Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0522 - LETTERATURA ARABA II

insegnamento
ID:
L0522
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’obiettivo è offrire agli studenti una visione generale delle letterature arabe dai primi del XIX secolo alla metà del secolo scorso, come prosieguo del panorama letterario presentato negli anni precedenti.
Il corso include la lettura, l’analisi e la traduzione di testi in lingua.

Prerequisiti


Lo studente deve aver superato la prima annualità di letteratura araba.

Metodi didattici


Il corso è strutturato in 54 ore di didattica frontale costituita da lezioni teoriche e seminari specifici sugli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento


La modalità di verifica dell’apprendimento consiste in un colloquio orale, che mira a verificare la conoscenza degli argomenti studiati durante il corso. Il punteggio è in trentesimi.

Testi


F. M. Corrao, M. Ruocco, La letteratura araba. Dalla Nahda alle rivoluzioni e oltre, Milano, Mondadori, 2024 (alcuni capitoli, compresi da p. 3 a p. 156, che verranno indicati dalla docente durate il corso).

Per possibili approfondimenti:
- I. Camera d'Afflitto, Letteratura araba contemporanea dalla nahḍah a oggi, Carocci Editore, Nuova Edizione, Roma 202010 .
- A Hourani, Storia dei popoli arabi, Mondadori 1998 (pp. 279-455), disponibile in biblioteca.

N. B.: Ogni studente deve aver letto almeno due romanzi (o un romanzo e una raccolta di racconti o poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana, la docente fornirà una lista di letture adeguate all’annualità.

Contenuti


Il programma prevede lo studio del movimento di rinascita socio-culturale (nahḍah) che, dalla metà del XIX secolo, coinvolse i paesi arabi, a partire dall’Egitto e dalla zona siro-libanese. Si analizzerà la comparsa e lo sviluppo dei generi letterari del racconto e del romanzo arabo, studiando i maggiori esponenti della vita letteraria e culturale del periodo. Si studieranno le correnti poetiche predominanti e le principali tematiche affrontate nell’ambito del dibattito culturale allora in voga, come la querelle tra tradizionalisti e modernisti; tra conservatorismo e laicismo; l’emancipazione della donna e le prime femministe.
Infine si faranno alcuni cenni alla nascita e allo sviluppo del teatro arabo, coprendo così il periodo storico che va dalla nahdah alla metà del XX secolo.
Il corso include la lettura, l’analisi e la traduzione di alcuni estratti di opere letterarie in lingua araba che la docente spiegherà in classe.



Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Gli studenti non frequentanti (italiani e non) sono invitati a prendere contatto con la docente.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Pistono Federica
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1