Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0032 - LETTERATURA TEDESCA II

insegnamento
ID:
L0032
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso rappresenta una continuazione ideale del corso di Letteratura tedesca I attraverso il quale gli studenti hanno avuto modo di conoscere le principali opere ed epoche della letteratura tedesca dalla Riforma al primo Novecento. L’insegnamento Letteratura tedesca II si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze degli studenti rispetto al periodo storico-letterario che va dall’illuminismo all’espressionismo fino al teatro paradossale di Dürrenmatt, attraverso la lettura e il commento di sette testi drammatici e una scelta di poesie selezionate dalla docente. Lo studente in questo modo acquisirà varie competenze e a fine corso sarà in grado di: - riflettere autonomamente sui limiti della periodizzazione letteraria; - analizzare i principali riferimenti critici e filosofici di ogni epoca e la loro influenza sui generi letterari più sviluppati; - collocare i testi nel loro orizzonte storico-culturale; - riconoscere registri linguistici diversi e individuare gli elementi caratteristici di determinate correnti letterarie.

Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua tedesca. Superamento dell’esame di Letteratura tedesca I.

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

Partecipazione al corso e prova orale finale.

Testi

Le traduzioni italiane qui elencate sono presenti nel sistema bibliotecario dell’Università. Ai fini del corso vanno benissimo anche edizioni successive o precedenti. Introduzioni, prefazioni e note fanno parte del programma di studio. Le conoscenze acquisite nell’ambito del corso Letteratura tedesca I, in particolare attraverso lo studio del manuale Storia della letteratura tedesca. vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale (a cura di Ulrike Kindl, Laterza, Bari, 2001), rappresentano un necessario presupposto alla comprensione dei contenuti di questo corso. A) Per gli studenti di Lingue e Letterature straniere (L11) 1) G.E. Lessing, Minna von Barnhelm, ovvero La fortuna del soldato (a cura di Emilio Bonfatti, trad. di Italo Alighiero Chiusano, Venezia: Marsilio, 2012) 2) J.W. Goethe, Götz von Berlichingen (in Id., Teatro, trad. di Italo Alighiero Chiusano, Torino, Einaudi, 1973) 3) F. Schiller, Maria Stuart (in Id., I masnadieri; Don Carlos; Maria Stuarda, intro, trad. e note di Enrico Groppali, Milano, Garzanti, 2003) 4) G. Büchner, Woyzeck (in Id., Teatro, a cura di Giorgio Dolfini, Milano, Adelphi, 1978) 5) G. Hauptmann, I tessitori (trad. di Barbara Gambaccini, Edizioni Clandestine, Massa, 2019) 6) B. Brecht, Vita di Galileo (in Id., Teatro, vol. 2, Torino, Einaudi, 1974) 7) F. Dürrenmatt, Die Physiker (Id., I fisici, a cura e trad. di Aloisio Rendi, Torino, Einaudi, 2007) 8) Dispensa di poesie fornita dalla docente: Goethe, Schiller, Heine, Grillparzer, Mörike, A. v. Droste-Hülshoff, Storm, C.F. Meyer, Keller, Trakl, Heym. 9) L’età classico-romantica: la cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento, a cura di Michele Cometa, Roma-Bari, Laterza, 2009. 10) M. Dallapiazza, C. Santi, Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento, Laterza, Bari, 2001 (fino al II capitolo della seconda parte incluso, pp. 5-229). B) Per gli studenti di Mediazione linguistica e comunicazione interculturale (L12) il programma è lo stesso, ad eccezione dell’opera teatrale Die Physiker di F. Dürrenmatt. Gli studenti non frequentanti di L11 e di L12 sono tenuti a studiare (oltre ai testi previsti), in luogo della dispensa di poesie (punto 8): J. W. Goethe, Inni, a cura di G. Baioni, con testo tedesco a fronte, Einaudi, Torino 1998; H. Heine, Poesie scelte, a cura di Simonetta Carusi, Mimesis Edizioni, 2016. Aggiungeranno inoltre: La poesia tedesca del Novecento, cap. 1 (Il primo Novecento) e cap. 2 (La lirica tedesca tra le due guerre) a cura di Anna Chiarloni, Bari, Laterza, 2009, pp. 3-72. Alessandro Fambrini, L’età del realismo, cap. 1-7, Firenze, Carocci, 2006, pp. 11-193.

Contenuti

Il corso mira a tracciare una panoramica generale degli sviluppi della letteratura tedesca, in particolare nel campo della drammaturgia e della lirica, dal Settecento al Novecento. Ogni epoca verrà studiata attraverso una selezione di testi letterari. Oltre ad una scelta di poesie, fornite in dispensa dalla docente, si affronterà insieme la lettura delle seguenti opere teatrali: 1) Minna von Barnhelm (1767) di G.E. Lessing; 2) Götz von Berlichingen (1773) di J.W. Goethe; 3) Maria Stuart (1800) di F. Schiller; 4) Woyzeck (1837) di G. Büchner; 5) Die Weber (1892) di G. Hauptmann; 6) Das Leben des Galilei (1938/39) di B. Brecht; 7) Die Physiker (1961) di F. Dürrenmatt.

Lingua Insegnamento

Italiano (la letteratura primaria sarà letta in parte in tedesco)

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Antonello Anna
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0