Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0056 - FILOLOGIA GERMANICA I

insegnamento
ID:
L0056
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA GERMANICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso fornisce strumenti di analisi linguistica e filologica applicati all’inglese antico, in particolare nell’ambito della testualità magico-medica. Inoltre, consente di:


conoscere i principali tratti dell’inglese antico e la loro evoluzione storica;

analizzare con metodo filologico testi in lingua germanica arcaica;

interpretare testi rituali e terapeutici nel contesto culturale e medico dell’Alto Medioevo germanico.

Attraverso presentazioni, brevi tesine e momenti di confronto seminariale, il corso mira anche a sviluppare competenze trasversali:


esposizione orale efficace con uso del lessico specialistico;

capacità di strutturare e difendere una tesi filologica o culturale;

autonomia nella ricerca e nella selezione bibliografica;

collaborazione e divisione dei compiti in lavori di gruppo;

gestione del tempo e rispetto delle scadenze;

attitudine all’ascolto critico e alla riformulazione costruttiva del pensiero.

Prerequisiti


Non è richiesta una conoscenza pregressa dell’inglese antico, ma è necessario avere competenze di base in linguistica storica germanica.

Metodi didattici




Lezioni frontali con supporti multimediali

Traduzione e commento linguistico guidato del testo

Lavoro seminariale e discussione critica

Presentazioni orali su temi scelti dagli studenti

Tesine brevi su aspetti linguistici, filologici o culturali

Verifica Apprendimento


Esame orale in trentesimi, strutturato come segue:


lettura, traduzione e commento linguistico di un passo tratto dal testo studiato;

discussione dei temi critici e culturali affrontati a lezione;

valutazione delle eventuali presentazioni e tesine (per frequentanti).

Criteri di valutazione:


conoscenza linguistica e grammaticale;

comprensione filologica e culturale del testo;

proprietà di linguaggio e capacità argomentativa;

qualità e originalità della presentazione o tesina.

Testi


Strumenti di base:


Mitchell-Robinson, A guide to Old English (o altra grammatica di Inglese antico):

Dizionario: Bosworth-Toller Anglo-Saxon Dictionary (consultabile online: bosworthtoller.com)

Francovich-Digilio, Breve storia della lingua inglese (o altra storia della lingua inglese)

Testi critici e di approfondimento:


Heinrich Schipperges, Il giardino della salute. La medicina nel medioevo. Garzanti (qualsiasi edizione)

Ulteriori articoli specialistici e materiali didattici saranno forniti in dispensa

Contenuti

Magia e terapia nel Medioevo germanico: analisi linguistica e culturale del Nigon Wyrta Galdor
Il corso si propone di offrire un’introduzione filologico-linguistica e storico-culturale al testo Nigon Wyrta Galdor noto come "Incantesimo delle nove erbe" un incantesimo terapeutico in inglese antico contenuto nel Lacnunga, raccolta medica anglosassone di epoca medievale. A partire dall’analisi grammaticale, lessicale e retorica del testo, verranno affrontati i seguenti nuclei tematici:

Elementi di fonologia, morfologia e sintassi dell’inglese antico
Testualità e performatività negli incantesimi germanici
Magia simpatica, medicina tradizionale ed erboristeria
Cultura terapeutica e ritualità orale in ambito altomedievale
Il ruolo delle piante nei testi medici medievali germanici

Sono previste letture filologiche puntuali del testo, traduzione, commento linguistico, e introduzione al lessico tecnico (botanico, medico e rituale).

Lingua Insegnamento


Lezioni frontali in italiano.In presenza di studenti stranieri è possibile: - riassumere i punti salienti in inglese (o in tedesco) durante la lezione;- riassumere i punti salienti in inglese (o in tedesco) durante il ricevimento;- fornire una bibliografia alternativa in inglese (o in tedesco);- sostenere l'esame in inglese.

Altre informazioni


dizionario di inglese antico: https://bosworthtoller.com/
siti sul Nigon wyrta galdor (traduzione, interpretazione):
https://www.mimisbrunnr.info/nigon-wyrta-galdor
https://oepoetryfacsimile.org/?document=5633&document=5630
https://incantesimimedicomagicigermanici.wordpress.com/2023/05/15/nigon-wyrta-galdor-lincantesimo-delle-nove-erbe/
https://curarsinelmedioevogermanico.wordpress.com/area-anglosassone/
https://oldenglishpoetry.camden.rutgers.edu/the-metrical-charms/


Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIANCI ELEONORA
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1