Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0037 - LETTERATURA RUSSA I

insegnamento
ID:
L0037
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SLAVISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti saranno introdotti alla conoscenza avanzata della corrente letteraria del Sentimentalismo russo.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: - leggere e commentare i testi delle poesie e dei testi drammaturgici e in prosa in lingua originale. - inquadrare le opere nel contesto storico e letterario della fine del XVIII secolo. - individuare le modalità di mutuazione delle immagini letterarie dai modelli occidentali e, accanto a questi, i tratti innovativi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere: - Collegare i singoli fenomeni culturali e letterari in una visione d’insieme. - Lavorare in maniera autonoma e sistematica.
ABILITA’ COMUNICATIVE Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere: - Utilizzare la terminologia letteraria e critica avanzata in italiano e in russo. - Analizzare e commentare i testi in originale.

Prerequisiti


Conoscenza del russo di livello B2.

Metodi didattici


L’insegnamento è strutturato in 54 ore di didattica frontale, articolata in lezioni teoriche sull’evoluzione letteraria russa del periodo preso in esame, e in lettura analitica in lingua originale dei testi letterari di N.Karamzin. Oltre al materiale cartaceo si farà uso di materiale multimediale.

Verifica Apprendimento


Al termine del semestre con modalità di esame orale si verificheranno l’assimilazione degli argomenti del programma e la capacità espositiva da parte dello studente. Parte integrante dell’esame è la lettura in russo e il commento dei brani letterari oggetto del corso.

Testi


Opere di N. M. Karamzin: una scelta di poesie; povesti Bednaja Liza, Natal’ja, bojarskaja doč’ (N.M. Karamzin, “La povera Lisa” seguita da “Natalia, la figlia del boiaro”, (a cura di A. Pasquinelli), Milano, Tranchida, 1988, dispense); Pis’ma russkogo putešestvennika, (izd. podgotovili Ju.M.Lotman, N.A.Marchenko, B.A.Uspenskij), Leningrad,1984 (N.M. Karamzin, Lettere di un viaggiatore russo, (a cura di S.Pavan), Voland Ebook, 2018). CRITICA: A.G.Cross, N. M. Karamzin: a study of his literary career. 1783-1803, Carbondale, Southern Illinois University Press, 1971; G. Hammarberg, From the idyll to the novel: Karamzin’s sentimentalist prose, Cambridge-New York: Cambridge University Press, 1991; N.D. Kočetkova, Literatura russkogo sentimentalizma, Sankt-Peterburg, Nauka, 1994; N.D. Kočetkova, N. M. Karamzin, in Slovar’ russkich pisatelej XVIII veka, vol. II, Sankt-Peterburg, Nauka, 1999; Nikolaï Karamzin, Les Lettres d’un voyageur russe, (édition traduite, commentée et présentée par R. Baudin), Paris, Institut d’Études slaves – L’Inventaire, 2022.
I testi fuori commercio e di difficile reperibilità saranno forniti dalla docente.
MANUALI CONSIGLIATI: A. Kahn, M.Lipovetskij et al., A History of Russian Literature, Oxford: Oxford University Press, 2018. R.Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, Milano, 2017.
Gli studenti NON FREQUENTANTI devono integrare il programma con: A. N. Radiščev, Putešestvie iz Peterburga v Moskvu (Trad. IT Il viaggio da Pietroburgo a Mosca, ed. a cura di G.Venturi, De Donato, Bari, 1972, oppure ed. a cura di B.Sulpasso, Voland, Roma, 2006 ).

Contenuti


Nikolaj Karamzin e il Sentimentalismo russo.

Lingua Insegnamento


Italiano, russo

Altre informazioni


Programma per gli studenti del II anno (6 CFU):
N.M. Karamzin, Pis’ma russkogo putešestvennika, (izd. podgotovili Ju.M.Lotman, N.A.Marchenko, B.A.Uspenskij), Leningrad,1984 (N.M. Karamzin, Lettere di un viaggiatore russo, a cura di S.Pavan, Voland Ebook, 2018).
CRITICA:
A.G.Cross, N. M. Karamzin: a study of his literary career. 1783-1803, Carbondale, Southern Illinois University Press, 1971; G. Hammarberg, From the idyll to the novel: Karamzin’s sentimentalist prose, Cambridge-New York: Cambridge University Press, 1991; N.D. Kočetkova, Literatura russkogo sentimentalizma, Sankt-Peterburg, Nauka, 1994; Nikolaï Karamzin, Les Lettres d’un voyageur russe, édition traduite, commentée et présentée par Rodolphe Baudin, Paris, Institut d’Études slaves – L’Inventaire, 2022.
I testi fuori commercio e di difficile reperibilità saranno forniti dalla docente.
MANUALI CONSIGLIATI:
A. Kahn, M.Lipovetskij et al., A History of Russian Literature, Oxford: Oxford University Press, 2018.
R.Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, Milano, 2017.

Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORACCI Giovanna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0