Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

RSPC11 - DIRITTO DELL'ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA

insegnamento
ID:
RSPC11
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Gli obiettivi formativi si concentrano sull’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative al sistema normativo dell'ordine pubblico e della sicurezza nell'ordinamento italiano, con una particolare attenzione per le problematiche relative al bilanciamento con le esigenze di tutela dei diritti fondamentali. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito piena consapevolezza della funzione della polizia di sicurezza nell'ordinamento costituzionale, conoscerà i principi generali su cui deve fondarsi il suo operato, applicabili ad ogni settore; sarà capace di individuare le specifiche problematiche con cui devono confrontarsi gli operatori del settore (in generale e con riferimento all' ambito specifico della sicurezza urbana) e di valutare criticamente le soluzioni per esse previste dal legislatore.

Prerequisiti


Nessuno. Il corso è specialmente indicato per studenti che abbiano precedentemente acquisito la conoscenza delle nozioni fondamentali del Diritto pubblico o del Diritto costituzionale.

Metodi didattici


Il metodo didattico è fondato su lezioni frontali, aventi ad oggetto l’analisi delle fonti normative e dei riferimenti giurisprudenziali rilevanti. Sarà stimolata la partecipazione degli studenti.

Verifica Apprendimento


Esame in forma orale alla fine del corso

Testi


Per lo studio della parte generale:
R. URSI, La sicurezza pubblica, Bologna, Il mulino, 2022.

Per la parte speciale:
R. SELMINI, Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico. Una storia del diritto amministrativo punitivo, Roma, Carocci, 2020, limitatamente alle pp. 13-165.

Contenuti

Il corso di Diritto dell'ordine e della sicurezza pubblica si compone di una parte introduttiva, di carattere generale, e di una parte speciale.
La parte introduttiva sarà dedicata innanzitutto a ricostruire il significato dei concetti di ordine pubblico e sicurezza nell'ordinamento costituzionale italiano e ad analizzare il rapporto (situazioni di confllitto e soluzioni di bilanciamento) fra le esigenze di tutela dei corrispondenti interessi e le esigenze di tutela dei diritti fondamentali: nel far ciò, si presterà particolare attenzione all'evoluzione della giurisprudenza costituzionale sulla materia. Sarà inoltre illustrata l'architettura normativa e amministrativa dell'ordine e della sicurezza pubblica: fonti, soggetti, competenze, funzioni, organizzazione, provvedimenti adottabili dalla polizia di sicurezza. Fra i provvedimenti, particolare attenzione sarà dedicata alle misure di prevenzione, per le loro ripercussioni sulla protezione dei diritti fondamentali dei destinatari e per le conseguenti esigenze di bilanciamento, evidenziate dalla giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Nella parte speciale sarà approfondite la tematica della sicurezza urbana: sarà analizzata l'evoluzione della legislazione nazionale negli ultimi due decenni e saranno posti in evidenza gli aspetti più problematici di tale legislazione, con specifico riferimento al bilanciamento in essa operato tra le esigenze di garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica e le esigenze di tutela dei diritti fondamentali dei soggetti destinatari di misure restrittive.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


E-mail: pietro.masala@unich.it
Giorni ed orari di ricevimento studenti: nei giorni di lezione o su Microsoft Teams, su appuntamento (inviare richiesta via email).

Corsi

Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASALA Pietro
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1