ID:
FS5012
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Sede:
CHIETI
Url:
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
1) Obiettivi formativi.
L’insegnamento di Storia della filosofia medievale ha l'obiettivo di contribuire, all'interno del corso di studio, alla formazione di una solida base in ambito storico-filosofico e critico.
2) Risultati di apprendimento attesi.
2.1) Conoscenze: conoscenza dello sviluppo di una sezione significativa della storia della filosofia.
2.2) Abilità: capacità di esporre le conoscenze suddette.
2.3) Autonomia di giudizio: capacità di esaminare criticamente l'evoluzione storica di questioni filosofiche; capacità di esaminare criticamente l'interazione e l’evoluzione storica di differenti prospettive culturali.
L’insegnamento di Storia della filosofia medievale ha l'obiettivo di contribuire, all'interno del corso di studio, alla formazione di una solida base in ambito storico-filosofico e critico.
2) Risultati di apprendimento attesi.
2.1) Conoscenze: conoscenza dello sviluppo di una sezione significativa della storia della filosofia.
2.2) Abilità: capacità di esporre le conoscenze suddette.
2.3) Autonomia di giudizio: capacità di esaminare criticamente l'evoluzione storica di questioni filosofiche; capacità di esaminare criticamente l'interazione e l’evoluzione storica di differenti prospettive culturali.
Prerequisiti
Si consiglia vivamente di aver già acquisito le nozioni fornite nell'insegnamento di Storia della Filosofia Antica e di aver superato il relativo esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e seminari.
Qualora le disposizioni d'Ateneo lo consentano, le attività didattiche si svolgeranno, in tutto o in parte, in modalità telematica.
Qualora le disposizioni d'Ateneo lo consentano, le attività didattiche si svolgeranno, in tutto o in parte, in modalità telematica.
Verifica Apprendimento
Modalità d'esame: prova ORALE oppure prova SCRITTA, a scelta dello studente e secondo quanto di seguito specificato.
Natura della prova ORALE.
- La prova orale può essere sostenuta dallo studente della presente coorte in occasione di ogni appello al quale possa legittimamente iscriversi.
- La prova orale ha la forma di domande rivolte dall'esaminatore al candidato.
- Il candidato sarà valutato su quantità e precisione delle conoscenze che ci si attende egli abbia appreso, sulla sua abilità di esporle e sulla sua capacità di esaminare criticamente l'evoluzione storica di quanto trattato, anche nella dimensione dell'interazione tra prospettive culturali diverse.
- La valutazione è espressa in un voto in trentesimi.
- Gli studenti in mobilità internazionale in ingresso possono sostenere la prova orale in lingua inglese.
Natura della prova SCRITTA.
- La prova scritta può essere sostenuta dallo studente della presente coorte in un'unica data, che sarà comunicata a parte.
- La prova scritta è riservata agli studenti che si autodefiniscono "NON frequentanti" e verte sul programma per studenti NON frequentanti.
- La prova scritta ha la forma di un test a risposta multipla.
- Il candidato sarà valutato sulla sua abilità di intendere le possibili risposte fornite nel test e di scegliere quelle corrette; il test è configurato in modo tale da permettere di valutare la quantità e precisione delle conoscenze che ci si attende che lo studente abbia appreso, la sua abilità di formarsene adeguata rappresentazione e di esaminare criticamente l'evoluzione storica di quanto trattato, anche nella dimensione dell’interazione tra prospettive culturali diverse.
- La valutazione è espressa in un voto in trentesimi.
- Ulteriori precisazioni sulla prova scritta (requisiti di accesso, numero di domande, ambito cronologico delle domande, modalità di calcolo del voto, luogo, data e ora del prova) saranno rese disponibili tramite avviso.
Qualora le disposizioni d'Ateneo lo consentano, gli esami di profitto si svolgeranno, in tutto o in parte, in modalità telematica.
Natura della prova ORALE.
- La prova orale può essere sostenuta dallo studente della presente coorte in occasione di ogni appello al quale possa legittimamente iscriversi.
- La prova orale ha la forma di domande rivolte dall'esaminatore al candidato.
- Il candidato sarà valutato su quantità e precisione delle conoscenze che ci si attende egli abbia appreso, sulla sua abilità di esporle e sulla sua capacità di esaminare criticamente l'evoluzione storica di quanto trattato, anche nella dimensione dell'interazione tra prospettive culturali diverse.
- La valutazione è espressa in un voto in trentesimi.
- Gli studenti in mobilità internazionale in ingresso possono sostenere la prova orale in lingua inglese.
Natura della prova SCRITTA.
- La prova scritta può essere sostenuta dallo studente della presente coorte in un'unica data, che sarà comunicata a parte.
- La prova scritta è riservata agli studenti che si autodefiniscono "NON frequentanti" e verte sul programma per studenti NON frequentanti.
- La prova scritta ha la forma di un test a risposta multipla.
- Il candidato sarà valutato sulla sua abilità di intendere le possibili risposte fornite nel test e di scegliere quelle corrette; il test è configurato in modo tale da permettere di valutare la quantità e precisione delle conoscenze che ci si attende che lo studente abbia appreso, la sua abilità di formarsene adeguata rappresentazione e di esaminare criticamente l'evoluzione storica di quanto trattato, anche nella dimensione dell’interazione tra prospettive culturali diverse.
- La valutazione è espressa in un voto in trentesimi.
- Ulteriori precisazioni sulla prova scritta (requisiti di accesso, numero di domande, ambito cronologico delle domande, modalità di calcolo del voto, luogo, data e ora del prova) saranno rese disponibili tramite avviso.
