Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DAES03A - ANALISI ESPLORATIVA DEI DATI

insegnamento
ID:
DAES03A
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STATISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DATA ANALYTICS PER L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso in linea con gli obiettivi del CdS intende fornire le basi metodologiche necessarie per utilizzare strumenti statistici che permettano di esplorare fenomeni economici, sociali o di altra natura. Il corso intende fornire al Data Analyst conoscenze e competenze per condurre analisi esplorative e descrittive dei dati al fine di dare supporto al processo decisionale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso intende fornire una solida comprensione dei concetti statistici di base, come la distribuzione di frequenza, la forma di una distribuzione, le rappresentazioni grafiche, le misure di tendenza centrale, le misure di dispersione e le misure di associazione.
CAPACITà DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
calcolare le misure di tendenza centrale, di dispersione e di associazione;
interpretare le misure di tendenza centrale, di dispersione e di associazione;
descrivere le caratteristiche di una distribuzioni di dati;
utilizzare diversi tipi di grafici per la rappresentazione dei dati;
applicare i concetti e le tecniche di statistica descrittiva per condurre analisi esplorative su fenomeni reali.

ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un linguaggio statistico appropriato che gli permetterà di trasferire ad altri informazioni e valutazioni relative ai dati analizzati.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il corso mira a sviluppare un'autonomia di giudizio che consenta agli studenti di:
- selezionare lo strumento di sintesi più adeguato in base alla tipologia di dato disponibile e agli obiettivi della ricerca
- interpretare i risultati ottenuti riconoscendo eventuali limiti e punti di forza

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Attraverso le esercitazioni pratiche si intende da un lato verificare la comprensione degli argomenti trattati e dall'altro stimolare la capacità di apprendimento in relazione agli insegnamenti di statistica più avanzati.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta della durata di 2 ore, costituita da esercizi e da domande teoriche (domande aperte) su argomenti che coprono l'intero programma del corso volte ad accertare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la comprensione e le abilità comunicative.
Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di formalizzare in termini quantitativi un problema, di ricavare gli indici e le statistiche opportune per la sua soluzione nonché di fornire l’interpretazione dei risultati ottenuti.
Il giudizio terrà inoltre in considerazione l’appropriatezza del linguaggio utilizzato e la capacità di utilizzare i diversi strumenti proposti.
Valutazione: Voto in trentesimi.
Una votazione inferiore a 17 risulta insufficiente, tra 18 e 23 sufficiente, tra 24 e 27 discreta, sopra 28 ottima.
Non è prevista una prova orale.

Testi

Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali. Alan Agresti, Brbara Finlay. Pearson, 2020.

Contenuti

Introduzione alla metodologia statistica
Campionamento e misurazione
Preparazione dei dati
Esplorazione dei dati attraverso grafici e sintesi numeriche
Associazione: tabelle di contingenza, correlazione e regressione
Introduzione alle relazioni multivariate

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

E-mail: antonio.gattone@unich.it
Giorni ed orari di ricevimento studenti: dopo le lezioni e/o per appuntamento da concordarsi via e-mail o TEAMS

Corsi

Corsi

DATA ANALYTICS PER L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GATTONE Stefano Antonio
Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1