Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DAES06 - METODOLOGIE DELLA RICERCA SOCIALE

insegnamento
ID:
DAES06
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DATA ANALYTICS PER L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In generale ll corso fornisce gli strumenti teorici e metodologici fondamentali per la progettazione e la conduzione della ricerca sociale quali-quantitativa, con particolare attenzione ai metodi qualitativi. Gli studenti acquisiranno competenze nell’elaborazione di disegni di ricerca, nella definizione del piano di osservazione, nella raccolta e analisi dei dati, nonché nella valutazione della validità e dell’affidabilità delle informazioni prodotte.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere i principali approcci metodologici della ricerca sociale e le loro implicazioni epistemologiche;
- progettare un disegno di ricerca coerente con gli obiettivi scientifici e le domande di ricerca;
- selezionare e applicare le tecniche di raccolta dati più appropriate;
- analizzare e interpretare dati quantitativi e qualitativi;
- riconoscere le sfide metodologiche legate all’uso di nuove tecnologie come AI e big data nella ricerca sociale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali di carattere teorico ed interventi laboratoriali di carattere applicativo. La frequenza alle attività didattiche non è obbligatoria, tuttavia, è fortemente consigliata.

Verifica Apprendimento

L’esame prevede prova scritta articolata in domande aperte e/o chiuse, volte a verificare la conoscenza degli argomenti trattati.

Testi

Corbetta P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.
Maretti M., Fontanella L. (2019), La ricerca sociale nello spazio digitale, FrancoAngeli, Milano (Cap. I, II, III, X)
Russo V. (2023), Reticoli, relazioni, attori e parole. La via italiana della social network analysis, Morlacchi, Perugia.

Contenuti

Il corso illustrerà i seguenti contenuti didattici al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi: introduzione ai riferimenti paradigmatici della ricerca nelle scienze sociali, con particolare attenzione agli approcci quantitativi (standard) e qualitativi (non-standard); gli elementi e le procedure per la strutturazione e la definizione delle fasi della ricerca, dalla problematizzazione alla costruzione del disegno di ricerca e alla scelta delle tecniche di rilevazione dei dati empirici.
Verranno approfondite le metodologie di indagine campionaria, dalla formulazione delle ipotesi alla definizione dei concetti chiave e delle variabili, fino alla costruzione del questionario e alla valutazione degli errori di rilevazione, dell’attendibilità e della validità delle misurazioni. Saranno trattate le tecniche di scaling, tra cui la scala di Likert, lo scalogramma di Guttman, il differenziale semantico e il test sociometrico, con riferimento ai concetti di unidimensionalità e multidimensionalità.
Il corso affronterà inoltre i metodi di raccolta dati basati sull’osservazione naturalistica e partecipante, analizzandone applicazioni e procedure, nonché le tecniche di rilevazione attraverso l’interrogazione, con particolare attenzione alle diverse tipologie di intervista e alle modalità di conduzione.
Sul versante dell’analisi dei dati, verranno esplorate le principali metodologie per l’analisi qualitativa, tra cui l’approccio fenomenologico, l’interazionismo simbolico e la grounded theory. Saranno inoltre approfondite le più recenti evoluzioni della ricerca sociale nello spazio digitale, con particolare attenzione all’etnografia digitale e all’analisi delle reti sociali (Social Network Analysis).
Infine, il corso introdurrà le nuove prospettive metodologiche legate all’uso dell’intelligenza artificiale e dei big data nella ricerca sociale, evidenziando le opportunità offerte dall’analisi automatizzata dei dati testuali e visuali, nonché le sfide epistemologiche e metodologiche connesse all’integrazione di queste tecnologie nei processi di ricerca empirica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E-mail: mara.maretti@unich.it
Giorni ed orari di ricevimento studenti: dopo le lezioni e per appuntamento da concordarsi via e-mail

Corsi

Corsi

DATA ANALYTICS PER L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARETTI MARA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0