Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TRM22S1 - ADO SECONDO ANNO

insegnamento
ID:
TRM22S1
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi




Fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla sicurezza in RM cardiaca.

Sviluppare autonomia nella pianificazione e acquisizione dei protocolli di RM cardiaca.

Acquisire capacità interpretative delle principali sequenze e dei pattern patologici.

Applicare la RM cardiaca al contesto clinico, comprendendo indicazioni e limiti.

Conoscere i parametri di qualità dell’immagine, la gestione degli artefatti e i criteri di sicurezza nei pazienti complessi (device, comorbidità).

Prerequisiti


Come previsto dal piano di studio.

Metodi didattici


Lezioni frontali integrate da discussione di casi clinici ed esempi di immagini RM.

Verifica Apprendimento

Esame orale.

Testi




EACVI Textbook of Cardiovascular Magnetic Resonance, Oxford University Press

Case-based Atlas of Cardiovascular Magnetic Resonance, Springer

Risonanza Magnetica – Testo Atlante – Cardiologia, Poletto Editore

Guida Tascabile EACVI alla Risonanza Magnetica Cardiovascolare

Contenuti


Il corso si rivolge agli studenti del secondo anno del corso di Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia.I contenuti riguardano:


Sicurezza in Risonanza Magnetica Cardiaca (CMR)


Principi fisici e componenti dello scanner (magnete principale, gradienti, radiofrequenza).

Effetti biologici, rischi di prossimità, effetto missile.

Gestione delle emergenze (quench, esposizione a gas criogenici, reazioni allergiche a mezzo di contrasto).

Screening dei pazienti e protocolli di sicurezza.


RM cardiaca in pazienti con device impiantabili


Classificazione dei dispositivi (MR safe, conditional, unsafe).

Valutazione pre-esame, programmazione e monitoraggio del device.

Evidenze cliniche sull’impiego della RM in device non-conditional.


Sequenze e protocolli di acquisizione in RM cardiaca


Localizzatori e proiezioni standard (2C, 3C, 4C, asse corto).

Cine SSFP, T1/T2 mapping, T2*, perfusione, LGE, angiografia coronarica.

Parametri tecnici (risoluzione spaziale e temporale, segmenti, fasi, k-space).

Artefatti comuni e strategie di correzione.


Applicazioni cliniche della RM cardiaca


Cardiopatia ischemica cronica e acuta (valutazione ischemia, vitalità, MVO).

Cardiomiopatie (dilatativa, ipertrofica, infiltrative, aritmogene, non compattata).

Miocardite, pericarditi, valvulopatie, patologie aortiche, masse cardiache.

Indicazioni in pazienti con dolore toracico acuto.

Stress perfusion CMR (vasodilatatori, dobutamina).


Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


fabrizio.ricci@unich.it

Corsi

Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MANTINI CESARE
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato
RICCI FABRIZIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6