Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

G1001A - ISTITUZIONI E POLITICHE PER LA TRANSIZIONE VERDE A

insegnamento
ID:
G1001A
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
 Comprendere e definire il concetto di biodiversità, distinguendolo da nozioni affini come ecologia, wilderness e conservazione della natura.
 Analizzare criticamente le principali convenzioni internazionali e le strategie globali per la conservazione della biodiversità.
 Interpretare e valutare il quadro normativo e istituzionale dell’Unione Europea in materia di biodiversità, con particolare attenzione alla Direttiva Habitat, alla Rete Natura 2000 e alla Legge sul ripristino della natura.
 Applicare strumenti giuridici e di governance per la tutela della biodiversità, come le aree protette, i piani d’azione per le specie e la valutazione d’impatto ambientale.
 Esaminare l’integrazione della biodiversità nelle politiche settoriali (agricoltura, urbanistica, energia) e nelle strategie di sviluppo sostenibile.
 Sviluppare una visione sistemica delle sfide e delle opportunità legate alla biodiversità nel contesto europeo e globale.

Prerequisiti


Si raccomanda una conoscenza di base delle nozioni fondamentali del diritto pubblico e del diritto dell'UE.

Metodi didattici


L'insegnamento si articola in 32 ore di lezione e in 16 ore di esercitazioni guidate basate su letture e sessioni di Q&C, e su casi opportunamente selezionati. La piattaforma e-learning (Moodle) sarà utilizzata sia per integrare il materiale didattico che per seguire i progressi degli studenti.

Verifica Apprendimento


Per i frequentanti l’esame sarà essere strutturato in due parti:
1. Prova scritta (60%)

Domande a risposta aperta su concetti chiave, strumenti giuridici e strategie europee.
Questionario a risposta multipla o analisi di un caso studio: valutazione critica di una politica o di un progetto con impatto sulla biodiversità.

2. Progetto individuale o di gruppo (40%)

Elaborazione di una proposta normativa, strategica o progettuale per la tutela della biodiversità in un contesto specifico (es. area urbana, agricola, costiera).
Presentazione orale con supporto visivo (slide, infografica, ecc.).


Testi


S. Civitarese Matteucci, The Law and Institutions of Biodiversity in Europe, in Corso di pubblicazione (agli studenti sarà fornito il manoscritto qualora non ancora edito)
Altre letture consigliate:
European Commission, EU Biodiversity Strategy for 2030
Gillespie, A. (2020), International Environmental Law, Policy and Ethics
Bowman, M., Davies, P., & Redgwell, C. (2010), Lyster’s International Wildlife Law
Trouwborst, A. (2011), Managing the Wild: International Law and the Protection of Biodiversity
Materiali integrativi
Articoli scientifici e policy papers (forniti settimanalmente)
Documenti ufficiali UE (Direttiva Habitat, Green Deal, Legge sul ripristino della natura)
Casi studio e sentenze della Corte di Giustizia dell’UE e giurisdizioni nazionali

Contenuti


Il corso esplora il concetto di biodiversità e il suo ruolo fondamentale per il benessere umano, l'equilibrio ecologico e la sostenibilità ambientale. Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso analizza l'evoluzione delle strategie di conservazione a livello globale e il quadro normativo e istituzionale europeo, con particolare attenzione alle politiche dell'Unione Europea, agli strumenti giuridici e alle pratiche di governance. Verranno approfonditi i legami tra biodiversità e settori chiave come agricoltura, pianificazione urbana, energia e politiche ambientali integrate, con un focus sul Green Deal europeo e la Legge sul ripristino della natura.

Lingua Insegnamento


Italiano/inglese

Altre informazioni


E-mail: Stefano.civitarese@unich.it Orario di ricevimento: mercoledì, 16:00-17:00

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIVITARESE MATTEUCCI STEFANO
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1