Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00727 - FISIOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
00727
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
FISIOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di condurre gli studenti del corso di studio in CTF del secondo anno attraverso un percorso che parte dalla Fisiologia cellulare con lo studio analitico dal punto di vista funzionale dei meccanismi di base dei processi vitali per arrivare alla Fisiologia d’organo. Gli obiettivi formativi prioritari sono l’analisi dei trasporti di membrana, dei potenziali, la conoscenza della dinamica funzionale dei tessuti eccitabili, delle leggi biofisiche che regolano l’attività dei tessuti nervosi e muscolari con particolare riferimento al modello rappresentato dall’uomo, la comprensione funzionale dei sistemi di integrazione e di controllo attraverso la conoscenza dei meccanismi cellulari che sono alla base della trasduzione del segnale; lo studio del comportamento riflesso e delle sue implicazioni nella fisiologia d’organo. Durante il corso saranno approfonditi anche argomenti di ricerca applicata utile allo studente per comprendere che la Fisiologia è una scienza sostanzialmente sperimentale.

Prerequisiti

Biologia animale e Anatomia umana

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula

Verifica Apprendimento

Esami orali

Testi

-Fisiologia e Biofisica delle Cellule. Autori Vanni Taglietti - Cesare Casella. Casa Editrice EdiSES

-Fisiologia. Autori Egidio D’Angelo e Antonio Peres.
Casa editrice edi-ermes.

Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati. Autori Carbone, Aicardi, Maggi Casa editrice Edises

Contenuti

- Funzioni della cellula come sistema integrato, omeostasi.
- I concetti basilari dell'elettrofisiologia.
- I canali ionici.
- Comunicazione mediante messaggi chimici.
- Omeostasi del calcio intracellulare.
- Comunicazione mediante messaggi elettrici.
- Trasmissione sinaptica e meccanismi di regolazione.
- Funzioni del Sistema Nervoso Autonomo
- Recettori sensoriali e messaggi sensoriali
- Muscolo scheletrico.
- Riflessi spinali
- Muscolo liscio
- Muscolo cardiaco
- Sistema e funzioni cardiovascolari
- Sistema respiratorio
- Sistema e funzioni renali

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Approfondimenti.
Durante il corso saranno svolte delle lezioni con esempi di misure di grandezze fisiologiche. L’approfondimento ha lo scopo di acquisire un maggior grado di conoscenza di alcuni aspetti sperimentali della Fisiologia. Compatibilmente con lo svolgimento esaustivo degli argomenti in programma, saranno effettuate delle verifiche in itinere. Queste verifiche sono utili per accertare il grado di preparazione dello studente e programmare eventuali chiarimenti ed approfondimenti da realizzare durante il corso per il conseguimento degli obiettivi formativi prefissati

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIETRANGELO Tiziana
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0