Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TF31C2B - NEFROLOGIA

insegnamento
ID:
TF31C2B
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
NEFROLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
fornendo agli studenti conoscenze riguardo a segni e sintomi, procedure
diagnostiche e indicazioni terapeutiche nelle patologie del malato
nefropatico, coerentemente con il profilo professionale di Tecnico
Perfusionista.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell’Insegnamento gli studenti saranno in grado di:
a) In riferimento ai segni-sintomi proteinuria, ematuria, oliguria, poliuria,
edema perife¬rico:
illustrarne i singoli meccanismi fisiopatologici;
elencarne il significato clinico e le principali cause;
pianificare un corretto iter diagnostico.
b) Interpretare in chiave fisiopatologica e diagnostica i possibili risultati
dell’esame delle urine.
c) Precisare indicazioni e controindicazioni, complicanze, costi, affidabilità
delle principali procedure di diagnostica specialistica:
- test di funzionalità renale
- urinocoltura
- biopsia renale
- imaging diagnostico
- diagnostica laboratoristica.
d) In riferimento alla nosografia sistematica:
- Conoscere, sulla base di informazioni epidemiologiche, quali sono le più
frequenti patologie a carico dell’apparato urinario.
- Differenziare ed interpretare gli elementi fisiopatologici di semeiologia
clinica al fine di un corretto inquadramento delle patologie.
- Precisare il ruolo patogenetico dei principali fattori di rischio.
- Saper analizzare i dati clinici e strumentali per porre una corretta
diagnosi ed im-postare uno schema terapeutico

Prerequisiti

- anatomia ed istologia dell’apparato genito-urinario;
- concetti generali di fisiologia dell’apparato genito-urinario;
- concetti generali di diagnostica per immagini dell’apparato genitourinario;
- nozioni generali riguardanti i processi flogistici, infettivi ed
immunologici.

Metodi didattici

Lezioni in aula per tutti gli studenti
Esercitazioni a piccoli gruppi in occasione della frequenza del reparto di
Clinica Nefrologica.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento, che avviene mediante colloquio orale
(voto espresso in trentesimi), è volta a valutare la capacità dello studente
ad un corretto inquadramento delle patologie nel malato nefropatico
(segni e sintomi, procedure diagnostiche, approcci terapeutici),
coerentemente con il profilo professionale di Tecnico Perfusionista.

Testi

- Albertazzi Porena, Malattie del Rene, delle Vie Urinarie e dell’Apparato
Genitale Maschile, Piccin Editore, 2017
- V. Bonomini, Nefrologia Clinica, Esculapio Editore, 1990

Contenuti

Si propone di fornire agli studenti conoscenze adeguate, relative a:
1) Utilizzazione diagnostica dei segni e sintomi nefro-urologici interpretati
in relazione alla loro fisiopatogenesi.
2) Procedure di diagnostica fisiopatologica, laboratoristica e strumentale
e loro indicazioni nelle patologie nefrologiche.
3) Nosologia sistematica delle principali malattie nefrologiche.
4) Concetti di base inerenti i criteri e le indicazioni della terapia
sostitutiva della funzione renale.
5) Principali tecniche di terapia sostitutiva della funzione renale in unità
di terapia intensiva.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è
assicurata dal sito sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati
sulla pagina personale dello Studente.
Prof. M. Bonomini
Tel. 0871/358658
E-mail: mario.bonomini@unich.it
Ricevimento studenti: su appuntamento chiesto per e-mail.

Corsi

Corsi

TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONOMINI Mario
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1