Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Professioni

TE0017 - NORMATIVE FARMACEUTICHE ED ENTI REGOLATORI

insegnamento
ID:
TE0017
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/03/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà aver acquisito tutte le conoscenze basilari sull’Ordinamento dello Stato Italiano, sugli organismi di regolamentazione dei farmaci nazionali ed extranazionali, sulla farmacovigilanza e normativa e sulla regolamentazione dell’impatto ambientale dei farmaci (Environmental Risk Assessment, ERA) in accordo con le più moderne linee-guida EMA (European Medicines Agency)

Prerequisiti

Le basi culturali degli studenti che frequentano il corso sono principalmente individuate in una buona conoscenza della chimica analitica e chimica organica e produzione industriale dei medicinali.

Metodi didattici

Il corso è costituito da 64 ore di lezioni di didattica frontale.

Verifica Apprendimento

La valutazione sarà effettuata attraverso una prova scritta di carattere tecnico ed una prova orale.
La prova scritta riguarda quesiti a risposta aperta o multipla inerenti le tematiche normative e farmaco-economiche. La prova orale prevede la discussione critica degli argomenti sviluppati durante il semestre di attività.

Testi

- Minghetti P. Legislazione Farmaceutica. CEA Milano
- J. L. Bootman, R. J. Townsend. W. F. McGhan. Introduzione alla Farmacoeconomia. OEMF.
- F.U.I. XII ed. e successive integrazioni/correzioni.
- Materiale didattico fornito dal docente.

Contenuti

-Ordinamento dello Stato italiano.
-Servizio farmaceutico.
-Organi tecnici, scientifici e consultivi del Ministero della Salute (L. 317/01).
-Agenzia Italiana del farmaco (AIFA)
-Dispositivi medici
-Le Farmacopee:
-Nuovo codice comunitario dei medicinali ad uso umano (Dlgs 219/2006) e veterinario (Reg UE 6/2019).
-ll Servizio Farmaceutico.
-Farmacovigilanza.
-Normativa e regolamentazione dell’impatto ambientale dei farmaci

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Materiale disponibile fornito dal docente.

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARINELLI LISA
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0