Introdurre i fondamenti della logica proposizionale e dei predicati.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di:
* spiegare la differenza tra ragionamento deduttivo, induttivo e abduttivo; * spiegare cosa si intende per inferenza e regola di inferenza; * fare esempi di inferenze correte e non corrette; * illustrare i principali connettivi usati in logica, e i loro corrispondenti nel linguaggio naturale; * spiegare i concetti di equivalenza e conseguenza logica; * illustrare le equivalenze e conseguenze logiche più importanti; * illustrare i quantificatori utilizzati in logica, e i loro corrispondenti nel linguaggio naturale; * descrivere il concetto di modello nella logica dei predicati.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: * determinare la tavole di verità di una proposizione; * determinare se un formula è una tautologia o una contraddizione; * determinare la validità di un'inferenza nella logica delle proposizioni; * determinare il valore di verità di una formula nella logica dei predicati in un dato modello; * formalizzare proposizioni espresse in linguaggio naturale nei linguaggi della logica proposizionale e del prim'ordine
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE:
Alla fine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di esprimere concetti utilizzando un linguaggio logico corretto e preciso.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Alla fine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di leggere e capire testi in cui si utilizzino concetti elementari di logica.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in 24 ore di lezioni frontali.
Verifica Apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta, costituita prevalentemente da esercizi, ed una prova orale. La prova orale, facoltativa, può essere richiesta dal docente o dallo studente.
Testi
Dario Palladino. Corso di logica: Introduzione elementare al calcolo dei predicati (terza edizione). Carocci editore.
Contenuti
Questo modulo di insegnamento presenta i concetti di base della logica proposizionale e dei predicati, facendo ampio ricorso ad esempi in linguaggio naturale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Ulteriori informazioni saranno fornite tramite la piattaforma di e-learning fad.unich.it. La stessa verrà anche utilizzata come forum per le comunicazioni con gli studenti.