Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TF21B3A - CARDIOCHIRURGIA: PRINCIPI E TECNICHE

insegnamento
ID:
TF21B3A
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
CHIRURGIA CARDIACA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si colloca nel percorso professionalizzante del perfusionista cardiovascolare fornendo strumenti teorici e pratici per la comprensione e l’assistenza alla chirurgia cardiaca complessa.
Risultati di apprendimento attesi (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere i principi della CEC, delle tecniche cardiochirurgiche standard e innovative.
- Comprendere il razionale fisiopatologico alla base degli interventi su cuore e aorta.
- Riconoscere il ruolo del perfusionista nel team cardiochirurgico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare le conoscenze acquisite nell’interpretazione di protocolli operatori.
- Collaborare alla pianificazione di procedure di CEC e monitoraggio.
- Utilizzare strumenti di valutazione intraoperatoria (es. TTFM, ecografia transesofagea in collaborazione).
3. Autonomia di giudizio
- Valutare criticamente approcci chirurgici diversi.
- Identificare potenziali complicanze e i relativi impatti sulla perfusione.
- Formulare ipotesi operative sulla base di scenari clinici complessi.
4. Abilità comunicative
- Comunicare in modo chiaro ed efficace con cardiochirurghi, anestesisti e team infermieristico.
- Utilizzare un linguaggio tecnico adeguato a contesti multidisciplinari.
- Spiegare problematiche e soluzioni anche a interlocutori non specialisti.
5. Capacità di apprendimento
- Acquisire autonomia nello studio di nuove tecniche cardiochirurgiche.
- Aggiornare le proprie competenze tramite linee guida, trial clinici e manuali tecnici.
- Sviluppare capacità di autoformazione continua, necessaria per un ambito in rapido progresso tecnologico.


Prerequisiti


- Conoscenze di anatomia e fisiopatologia cardiovascolare.
- Nozioni di propedeutica chirurgica e cardiochirurgia di base.
- Conoscenze di circolazione extracorporea (Propedeutica e Tecnica Cardiochirurgia I).


Metodi didattici


- Lezioni frontali con supporto multimediale.
- Esercitazioni pratiche e dimostrative su simulatori di CEC.
- Discussione di casi clinici e problem-based learning.
- Seminari con specialisti e revisione di articoli scientifici.


Verifica Apprendimento


- Prova scritta con domande a risposta multipla e aperta (50%).
- Esame orale di approfondimento (50%).
Criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti, chiarezza espositiva, capacità di applicazione e ragionamento critico.


Testi


- L. Cohn – Cardiac Surgery in the Adult, McGraw-Hill.
- A. L. Carpentier, D. Adams – Valvular Heart Disease.
- Dispense e materiale didattico fornito dal docente.
- Linee guida internazionali recenti (ESC/EACTS, AHA/ACC).


Contenuti


Il corso affronta i principi avanzati della chirurgia cardiaca con particolare riferimento a:
- Tecniche cardiochirurgiche di base: sternotomia, minitoracotomia, accessi vascolari.
- Tecniche di circolazione extracorporea (CEC) e monitoraggio intraoperatorio.
- Chirurgia coronarica: innesti venosi e arteriosi, principi di pervietà, TTFM e imaging intraoperatorio.
- Chirurgia delle valvole cardiache: sostituzione, riparazione, protesi meccaniche e biologiche, concetti di durability.
- Chirurgia dell’aorta: Bentall, David, sostituzioni dell’arco, tecniche ibride (Frozen Elephant Trunk).
- Gestione perioperatoria: protezione miocardica, strategie di emostasi, complicanze precoci.
- Approcci mini-invasivi e robotici.
- Principi di sicurezza, linee guida internazionali, outcome e follow-up.


Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


nessuna di rilievo

Corsi

Corsi

TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI GIAMMARCO GABRIELE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-13/C - Chirurgia cardiaca
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6