Qualora le disposizioni d'Ateneo lo consentano, gli esami di profitto si svolgeranno, in tutto o in parte, in modalità telematica.
Testi
Il programma dell'insegnamento di Storia della filosofia medievale è distinto in programma per frequentanti e programma per non frequentanti.
Il programma per FREQUENTANTI prevede lo studio, alla luce di quanto illustrato a lezione dal docente, di uno o più manuali universitari dedicati allo sviluppo del pensiero dall'età tardo-antica alle soglie del rinascimento.
Ai fini della preparazione in vista della relativa verifica, sono indicati i seguenti testi (alternativi l'uno all’altro).
- Sofia VANNI ROVIGHI, Storia della filosofia medievale. Dalla patristica al secolo XIV, a cura di Pietro B. Rossi, Milano: Vita e Pensiero, 2011.
- Étienne GILSON, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo. Qualsiasi ristampa (es.: Milano: Rizzoli, 2011).
- Altri manuali di livello universitario possono essere concordati con il docente.
- Ulteriori materiali possono essere resi disponibili dal docente a lezione.
Il programma per NON FREQUENTANTI prevede lo studio di un manuale dedicato allo sviluppo del pensiero dall'età tardo-antica alla piena età moderna.
Ai fini della preparazione in vista della relativa verifica, è indicato il seguente testo.
- Costantino ESPOSITO - Pasquale PORRO, Filosofia, vol. 1 "Antica e medievale" e vol. 2 "Moderna", Roma-Bari: Laterza, 2009 (o successive ristampe). Il vol. 1 va studiato a partire dal capitolo 7; il vol. 2 va studiato integralmente.
Il programma per FREQUENTANTI prevede lo studio, alla luce di quanto illustrato a lezione dal docente, di uno o più manuali universitari dedicati allo sviluppo del pensiero dall'età tardo-antica alle soglie del rinascimento.
Ai fini della preparazione in vista della relativa verifica, sono indicati i seguenti testi (alternativi l'uno all’altro).
- Sofia VANNI ROVIGHI, Storia della filosofia medievale. Dalla patristica al secolo XIV, a cura di Pietro B. Rossi, Milano: Vita e Pensiero, 2011.
- Étienne GILSON, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo. Qualsiasi ristampa (es.: Milano: Rizzoli, 2011).
- Altri manuali di livello universitario possono essere concordati con il docente.
- Ulteriori materiali possono essere resi disponibili dal docente a lezione.
Il programma per NON FREQUENTANTI prevede lo studio di un manuale dedicato allo sviluppo del pensiero dall'età tardo-antica alla piena età moderna.
Ai fini della preparazione in vista della relativa verifica, è indicato il seguente testo.
- Costantino ESPOSITO - Pasquale PORRO, Filosofia, vol. 1 "Antica e medievale" e vol. 2 "Moderna", Roma-Bari: Laterza, 2009 (o successive ristampe). Il vol. 1 va studiato a partire dal capitolo 7; il vol. 2 va studiato integralmente.
Contenuti
Nell'ambito dell'insegnamento di Storia della filosofia medievale, il docente dedicherà le lezioni frontali ai lineamenti delle dottrine filosofiche sviluppatesi dall'interazione tra il pensiero greco e le principali religioni dell'area mediterranea nel periodo di tempo compreso tra l'età tardo-antica e la formazione della cultura rinascimentale.
Lingua Insegnamento
Italiano.
Altre informazioni
In occasione delle lezioni NON vengono raccolte firme. La qualifica di "frequentante" o di "non frequentante" è lasciata alla libera decisione dello studente, che in sede d'esame dovrà dichiarare lo status che ha scelto. Si segnala, tuttavia, che testi quali quelli di Vanni Rovighi e, in misura ancora più marcata, Gilson sono portatori di forti curvature teoretiche; al fine di acquisire consapevolezza di tale aspetto del testo e di maturare una corretta metodologia storiografica, è consigliata la frequenza delle lezioni.
Il ricevimento avviene ordinariamente nei giorni e orari indicati nel documento pubblicato nel sito web dedicato. Nondimeno, si raccomanda vivamente di prenotare via e-mail il ricevimento, esponendo al contempo sinteticamente la questione che si intende sottoporre al docente. Il docente è disponibile a concordare orari di ricevimento differenti da quelli standard.
Qualora le disposizioni d’Ateneo lo consentano, i ricevimenti si svolgeranno in modalità telematica.
Il docente è disponibile a rispondere a richieste scritte di chiarimento circa quanto previsto nel presente syllabus. Le richieste dovranno essere inviate tramite servizio email al suo indirizzo di posta elettronica. Il docente NON è tuttavia disponibile a rispondere a richieste di mera conferma di quanto previsto dal presente syllabus.
Il ricevimento avviene ordinariamente nei giorni e orari indicati nel documento pubblicato nel sito web dedicato. Nondimeno, si raccomanda vivamente di prenotare via e-mail il ricevimento, esponendo al contempo sinteticamente la questione che si intende sottoporre al docente. Il docente è disponibile a concordare orari di ricevimento differenti da quelli standard.
Qualora le disposizioni d’Ateneo lo consentano, i ricevimenti si svolgeranno in modalità telematica.
Il docente è disponibile a rispondere a richieste scritte di chiarimento circa quanto previsto nel presente syllabus. Le richieste dovranno essere inviate tramite servizio email al suo indirizzo di posta elettronica. Il docente NON è tuttavia disponibile a rispondere a richieste di mera conferma di quanto previsto dal presente syllabus.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found