Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FTA010 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
FTA010
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La disciplina ha come obbiettivo l’approfondimento e la comprensione dei meccanismi che regolano il rapporto tra sostanze tossiche/farmaci e organismo, meccanismo d'azione e tossicità d'organo delle diverse sostanze tossiche e/o dei farmaci attraverso il monitoraggio delle emoconcentrazioni e con particolare attenzione alle nuove metodiche di analisi. Il corso fornisce le conoscenze necessarie per la determinazione degli aspetti tossicologici dei principi attivi sia nel modello animale sia in metodi alternativi in vitro, richiesti ai fini registrativi e della valutazione del rischio espositivo.

Prerequisiti

Oltre che della Farmacologia e Farmacoterapia lo studente, per la piena comprensione degli argomenti trattati ed al fine di un ottimo raggiungimento degli obbiettivi formativi, deve inoltre conoscere approfonditamente: le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie; gli aspetti fondamentali delle funzioni dei principali organi e apparati; le basi della biologia e della microbiologia nelle interazioni ospite agente infettante o tumorale. Gli studenti devono possedere conoscenze chimiche (generali, organiche e analitiche) e degli equilibri chimici al fine di poter calcolare le concentrazioni efficaci e tossiche di xenobiotici nei medicinali e, successivamente, nei fluidi e nei tessuti corporei.

Metodi didattici

Metodo didattico tradizionale attraverso lezioni frontali o telematiche ed esercitazioni in aula e laboratori didattici. Sono previsti attività di supporto alla didattica, seminari verifiche di apprendimento. Inoltre attraverso l'utilizzo di banche dati con accesso ad articoli scientifici si avrà l'opportunità di utilizzare informazioni non ancora disponibili nei più recenti trattati per preparare elaborati che contribuiranno a preparare gli studenti anche ad affrontare meglio all’impegno dell’elaborazione della tesi di laurea.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale con esposizione di un elaborato dattiliscritto su tematiche specifiche affrontate nel corso usufruendo di una esposizione tramite diapositive. Si acquisiranno competenze ulteriori attraverso l'utilizzo di banche dati e articoli scientifici facendo uso di informazioni attuali non ancora disponibili neanche nei più recenti trattati contribuendo a preparare gli studenti ad affrontare meglio l’impegno dell’elaborazione della tesi di laurea.

Testi

PubMed http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, edito da Piccin.
Goodman & Gilman, Le Basi Farmacologiche della Terapia, edito da Zanicchelli.

Contenuti

Consentire allo studente di approfondire e comprendere le tecniche di indagine farmacologica applicate nella fase di ricerca e sviluppo dei farmaci (studi funzionali, di legame, test biochimici, olistici e riduzionistici) e di sviluppare la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisite. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di proporre gli approcci sperimentali da adottare nella caratterizzazione di farmaci o xenobiotici ed interpretare correttamente, in modo critico, i risultati di esperimenti e studi su articoli scientifici per l'elaborazione di report ed esposizioni per la futura preparazione alla discussione della tesi di laurea.

Lingua Insegnamento

Italiano/Inglese

Altre informazioni

Il materiale relativo ai contenuti trattati a lezione è reperibile mediante specifico link all’insegnamento sulla piattaforma e-learning di ateneo e/o viene fornito in formato pdf dal docente.

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ORLANDO Giustino
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0