Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000962L - TECNOLOGIA ED ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA

insegnamento
ID:
000962L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SCIENZE MERCEOLOGICHE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/GESTIONE AZIENDALE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/PROFESSIONALE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende trasmettere agli studenti le competenze e gli strumenti per affrontare in modo tipicamente interdisciplinare le problematiche connesse alla gestione dell’energia come fattore critico del sistema economico. In particolare, si intende stimolare l’approfondimento delle conoscenze tecnico-scientifiche (con enfasi sugli aspetti ambientali) relative alle risorse ed ai processi energetici per una migliore comprensione dei connessi aspetti economici.
Risultati dell’apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e comprensione delle problematiche connesse alla gestione dell’energia come fattore critico del sistema economico, con particolare riferimento agli aspetti ambientali; 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Apprendimento di alcuni approcci e strumenti per affrontare le problematiche della gestione energetica; 3) Autonomia di giudizio: Acquisizione di un approccio critico nella considerazione di risorse e sistemi energetici e dei relativi punti di forza e di debolezza, a livello sia tecnico-ambientale, sia economico; 4) Abilità comunicative: Capacità di comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici ed economici nella gestione delle risorse energetiche, nonché gli impatti ambientali ad essi connessi; 5) Capacità di apprendimento: Capacità di analizzare autonomamente le risorse energetiche e la loro gestione.

Prerequisiti

L’insegnamento non prevede alcun prerequisito.

Metodi didattici

Verranno privilegiate, per quanto possibile, modalità didattiche attive, con studio di casi e/o analisi di lavori scientifici, supporti didattici multimediali, dimostrazione di software specialistici, lavori di gruppo e simulazioni, visite e seminari di studio.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di sintesi. Le domande dell’esame comprendono elementi descrittivi ma anche critici. La votazione finale è espressa in trentesimi.

Testi

Il materiale di studio verrà indicato dal docente a lezione (in alternativa:
rivolgersi al docente durante gli orari di ricevimento o tramite e-mail).
Testi di approfondimento consigliati:
-Narbel, Hansen & Lien, Energy Technologies and Economics, Springer, 2014
-Gasch & Twele, Wind Power Plants: Fundamentals, Design, Construction and Operation, 2nd Edition, Springer, 2012
- Clô, Energia e clima, Il Mulino, Bologna, 2017
- Armaroli, Balzani, Energia per l'astronave terra, Zanichelli, Bologna, 2017
- ENEA, Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2023. EXECUTIVE SUMMARY, 2023, scaricabile gratuitamente dal sito:
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/component/jdownloads/?task=download.send&id=617&catid=9&Itemid=101
- ENEA, Analisi trimestrale del sistema energetico italiano – Anno 2023, n. 01/2024, scaricabile gratuitamente dal sito:
https://www.pubblicazioni.enea.it/download.html?task=download.send&id=680:analisi-trimestrale-del-sistema-energetico-italiano-anno-2023-n-1-2024&catid=4

Contenuti

L’insegnamento si apre con un’introduzione al problema energetico per poi definire le varie forme e fonti di energia, trattando, quindi, in un’ampia panoramica, le riserve, la produzione, i consumi e gli scambi delle varie fonti e forme di energia per aree geopolitiche e i relativi trend temporali. Nella seconda parte si analizzano nel dettaglio gli aspetti tecnico-economici delle fonti tradizionali (fossili) di energia (carbone, petrolio, gas naturale) e di quelle rinnovabili (idrica, solare, eolica, biomasse, etc.), con particolare enfasi sugli aspetti ed impatti ambientali dei connessi sistemi energetici. Infine, si chiude con un’introduzione alla struttura del mercato elettrico e alla politica energetica.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

E-mail: a.raggi@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: da definirsi (contattare il docente)

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAGGI Andrea
Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1