ID:
L0700B
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento contribuisce a raggiungere gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Letterature e Culture Moderne arricchendo le conoscenze degli studenti attraverso lo studio delle principali teorie traduttologiche contemporanee, la sensibilizzazione al dibattito corrente sulle relazioni fra traduzione e ideologia, glottodidattica, intelligenza artificiale, etica, nonché l’affinamento del processo interpretativo di costruzione del significato. L'insegnamento potenzia inoltre le competenze linguistiche e professionali tramite la traduzione di testi letterari e di altro genere.
Inoltre, gli aspetti di didattica dell’inglese forniranno a studenti e studentesse una base di conoscenze e spunti per le attività in classe da sviluppare in seguito, qualora decidessero di intraprendere il percorso formativo per l’insegnamento nella scuola secondaria.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione - conoscenza e capacità di comprensione applicate: Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse avranno acquisito conoscenze riguardo
- le principali teorie della traduzione
- il dibattito culturale intorno alla traduzione
- strumenti di analisi linguistico-testuale e critica in preparazione al processo traduttivo
- risorse online, software per la traduzione, post-editing
- problematiche di equivalenza funzionale, resa pragmatica e linguaggio e genere
- alcuni aspetti della didattica della lingua inglese
e sapranno applicarle
- analizzando il testo da tradurre con particolare attenzione alle dimensioni linguistica, testuale e socioculturale
- traducendo il testo senza errori di interpretazione né di resa in lingua italiana, con proprietà di linguaggio e in modo adeguato alla tipologia e alla funzione
- predisponendo e valutando attività per la didattica dell’inglese nella scuola secondaria.
Autonomia di giudizio: Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
- utilizzare le convenzioni della lingua di arrivo in funzione della tipologia testuale corrispondente o richiesta;
- adottare la strategia traduttiva più adatta
- motivare le proprie scelte traduttive
- definire gli obiettivi di un’attività didattica, predisporla nella forma più adeguata e valutarne l’efficacia.
Abilità comunicative: Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
- discutere le varie dimensioni correlate alla traduzione utilizzando la terminologia specifica e un livello espressivo pari al C1 del QCER
- comunicare le modalità di svolgimento di un’attività didattica e interagire con gli apprendenti
Prerequisiti
Livello B2+ del QCER
Metodi didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni PowerPoint e video; pratica di traduzione e revisione, individuale e in gruppo; discussione delle scelte traduttive; presentazioni a cura degli studenti di argomenti assegnati; lavori di gruppo e simulazioni per la parte di didattica della lingua straniera. Esercitazioni linguistiche: lezioni con docente madrelingua (CEL).
Verifica Apprendimento
ESAME ORALE E SCRITTO
ESAME SCRITTO La prova scritta, da sostenersi in una delle tre sessioni di maggio, settembre e gennaio, comprende:
1. Attività di accertamento linguistico di livello C1 (lettorato)
2. una traduzione verso l’italiano
3. una domanda aperta sulla didattica (in inglese)
I dizionari – monolingui, bilingui, sinonimi e contrary – sono consentiti solo durante la parte di traduzione.
ESAME ORALE La prova orale può essere sostenuta previo superamento dello scritto, e consiste in:
1. accertamento linguistico su argomenti di carattere generale di livello C1 (CEL)
2. colloquio in lingua inglese sui contenuti del corso;
3. presentazione e discussione delle traduzioni svolte individualmente.
DETERMINAZIONE DEL VOTO La valutazione finale – media fra il voto della prova scritta e quello dell’orale – è formulata in trentesimi come segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente
Testi
- Brusasco, P. (2016). Approaching Translation. Theoretical and Practical Issues. Torino: Celid.
- Gambier, Y., van Doorslaer, L., Handbook of Translation Studies, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. Vol. 1 (2010): pp. 22-27; 185-190; 285-293.. Vol. 5 (2021): pp. 159-164; 177-184. - Scrivener, J. (2011). Learning Teaching: The Essential Guide to English Language Teaching (third edition). London: Macmillan. Cap. 1: pagg. 9-20, 31-32; Cap. 6 (pagg. 123-146), 7, 8. - Per le esercitazioni di traduzione: passi presenti nei testi di riferimento e altri che saranno resi disponibili su Moodle. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (LETTORATO) Il materiale didattico sarà indicato dal CEL di riferimento.
Contenuti
L’insegnamento promuove una approfondita analisi del testo e contestualizzazione finalizzate alla traduzione, soprattutto letteraria. La pratica traduttiva sarà accompagnata da riflessioni teoriche: le principali teorie traduttologiche, il dibattito corrente (rapporto fra traduzione e ideologia, glottodidattica, intelligenza artificiale), la questione dell’equivalenza, il ruolo del traduttore e della traduttrice, il processo interpretativo di costruzione del significato. Si rifletterà sulle caratteristiche del testo fonte nonché su quelle ritenute adeguate, o richieste dalla committenza, per il testo d’arrivo, valutandone gli effetti sul piano linguistico e culturale. Pur privilegiando il testo letterario, anche in virtù della maggiore complessità e ricchezza rispetto a testi “funzionali”, si affronteranno anche altre tipologie testuali in modo da evidenziarne le convenzioni e gli aspetti terminologici, soffermandosi su questioni quali equivalenza funzionale, elementi culturo-specifici, linguaggio rispettoso del genere, umorismo, dimensione pragmatica. Infine, la riflessione sulla recente rivalutazione della traduzione nella glottodidattica fornirà lo spunto per trattare aspetti della didattica dell’inglese con un approccio comunicativo-funzionale e integrato, concentrandosi sull’insegnamento della grammatica e del lessico e sullo sviluppo delle abilità communicative con riferimento ai livelli definiti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Si consiglia vivamente di frequentare anche le esercitazioni tenute dai Collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre (CEL), sia per raggiungere il livello di competenza linguistica e culturale C1 come descritto dal QCER, sia per superare più agevolmente l’esame finale di Lingua e traduzione inglese I.
Lingua Insegnamento
INGLESE (e italiano nella pratica della traduzione)
Altre informazioni
Il corso è accompagnato da esercitazioni linguistiche tenute da collaboratori esperti linguistici (CEL). Le informazioni sulle esercitazioni linguistiche (lettorato) saranno rese disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Il corso ha una pagina sulla piattaforma FAD (fad.unich.it), cui si rimanda per le informazioni e comunicazioni didattiche, le modalità d’esame, e per i materiali messi a disposizione dalla docente che costituiscono parte integrante dell’esame.
Corsi
Corsi
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found