ID:
TL12A55B
Durata (ore):
40
CFU:
4
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire agli Studenti le conoscenze di base della patologia generale e dell’immunologia , propedeutiche allo studio delle altre discipline previste dal curriculum accademico. Al termine del corso, lo studente dovrà avere conoscenza dettagliata:
1) degli agenti eziologici e dei meccanismi patogenetici delle malattie umane anche in relazione alle prove di laboratorio più comuni
2) dei principali fenomeni di adattamento cellulare, apoptosi, stress.
2) della rilevanza clinica dell’immunologia, dei principi delle tecniche immunologiche per l’applicazione in analisi quantitative e diagnostiche.
3) dei principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni della risposta immunitaria.
4) meccanismi dell’ Infiammazione acuta e cronica; e della guarigione delle lesioni tessutali
5) meccanismi della cancerogenesi chimica, fisica e biologica e della progressione molecolare neoplastica fino alla diffusione metastatica.
per l’applicazione dei concetti predetti alle tecniche diagnostiche di laboratorio.
Inoltre, grazie ai momenti di discussione ed approfondimento e alle attività di consultazione di testi effettuate durante lo svolgimento del corso, lo studente sarà in grado di raccogliere, leggere ed interpretare dati utili a costruirsi un giudizio autonomo sui principali temi di pertinenza della disciplina.
Allo stesso modo lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare e condividere, informazioni e possibili soluzioni a specifiche problematiche laboratoristiche.
1) degli agenti eziologici e dei meccanismi patogenetici delle malattie umane anche in relazione alle prove di laboratorio più comuni
2) dei principali fenomeni di adattamento cellulare, apoptosi, stress.
2) della rilevanza clinica dell’immunologia, dei principi delle tecniche immunologiche per l’applicazione in analisi quantitative e diagnostiche.
3) dei principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni della risposta immunitaria.
4) meccanismi dell’ Infiammazione acuta e cronica; e della guarigione delle lesioni tessutali
5) meccanismi della cancerogenesi chimica, fisica e biologica e della progressione molecolare neoplastica fino alla diffusione metastatica.
per l’applicazione dei concetti predetti alle tecniche diagnostiche di laboratorio.
Inoltre, grazie ai momenti di discussione ed approfondimento e alle attività di consultazione di testi effettuate durante lo svolgimento del corso, lo studente sarà in grado di raccogliere, leggere ed interpretare dati utili a costruirsi un giudizio autonomo sui principali temi di pertinenza della disciplina.
Allo stesso modo lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare e condividere, informazioni e possibili soluzioni a specifiche problematiche laboratoristiche.
Prerequisiti
Quelli previsti nel regolamento didadttico del CdS.
Strettamente consigliate adeguate conoscenze propedeutiche di biologia cellulare e molecolare, istologia e biochimica, acquisite nei rispettivi corsi di base.
Strettamente consigliate adeguate conoscenze propedeutiche di biologia cellulare e molecolare, istologia e biochimica, acquisite nei rispettivi corsi di base.
Metodi didattici
La conoscenza sarà acquisita mediante lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del Corso, con proiezione e discussione di diapositive illustrative.
Durante lo svolgimento di alcune lezioni teoriche sono previsti momenti di discussione ed
approfondimento su specifiche tematiche per facilitare la comprensione degli argomenti trattati e consentire lo sviluppo di nessi e collegamenti tra gli argomenti. L’apprendimento di alcune tematiche può essere implementato anche dalla consultazione di testi messi a disposizione dal docente
Durante lo svolgimento di alcune lezioni teoriche sono previsti momenti di discussione ed
approfondimento su specifiche tematiche per facilitare la comprensione degli argomenti trattati e consentire lo sviluppo di nessi e collegamenti tra gli argomenti. L’apprendimento di alcune tematiche può essere implementato anche dalla consultazione di testi messi a disposizione dal docente
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà fatta mediante esame orale. Esso consiste in un colloquio con il docente. Gli argomenti del colloquio saranno quelli elencati nel Programma esteso del Syllabus.
