Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00942 - MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA INTERNAZIONALE

insegnamento
ID:
L00942
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi avvicinando gli studenti ai concetti principali del linguaggio audiovisivo, attraverso l’esplorazione di pratiche significative della produzione cinematografica internazionale. Il progresso degli studenti sarà costantemente monitorato tramite la loro attiva partecipazione in classe e le discussioni di gruppo, come pure in base alla loro familiarità con il linguaggio degli studi sul cinema. L’insegnamento intende mettere gli studenti in grado di conoscere: 1) le linee generali del Nuovo Cinema Internazionale; 2) gli elementi comuni ai movimenti cinematografici presi in esame (Nouvelle Vague, Free Cinema, Avanguardia cinematografica statunitense, New American Cinema, Neue Welle); 3) le specificità nazionali e dei film proposti. Le competenze acquisite potranno trovare una produttiva applicazione nella partecipazione degli studenti ai lavori dei prestigiosi Festival Internazionali del Cinema di Venezia e Pesaro, vetrine della più avanzata produzione audiovisiva attuale, oltre che occasioni preziose di incontro con studiosi, esperti, registi, attori e maestranze internazionali. Per questi festival sono riservati agli studenti frequentanti e che hanno sostenuto l’esame con profitto gli accrediti di accesso alle sale e a tutte le iniziative previste.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

1) lezioni frontali; 2) discussione di materiali audiovisivi selezionati (film di finzione, sperimentali e documentaristici) mostrati in classe. Le interpretazioni e le discussioni dei film in visione per il corso intendono sviluppare le capacità di analisi e di ricerca audiovisiva degli studenti, l’appropriatezza terminologica e l’abilità nello studio di testi audiovisivi. La visione dei materiali audiovisivi sarà in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Verifica Apprendimento

Esame orale con domande sui contenuti del corso. I voti vanno da 18 a 30/30.
Sarà valutata eccellente (27-30/30) la verifica di quegli studenti che: mostrano di aver acquisito una visione organica dei contenuti del corso e l’uso di un appropriato linguaggio specialistico, espongono riflessioni originali, manifestano solide competenze sui movimenti e i film trattati.
Sarà valutata buona (22-26/30) la verifica di quegli studenti che mostrano di aver acquisito: una conoscenza per lo più nozionistica o mnemonica dei contenuti del corso, capacità di sintesi ma di analisi non articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato.
Sarà valutata sufficiente (18-21/30) la verifica di quegli studenti che mostrano di aver acquisito: una conoscenza superficiale dei contenuti del corso, un linguaggio inaccurato, una preparazione elementare in merito ai movimenti e ai film trattati.
Sarà valutata insufficiente (meno di 18/30) la verifica di quegli studenti che mostrano: lacune nell’apprendimento dei contenuti del corso, un linguaggio inappropriato, una mancata competenza sui movimenti e i film trattati, l’incapacità di analizzarli.

Testi

Film:
R. Rossellini, Germania anno zero, Paisà; V. De Sica, Ladri di biciclette; L. Visconti, La terra trema; F. Truffaut, Les Mistons, I quattrocento colpi; J.-L. Godard, Fino all’ultimo respiro; L. Anderson, O’ Dreamland, Everyday Except Christmas; T. Richardson e K. Reisz, Momma don’t Allow; K. Reisz, We are the Lambeth Boys, Sabato sera, domenica mattina; M. Deren: Meshes of the Afternoon, At Land, A Study in Choreography for Camera, Ritual in Transfigured Time, Meditation on Violence, The Very Eye of Night; J. Cassavetes, Ombre; R. Frank e A. Leslie, Pull My Daisy; J. Mekas, Guns of the Trees; W. Wenders, Alice nelle città, Falso movimento, Nel corso del tempo; H. Sanders-Brahms, Germania, pallida madre

Libri:
P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti, UTET, Torino 2012
A.Trivelli, L’altra metà dello sguardo, Bulzoni, Roma 1998
Leonardo Gandini, Cinema e regia, Carocci editore, Roma 2006

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E QUELLI CHE NON HANNO FREQUENTATO REGOLARMENTE LE LEZIONI LEGGANO CON ATTENZIONE LA VOCE: ALTRE INFORMAZIONI

Contenuti

Rinnovamento e sperimentazione nel cinema internazionale: dal magistero neorealista alle “nuove onde” occidentali. Attraverso la disamina di film esemplari, inquadrati nell’epoca della loro realizzazione, saranno studiati i caratteri stilistici e tematici salienti della Nouvelle Vague francese, del Free Cinema inglese, dell’Avanguardia cinematografica statunitense, del New American Cinema, della Neue Welle tedesca, nel contesto delle più avanzate riflessioni critiche e teoriche internazionali.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza è vivamente consigliata, dato il carattere fortemente esperienziale delle lezioni. Ai fini dell’esame è richiesta la visione completa di tutti i film elencati nella filmografia, oltre alla bibliografia indicata. GLI STUDENTI DI ALTRI CORSI DI STUDIO SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO CON LA DOCENTE PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI, E COMUNQUE CON CONGRUO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA D’ESAME.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E QUELLI CHE NON HANNO FREQUENTATO REGOLARMENTE LE LEZIONI SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO CON LA DOCENTE CON CONGRUO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA D’ESAME. Completeranno il programma dei frequentanti con i seguenti testi: David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, edizione italiana a cura di David Bruni e Elena Mosconi, McGraw Hill, Milano 2010; Marco Bertozzi, Documentario come arte. Riuso, performance, autobiografia nell’esperienza del cinema contemporaneo, Marsilio, Venezia 2018.

Gli studenti frequentanti e che hanno sostenuto l’esame con profitto potranno chiedere agevolazioni per la frequenza ai festival cinematografici di Venezia e Pesaro.
Inoltre, la docente darà informazioni sugli eventi artistici e culturali della città/regione/nazione di particolare rilevanza per gli obiettivi del corso, invitando calorosamente gli studenti a seguirli.
Per ogni chiarimento rivolgersi alla docente durante l’orario di ricevimento.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRIVELLI Anita
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0