Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

RSPC07 - ISTITUZIONI GIURIDICHE,SICUREZZA E MUTAMENTO SOCIALE

insegnamento
ID:
RSPC07
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (25/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Assumendo il tema delle "transizioni" e "metamorfosi" del mondo come sfondo e tema principale di discussione, la somministrazione del corso intende favorire l’approfondimento in chiave critica dei profili strutturali, degli aspetti funzionali e delle dinamiche evolutive riconducibili alle più significative istituzioni sociali, politiche e giuridiche nazionali e sovranazionali nei quadri sociali e culturali di riferimento, alla luce della migliore letteratura socio-antropologica e sociologico-giuridica di orientamento storico, teorico e metodologico.
Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti cognizioni e conoscenze avanzate nell’ambito della Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale facendo riferimento ai principali e più importanti studi e correnti del settore scientifico-disciplinare.

Prerequisiti

Si prevede lo studio e la visione di materiali in lingua inglese e francese. Pertanto una conoscenza, anche sommaria, di tali lingue è prerequisito suggerito.

Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di materiali didattici multimediali e tradizionali.

Verifica Apprendimento

Per gli studenti frequentanti: prove di verifica periodiche e tesina scritta finale su argomento concordato con il docente.
Per i non frequentanti: esame in forma di colloquio orale sui libri di testo che saranno indicati.

Testi

Bibliografia per i non frequentanti:
1) J. CARBONNIER, Sociologia giuridica (traduzione ed introduzione di F. Cuculo), Giappichelli, Torino, 2012;
2) U. Beck, La metamorfosi del mondo, Laterza, Roma-Bari, 2017.
3) T. TODOROV, I nemici intimi della democrazia, Garzanti, Milano, 2012.

Solo per gli studenti frequentanti: la bibliografia di riferimento sarà concordata con il docente.

Contenuti

Naven/Potlatch
Seminario permanente sul contemporaneo
1. L’epoca delle transizioni (A.A. 2024/2025)
Nell’ambito dell’insegnamento di “Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale”, questo corso inaugura "Naven/Potlatch. Seminario permanente sul contemporaneo" dedicato a una lettura critica della società contemporanea in chiave sociologica e antropologica che troverà sviluppo e continuazione nei prossimi anni. I due termini Naven e Potlach rimandano a due celebri rituali studiati dall’antropologia assunti qui come metafore e indici di forme di vita sociali "altre" distrutte dalla civiltà occidentale, dal capitalismo e dalla tecnoscienza. La loro conoscenza sembra essere una possibile, necessaria e adeguata premessa al tentativo di comprensione del più generale processo di "metamorfosi" del mondo contemporaneo (Beck 2016). Da un lato questi rituali dimostrano, a imperitura memoria e monito per il tempo a venire, che sempre un’alternativa all’ordine dominante e allo stato delle cose è possibile purché si conoscano la storia e il passato, ciò che anche è possibile chiamare la tradizione, e, nell’orizzonte del contemporaneo, si percorrano con coraggio e consapevolezza, lontani dalle sirene delle mode culturali, i sentieri del pensiero utopico; dall’altro, il Naven e il Potlatch ci invitano a pensare in senso critico, anti-naturalistico e politicamente avvertito alle molteplici forme ideologiche di cui sono sempre rivestiti tutti i fenomeni sociali nel plurisecolare regime capitalistico di cui le transizioni globaliste sono oggi l’espressione più ampia, feroce e infestante forse mai apparsa sulla Terra. Lo sfondo della riflessione sarà sempre costituito da una parte dal capitalismo inteso come matrice totalitaria di forme di vita (bio-logiche e socio-logiche); e dall’altra dalla tecnoscienza il cui immenso potere trasformativo, vero braccio armato del dominio capitalistico, è ormai del tutto svincolato da qualsivoglia forma di controllo etico, politico, giuridico e sociale per manifestarsi senza freno come un vero e proprio delirio di onnipotenza.Il corso di quest’anno offre una rassegna, sociologicamente e antropologicamente avvertita, sulle transizioni in corso evitando facili e banali, oltre che false, rappresentazioni “politicamente corrette”, progressiste e mainstream, facendo riferimento ad autori passati come Walter Benjamin e Georges Bataille, più vicini nel tempo come Guy Debord, Jean Baudrillard e Ulrich Beck, e contemporanei come David Graeber, David Lyon e Frank Furedi, per non citare che alcuni fra quanti saranno presentati e discussi, unitamente alle vivide ricostruzioni storiche di documentaristi come Adam Curtis, verificandone gli assunti teorici e le tesi socio-antropologiche su casi di studio desunti dalla ribollente cronaca nazionale e internazionale. Una particolare attenzione verrà data ai riflessi politico-giuridici e sociologico-criminologici determinati e connessi ai processi trasformativi in corso sul piano nazionale e internazionale con focus sui concetti di “istituzione”, “sicurezza”, “rischio”, “paura”, “guerra di culture” e “mutamento socio-culturale”.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

Indicazioni bibliografiche e di organizzazione didattica saranno comunicate a inizio corso.

Corsi

Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALTOBELLI DARIO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1