Lo studente deve dimostrare l'adeguata padronanza di conoscenze e comprensione dei fenomeni alla base del mantenimento e il ripristino dell’omeostasi cellulare e tissutale in seguito al danno causato da agenti chimici, fisici e biologici, delle principali strategie funzionali e dei meccanismi strutturali e molecolari responsabili del riconoscimento immunitario dei segni di danno e infezione; conoscere le caratteristiche fenotipiche e funzionali delle principali popolazioni cellulari responsabili delle la varie fasi delle risposte immunitarie; conoscere i principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni della risposta immunitaria; conoscere le basi molecolari e cellulari della risposta flogistica acuta, cronica e riparativa; conoscere i meccanismi della cancerogenesi chimica, fisica e biologica e la progressione molecolare neoplastica fino alla diffusione metastatica.
Il colloquio è rivolto a valutare anche la capacità di usare una terminologia medica e scientifica appropriata; l’abilità di sintesi critica degli argomenti trattati anche attraverso l’approfondimento nei libri di testo consigliati.
La modalità di esame è una prova orale atta a verificare i risultati dell’ apprendimento atteso, in congruità con gli obiettivi formativi e specifici dell’insegnamento. La prova orale viene collocata al termine delle lezioni, dopo averne conseguito la frequenza, secondo un calendario stabilito e pubblicato sulla pagina web di Ateneo all’inizio dell’Anno Accademico. L’esame orale verrà valutato collegialmente dai docenti; la valutazione del profitto dello studente non può, comunque, essere frazionata nei singoli moduli. L’esito della prova viene valutato come risultato dell’apprendimento degli obiettivi formativi e specifici, quali conoscenze e comprensione, capacità di integrazione logica e applicazione. Al termine della prova il docente formulerà un giudizio espresso in fasce di voto e in trentesimi. La verbalizzazione delle prove avviene con procedura telematica secondo le modalità indicate dall'art.29 del Regolamento carriere amministrative.
Voto 30 - 30 e lode: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi e. Allo studente, che abbia conseguito tale valutazione, dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative e capacità di apprendimento autonomo, verrà proposta la lode.
Voto 27 - 29: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti con con lacune marginali e non gravi. Buona capacità di integrazione logica e di giudizio. Padronanza del linguaggio scientifico;
Voto 23 - 26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti moderato approfondimento e, alcune lacune, nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. significativa padronanza del linguaggio scientifico
Voto 20 - 22: Conoscenza e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, scarso approfondimento, evidenti lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione, di logica e di applicazione. Accettabile padronanza del linguaggio scientifico
Voto 18 - 19: Conoscenza e comprensione degli argomenti superficiale e con gravi ed evidenti lacune. Conoscenze sufficienti a sostenere un dialogo coerente ma con scarse capacità integrative ed applicative, ma che permettono ugualmente il superamento dell’esame.
Lo studente deve dimostrare l'adeguata padronanza di conoscenze e comprensione dei fenomeni alla base del mantenimento e il ripristino dell’omeostasi cellulare e tissutale in seguito al danno causato da agenti chimici, fisici e biologici, delle principali strategie funzionali e dei meccanismi strutturali e molecolari responsabili del riconoscimento immunitario dei segni di danno e infezione; conoscere le caratteristiche fenotipiche e funzionali delle principali popolazioni cellulari responsabili delle la varie fasi delle risposte immunitarie; conoscere i principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni della risposta immunitaria; conoscere le basi molecolari e cellulari della risposta flogistica acuta, cronica e riparativa; conoscere i meccanismi della cancerogenesi chimica, fisica e biologica e la progressione molecolare neoplastica fino alla diffusione metastatica.
Il colloquio è rivolto a valutare anche la capacità di usare una terminologia medica e scientifica appropriata; l’abilità di sintesi critica degli argomenti trattati anche attraverso l’approfondimento nei libri di testo consigliati.
La modalità di esame è una prova orale atta a verificare i risultati dell’ apprendimento atteso, in congruità con gli obiettivi formativi e specifici dell’insegnamento. La prova orale viene collocata al termine delle lezioni, dopo averne conseguito la frequenza, secondo un calendario stabilito e pubblicato sulla pagina web di Ateneo all’inizio dell’Anno Accademico. L’esame orale verrà valutato collegialmente dai docenti; la valutazione del profitto dello studente non può, comunque, essere frazionata nei singoli moduli. L’esito della prova viene valutato come risultato dell’apprendimento degli obiettivi formativi e specifici, quali conoscenze e comprensione, capacità di integrazione logica e applicazione. Al termine della prova il docente formulerà un giudizio espresso in fasce di voto e in trentesimi. La verbalizzazione delle prove avviene con procedura telematica secondo le modalità indicate dall'art.29 del Regolamento carriere amministrative.
