Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

01612 - MICROBIOLOGIA

insegnamento
ID:
01612
Durata (ore):
42
CFU:
5
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire adeguate conoscenze sulle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi, dei concetti di patogenicità ed epidemiologia microbica, delle interazioni ospite-microrganismo, dei tipi e dell’impiego dei farmaci antimicrobici, dei saggi e dosaggi microbiologici della farmacopea. La pratica di laboratorio consentirà di acquisire padronanza sulle tecniche di isolamento e caratterizzazione dei microrganismi nonché sulla valutazione della sensibilità e resistenza microbica agli antibiotici

Prerequisiti

Non è prevista propedeuticità ma un’adeguata conoscenza delle Biologia e della biochimica rende la comprensione del corso più agevole

Metodi didattici

Lezioni frontali, Esercitazioni in aula, attività di laboratorio

Verifica Apprendimento

La valutazione verrà effettuata attraverso un esame orale con domande su più argomenti relativi al programma trattato durante le lezioni frontali e le esercitazioni. Il giudizio finale terrà conto delle conoscenze e delle capacità acquisite nel campo della Microbiologia generale ed in particolare farmaceutica.

Testi

N. Carlone, R Pompei, V. Tullio: Microbiologia Farmaceutica, (3a Ed.) Edises
Jawetz, Melnick, Adelbergs: Microbiologia Medica, Piccin
M. La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Edises
Madigan M.T., Martnko J.M. Brock: Biologia dei Microrganismi, Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

Le origini della vita; il ruolo dei microrganismi nella biosfera. Il Rischio biologico. Le classi degli agenti biologici. Microrganismi e ambiente. DPI.
Struttura e funzioni della cellula batterica: strutture obbligatorie (citoplasma, DNA, membrana citoplasmatica e parete), strutture facoltative (capsula, pili e flagelli). La crescita microbica, curve di crescita, la riproduzione batterica. Metabolismi microbici. Tecniche di coltura in vitro dei microrganismi.
Strategie di sopravvivenza batterica: produzione di spore, forme L, batteri vitali non coltivabili, produzione di biofilm. Concetti di patogenicità ed epidemiologia microbica: rapporti ospite-microrganismo, proprietà patogene dei batteri. La profilassi delle malattie infettive. I vaccini. Il microbiota umano. Probiotici, prebiotici, postbiotici. Infezioni nosocomiali, patogeni opportunisti. Indicizzazione del grado di contaminazione microbica. IMA.
Fenomeni di ricombinazione genica: trasformazione, coniugazione, trasduzione. Conversione lisogenica. La sterilizzazione. Disinfettanti, antisettici e conservanti. Sterilizzazione dei prodotti farmaceutici, norme di buona preparazione dei medicinali. Tipi di antibiotici ed agenti antimicrobici sintetici.
Impiego clinico dei farmaci antimicrobici. Meccanismi d'azione degli antibiotici. Resistenza batterica agli antibiotici. Salute unica. Generalità sui metodi di dosaggio degli antibiotici. Saggi e dosaggi microbiologici della farmacopea: Valutazione della contaminazione microbica dei prodotti farmaceutici. Controllo di pirogeni ed endotossine batteriche. Le problematiche microbiologiche nell’industria cosmetica. Ruolo della microbiologia in campo cosmetico. Struttura e classificazione dei virus. Moltiplicazione virale. Interazioni virus-cellula ospite. I batteriofagi. Struttura, habitat e riproduzione di muffe e lieviti.
Esercitazioni
Tecniche di sterilizzazione. Preparazione di diluizioni scalari di brodo colture, semina su terreni solidificabili, caratterizzazione e conta delle Unità Formanti Colonie.
Preparazione di una brodo coltura. Allestimento di un vetrino fissato, colorazioni semplici e differenziali, osservazione al microscopio ottico ad immersione
Lettura di un antibiogramma

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

https://microbiolab.it/

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI GIULIO MARA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
DI LODOVICO SILVIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0