medievale, Roma 2006. oppure - P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 2016 (o edizioni precedenti). - L. Pellegrini, Abruzzo medievale, Roma 2021, parte I, cap. I-III, pp. 3-69 e parte II, cap. I -II, pp. 139-171. Qualora si abbiano dubbi sulla terminologia e su dati storici e geografici si consiglia vivamente la consultazione dei seguenti dizionari: Enciclopedia del Medioevo, Le Garzantine, Milano: Garzanti, 2007A. Barbero, C. Frugoni, Dizionario del Medioevo, Roma-Bari: Laterza 1994 Gli studenti non frequentanti potranno avere il supporto del docente per uno studio manualistico aggiornato.
Contenuti
MODULO 1 (6 CFU): Il millennio medievale MODULO 2 (3 CFU): Fonti per la storia medievale
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Per gli studenti non frequentanti è previsto un incontro online nel quale verranno illustrati le finalità e il programma del Corso agli inizi di ottobre (la data sarà comunicata tramite la sezione "avvisi" del sito web del Dipartimento). Gli studenti interessati sono pregati di contattare via mail la Docente che invierà loro il link Teams dell'incontro. Inizio lezioni: 1.10.2025 Anche se non obbligatoria, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Potrebbe interessarti anche: Filologia latina medievale e umanistica Storia bizantina Paleografia latina Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Geografia Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.