Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECOD03A - SERVICE DESIGN PER LA SOSTENIBILITA' E L'INCLUSIONE

insegnamento
ID:
ECOD03A
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECO INCLUSIVE DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 17/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo di Service Design per la Sostenibilità e l’Inclusione ha come obiettivo specifico quello di fornire agli studenti le competenze per immaginare, descrivere e sviluppare i servizi standard in contesti urbani e territoriali e, soprattutto, una nuova generazione di servizi capaci di operare come reti collaborative (collaborative services), intelligenti (ambient intelligence, tele-presenza), eco-efficienti e inclusivi, abilitanti che operano e forniscono supporto alla vita sociale, produttiva e culturale delle persone e delle comunità locali, rispetto alle diverse tematiche della valorizzazione dell’esperienza, della mobilità, dell’energia, del tempo libero e del turismo ecc..
Al termine del modulo di insegnamento di Service Design per la Sostenibilità e l’Inclusione lo studente dovrà saper comprendere criticamente i bisogni di nuovi servizi per l’impresa e il rilancio del territorio sulla base dei criteri della sostenibilità e dell’inclusione sociale.
In particolare attraverso specifiche conoscenze relative a:
- i metodi e gli strumenti strategici e operativi per ideare, elaborare e sviluppare soluzioni di servizi sostenibili e inclusivi.

- le tecniche e i metodi del benchmark e dei drivers of change.
- i metodi per modellare un servizio (blueprint).
- i tool digitali (Service design toolkit, Service design program), per progettare, rappresentare e comunicare il processo, le prestazioni, l’interfaccia e le performance del servizio.

- i modelli più innovativi delle reti digitali per la produzione dei servizi urbani e territoriali intelligenti.

Prerequisiti

L’insegnamento di Service Design per la Sostenibilità e l’Inclusione è un modulo integrato nel Laboratorio del Design dei servizi. Valgono pertanto i prerequisiti indicati per il suddetto Laboratorio.

Metodi didattici

Il Laboratorio di Design dei Servizi è organizzato in: contributi frontali offerti dalla docenza (lezioni/presentazioni); incontri con ospiti del mondo imprenditoriale e professionale (seminari, workshop); esercitazioni di gruppo e individuali con valutazioni in itinere; revisioni collettive e individuali (presentazioni e discussioni corali/revisioni dirette).

Verifica Apprendimento

Il Laboratorio di Design dei Servizi prevede tre valutazioni individuali in itinere espresse con una scala di giudizio (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo):
prima valutazione in itinere relativa all’esercitazione 1 (Brief di servizio);
seconda valutazione in itinere relativa all’esercitazione 2 (Esploraz.opportunità);
terza valutazione in itinere relativa all’esercitazione 3 (Concept di servizio);
La prova d’esame è individuale e si basa sulla discussione critica del progetto tenendo conto anche dei giudizi delle valutazioni in itinere. L’esame consiste nella presentazione dei risultati dell’ultima fase di progetto relativa allo Sviluppo Concept e nella discussione critica dei risultati complessivi dell’esperienza progettuale. I voti sono espressi in trentesimi.

Testi

Tassi, R., #Service designer. Milano: Franco Angeli 2019.
Penin, L., Designing the invisible. Londra: Bloomsbury, 2018.
Vezzoli, C., Ceschin, F, Cortesi, F., Metodi e strumenti per il Life Cycle Design. Milano: Maggioli Editore 2018.

Contenuti

Il corso di Service Design per la Sostenibilità e l’Inclusione è il modulo che caratterizza il Laboratorio del Design dei Servizi, erogato in forma integrata con il modulo Smart Cities. Nello specifico, il corso delinea le metodologie, gli strumenti e linee guida per affrontare la progettazione del Service design orientata alla sostenibilità e all’inclusione sociale. Lo studente affronterà lo sviluppo di servizi innovativi orientati ad uno specifico ambito applicativo attraverso l’analisi del contesto di riferimento, il coinvolgimento degli stakeholders e la definizione di nuovi scenari esperienziali.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

ECO INCLUSIVE DESIGN 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ONOFRIO ALESSIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1