Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TE0013 - FARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
TE0013
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/03/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza completa dei farmaci, degli aspetti biomolecolari, degli aspetti relativi alla loro somministrazione, della farmacocinetica, dell’azione farmacologica e delle reazioni avverse delle più importanti classi attualmente disponibili, nonché dei meccanismi di tossicità delle interazioni tra farmaci con concetti e principi generali che sono alla base della sperimentazione farmacologica preclinica a clinica e elementi di farmacogenetica e di valutazione farmacoeconomica della farmacologia.

Prerequisiti

Avere superato l’esame di Fisiologia generale e applicata all'ambiente.
Gli studenti devono possedere conoscenze chimiche (generali, organiche e analitiche) e degli equilibri chimici al fine di poter calcolare le concentrazioni efficaci e tossiche di xenobiotici nei medicinali e, successivamente, nei fluidi e nei tessuti corporei. Devono conoscere inoltre: le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie; gli aspetti fondamentali delle funzioni dei principali organi e apparati; le basi della biologia e della microbiologia nelle interazioni ospite agente infettante o tumorale.

Metodi didattici

Metodo didattico tradizionale attraverso lezioni frontali o telematiche ed esercitazioni in aula e laboratori didattici.
Sono previsti attività di supporto alla didattica, seminari e prove in itinere.

Verifica Apprendimento

Si svolgeranno degli esoneri parziali in itinere per consentire di verificare l’efficacia dello studio effettuato ed eventualmente migliorarlo con lezioni di approfondimento e nelle ore di ricevimento del docente. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati attraverso almeno 4/5 domande dove le prime due sono di carattere generale, alle quali se il candidato non risponde correttamente la prova si intende non superata, e 2/3 della parte speciale del corso. Lo studente dovrà dimostrare di CONOSCERE ed essere in grado di APPLICARE le conoscenze acquisite sui principi di base della farmacologia e sulle classi dei farmaci utilizzati nei diversi contesti patologici, COLLEGARE gli argomenti e AFFRONTARE e RISOLVERE problematiche complesse che si presentano nella pratica farmacologica dimostrando anche il possesso di abilità comunicative e corretto utilizzo della terminologia appropriata. Il voto finale è il risultato delle valutazioni delle capacità del candidato di esporre correttamente e adeguatamente gli argomenti affrontati. L’esame valutato è considerato superato nell’intervallo tra 18-30 e viene comunicato immediatamente al termine della prova. La lode viene assegnata nel caso di esposizioni complete e brillanti.

Testi

B. G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, edito da Piccin.

Goodman & Gilman, Le Basi Farmacologiche della Terapia, edito da Zanicchelli.

Contenuti

Si affronteranno tutte le classi di farmaci utilizzate nella pratica clinica, organizzate secondo il loro impiego terapeutico in base agli organi o gli apparati che sono il bersaglio della loro azione. Verranno trattati i farmaci per le patologie del sistema nervoso periferico, per le patologie del sistema cardiocircolatorio, per le patologie del sistema nervoso centrale, per le patologie dell’apparato digerente, per le patologie dell’apparato respiratorio,per la terapia del dolore, per la terapia degli stati infiammatori, per il sistema endocrino e riproduttivo, per la terapia delle malattie infettive e tumorali.
Verranno anche affrontati argomenti di crescente attualità quali i farmaci biotecnologici e il loro utilizzo nei campi di maggior interesse. Verranno anche fornite nozioni riguardanti la farmacogenetica e la farmacogenomica e il loro impatto sull’uso dei farmaci in terapia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Saranno disponibili le diapositive proiettate durante il corso in formato PDF.

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CHIAVAROLI Annalisa
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatori a tempo determinato
ORLANDO Giustino
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0