Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000963L - RISORSE NATURALI E MATERIE PRIME

insegnamento
ID:
000963L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SCIENZE MERCEOLOGICHE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/GESTIONE AZIENDALE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/PROFESSIONALE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno acquisire le principali nozioni per la gestione delle risorse naturali, dei principali cicli produttivi attraverso strumenti di natura tecnico-economica con particolare attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità ambientale.

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le dinamiche che regolano la gestione tecnico-economica delle risorse naturali e delle materie prime, delle principali industrie e cicli produttivi nell’ottica di una programmazione orientata ad uno sviluppo ambientale sostenibile.

Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado di valutare gli aspetti economici, tecnologici e produttivi che sono alla base della gestione delle risorse naturali in un’ottica multidisciplinare ed integrata, comprendendo a fondo gli aspetti volti ad una implementazione eco-sostenibile.

Abilità comunicative – L’insegnamento mira a sviluppare una capacità di comunicazione multidisciplinare, affiancando la terminologia tecnica a quella economica nella valutazione delle dinamiche che regolano la produzione delle risorse naturali e dei relativi cicli produttivi in stretta relazione con il sistema ambiente.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche con la partecipazione occasionale di esperti invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento

La prova orale (valutata in trentesimi) mira ad approfondire il livello di conoscenza degli argomenti trattati a lezione, inoltre verranno valutate le abilità comunicative e l'autonomia di giudizio dello studente.

Testi

- L. Ciraolo, M. Giaccio, A. Morgante, V. Riganti, Merceologia, Monduzzi Editore, 1998, Bologna.
- C. Lena, L. Pirollo, Sostenibilità delle risorse naturali, Aracne editrice, 2017, Roma.
- Materiale didattico aggiuntivo messo a disposizione dal docente.

Contenuti

Il corso tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali considerando l’iter che va dallo studio, analisi e valutazione fino alle tecnologie di produzione e di trasformazione, con le conseguenti implicazioni sull'ambiente. Il corso approfondisce tematiche inerenti le risorse e le riserve, le materie prime per la produzione di energia e i settori produttivi di base con le relative implicazioni ambientali.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

E-mail: l.liberatore@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: I giorni e l’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri in relazione al calendario didattico. I giorni e l'orario sono consultabili alla pagina web del docente (sito del Dipartimento di Economia- http://www.dec.unich.it)

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LIBERATORE Lolita
Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1