Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TE0011 - MICROBIOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
TE0011
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/03/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire adeguate conoscenze sulle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi, sulla variabilità dell’ecosistema microbico nell’ambiente e nell’ospite umano, dei tipi e dell’impiego dei farmaci antimicrobici, dei saggi e dosaggi microbiologici della farmacopea e delle problematiche complesse associate alla farmaco-resistenza. Inoltre, saranno fornite adeguate conoscenze sulle specie microbiche responsabili di infezioni e tossinfezioni alimentari così come di malattie a trasmissione idrica. Le conoscenze della legislazione di settore così come le attività di laboratorio forniranno allo studente le basi per poter lavorare in un laboratorio di microbiologia specializzato nel settore ambientale e/o alimentare.

Prerequisiti

Anatomia umana e Biologia Applicata per una migliore comprensione del corso.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in lezioni frontali secondo quanto disposto dal calendario didattico, esercitazioni in aula e esercitazioni pratiche in laboratorio. Le lezioni e le attività di laboratorio prevedono una forte componente interattiva tra Docenti e Studenti. La frequenza è obbligatoria.

Verifica Apprendimento

La valutazione verrà effettuata attraverso un esame orale atto a verificare lo stato di preparazione relativo sia alla microbiologia generale che alla microbiologia applicata. Le domande verteranno sugli argomenti relativi al programma trattato durante le lezioni frontali e le attività di laboratorio. Il giudizio finale terrà conto delle conoscenze e delle capacità acquisite nel campo della Microbiologia generale e della Microbiologia Applicata in campo ambientale, sanitario e alimentare. La votazione finale - espressa in trentesimi - sarà la media delle singole votazioni ottenute nei 2 moduli.

Testi

Microbiologia Farmaceutica N. Carlone, R Pompei, V Tullio. Terza Edizione EDISES, 2021 Brock: Biologia dei microrganismi (microbiologia generale ambientale e industriale) MT Madigan, JM Martinko, DS Stahl, KS Bender, DH Buckley. Ed. Pearson A supporto ed integrazione del testo, il Docente fornirà materiale didattico integrativo (diapositive proiettate a lezione, letture consigliate, video, animazioni, webpages, etc.).

Contenuti

- Caratteristiche biologiche, strutturali e genetiche di batteri e virus. - Ruolo dei microrganismi nei diversi ecosistemi, espressione della loro patogenicità e virulenza così come delle strategie di sopravvivenza adottate nell’ospite e nell’ambiente. - Valutazione del rischio biologico e studio dei sistemi di prevenzione, trattamento e monitoraggio dei microrganismi presenti in campo ambientale e alimentare per limitare e prevenire la diffusione delle infezioni così come dell’antimicrobico resistenza in un Approccio One Health. - Interazione microrganismo- ospite: ruolo del microbiota umano e caratteristiche di probiotici, prebiotici e postbiotici come integratori alimentari. - Cenni di ricombinazione genica. –Agenti antimicrobici e metodi di dosaggio. - Principali specie microbiche associate a infezioni e tossinfezioni alimentari e malattie a trasmissione idrica. - Controllo microbiologico in campo alimentare e ambientale (legislazione di settore). - Attività di laboratorio per fornire le conoscenze di base relative alle applicazioni della microbiologia in campo alimentare e ambientale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La pubblicità degli orari delle lezioni e i programmi didattici è assicurata dal sito web del CdS e di Ateneo e quella degli appelli d'esame è assicurata dall'applicazione ESSE3.

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI LODOVICO SILVIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato
GRANDE ROSSELLA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0