Voto 30 - 30 e lode: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi e. Allo studente, che abbia conseguito tale valutazione, dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative e capacità di apprendimento autonomo, verrà proposta la lode.
Voto 27 - 29: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti con con lacune marginali e non gravi. Buona capacità di integrazione logica e di giudizio. Padronanza del linguaggio scientifico;
Voto 23 - 26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti moderato approfondimento e, alcune lacune, nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. significativa padronanza del linguaggio scientifico
Voto 20 - 22: Conoscenza e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, scarso approfondimento, evidenti lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione, di logica e di applicazione. Accettabile padronanza del linguaggio scientifico
Voto 18 - 19: Conoscenza e comprensione degli argomenti superficiale e con gravi ed evidenti lacune. Conoscenze sufficienti a sostenere un dialogo coerente ma con scarse capacità integrative ed applicative, ma che permettono ugualmente il superamento dell’esame.
Testi
Pontieri G.M.. Elementi di Patologia Gen per i C.d.L. in professioni sanitarie. Piccin
Mak, Saunders: Fondamenti di Immunologia. Zanichelli
Per approfondimenti:
Robbins a cura di Cotran, Kumar, Collins. Le Basi Patologiche Delle Malattie. Elsevier.
Doan. Le basi dell'immunologia. Zanichelli
Mak, Saunders: Fondamenti di Immunologia. Zanichelli
Per approfondimenti:
Robbins a cura di Cotran, Kumar, Collins. Le Basi Patologiche Delle Malattie. Elsevier.
Doan. Le basi dell'immunologia. Zanichelli
Contenuti
Concetto di malattia, eziologia e patogenesi. Le cause di malattie come alterazioni di organi e tessuti. Cause intrinseche ed estrinseche di malattia. Patologia ambientale: patologia provocata da agenti fisici (calore, radiazioni), chimici (acidi e basi) e biologici (patogeni).
- Risposte cellulari al cambiamento del microambiente: adattamento e morte cellulare
-Infiammazione
-Guarigione delle lesioni tissutali
Organizzazione del sistema immunitario. Meccanismi dell'immunità umorale e cellulare .
Reazioni immunopatologiche: ipersensibilità e autoimmunità
-Oncologia: Caratteristiche dei tumori benigni e maligni. Definizione di oncogeni e geni oncosoppressori. Biologia della crescita tumorale: crescita e differenziazione, angiogenesi, progressione, crescita invasiva e metastasi.
Cancerogenesi chimica: agenti cancerogeni e loro interazione cellulare, fasi della cancerogenesi.
- Risposte cellulari al cambiamento del microambiente: adattamento e morte cellulare
-Infiammazione
-Guarigione delle lesioni tissutali
Organizzazione del sistema immunitario. Meccanismi dell'immunità umorale e cellulare .
Reazioni immunopatologiche: ipersensibilità e autoimmunità
-Oncologia: Caratteristiche dei tumori benigni e maligni. Definizione di oncogeni e geni oncosoppressori. Biologia della crescita tumorale: crescita e differenziazione, angiogenesi, progressione, crescita invasiva e metastasi.
Cancerogenesi chimica: agenti cancerogeni e loro interazione cellulare, fasi della cancerogenesi.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Come da piano di studio, la frequenza alle lezione è obbligatoria e l'esame finale potrà essere sostenuto previa acquisizione della firma di frequenza e nel rispetto delle propedeuticità.
I docenti sono disponibili per delucidazioni agli studenti
dal Lunedì al venerdì10.00-12.00, N.P.D., Edificio C, III livello. Telefonando a. 0871 3554029 o inviando una mail a: mreale@unich.it, per appuntamento
I docenti sono disponibili per delucidazioni agli studenti
dal Lunedì al venerdì10.00-12.00, N.P.D., Edificio C, III livello. Telefonando a. 0871 3554029 o inviando una mail a: mreale@unich.it, per appuntamento
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found