Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI771 - TERMOFISICA DELL'EDIFICIO

insegnamento
ID:
AI771
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/SOSTENIBILITA' E ENERGIA Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 21/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a far acquisire gli studenti una conoscenza approfondita del comportamento termico degli edifici e dei metodi di calcolo delle dispersioni termiche invernali e dei carichi termici estivi in continuità con l'insegnamento di Impianti Tecnici per l'edilizia del medesimo corso integrato. Tali conoscenze sono orientate a far acquisire allo studente capacità di seintesi ed interpretazione dei problemi e abilità nella risoluzione degli stessi, con particolare riferimento alle criticità rilevate nel comportamento energetico degli edifici e alla proposta di soluzioni efficaci.

Prerequisiti

Si presuppone una buona conoscenza delle tematiche della Fisica Tecnica ambientale, in particolare quelle riguardanti la trasmissione del calore e le proprietà termo-igrometriche degli edific

Metodi didattici

Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali alternate costantemente con esercitazioni di calcolo assistite durante le quali il docente stimolerà gli studenti e orienterà il loro lavoro all'obiettivo di acquisire capacità di sintesi e di interpretazione dei problemi, nonché abilità nel proporre soluzioni efficaci. Le lezioni frontali e le esercitazioni saranno integrate con simulazioni numeriche guidate del comportamento energetico degli edifici mediante programmi di calcolo dedicati.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà eseguita in modalità orale in concerto con l'altro modulo (Impianti Tecnici per l'edilizia) facente parte del corso integrato in oggetto. Sarà posta particolare attenzione alle capacità degli studenti di elaborare le conoscenze teoriche interpretandole in modo critico al fine di valutare concretamente il comportamento energetico dell'edificio e le modalità più efficaci di miglioramento delle sue prestazioni.
La prova orale in oggetto sarà parte dell'esame complessivo relativo al corso integrato al quale verrà attribuita una votazione complessiva espressa in 30/30esimi.

Testi

Materiale di riferimento
• Materiale didattico a cura del docente (dispensa, slide ed esercitazioni) disponibile sulla piattaforma e-learning.unich.it;
• F. Cumo, G. Piras, V. Sforzini, Analisi energetica degli edifici – elementi progettuali, Società Editrice Esculapio;
• M. Spagnolo, Efficienza energetica nella progettazione;
• G. Cammarata, Fisica Tecnica ambientale, Mc Graw Hill;
• R. Casaburi, F. Prato, D. Vineis, Manuale pratico per la progettazione sostemibile, Legislazione tecnica;
• G. Biondo, P. Gesani, G. M. Lattuca, Diagnosi energetica nell’edilizia, Grafill;

Materiale per approfondimenti
A. K. Athienitis, M. Santamouris, Thermal analysis and design of Passive solar buildings, James X James;
F. M. Butera, Dalla caverna alla casa ecologica – Soria del comfort e dell’energia, Edizioni Ambiente;
U. Wienke, Aria Calore Luce - il comfort ambientale negli edifici, Dei Editrice;
U. Wienke, Manuale di bioedilizia, Dei Editrice;
R. Casaburi, F. Prato, D. Vineis, Manuale pratico per la progettazione sostenibile, Legislazione tecnica.
B. Spirandelli, Progettare edifici passivi con materiali naturali, Legislazione tecnica.

Contenuti

Una prima sezione del programma prevede richiami al corso di Fisica Tecnica, in modo particolare alla Trasmissione del calore ed al comportamento igrometrico delle pareti.
Viene poi trattato il tema del comportamento termico dell'edificio nelle sue componenti opache e trasparenti in regime stazionario e transitorio
e illustrati i metodi di calcolo delle dispersioni termiche invernali e dei carichi termici estivi secondo la normativa vigente.
Vengono poi affrontati i temi dell'efficientamento energetico degli edifici, della certificazione energetica degli edifici, degli edifici NZEB ed illustrate le norme tecniche UNI 11300.
Infine vengono illustrate le principali tecniche di climatizzazione passiva e presentati alcuni esempi di simulazione numerica degli edifici in regime stazionario e dinamico.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il modulo in oggetto è parte del corso integrato di Progettazione energetica dell'edificio. E' possibile contattare i docenti dei due moduli ai seguenti indirizzi mail:
zazzini@unich.it;
s.montelpare@unich.it
Il prof. Zazzini riceve gli studenti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 previo appuntamento preso via mail.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZAZZINI Paolo
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1