Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

BASA010N - ARCHEOLOGIA E NUMISMATICA DELLE PROVINCE ROMANE

insegnamento
ID:
BASA010N
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Fornire le metodologie di studio dei processi di interazione culturale e

interculturale attraverso lo studio delle dinamiche di formazione del

mondo romano. Ampliare la conoscenza nell'allievo della geografia

storica del Mediterraneo. Favorire i processi di conoscenza delle

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian, but for foreign students the program can be adapted and the

exam can be performed in English.

dinamiche interculturali tra Roma e le province. Esplorare le molteplici

forme di linguaggio artistico nei diversi mondi che formavano l'impero

romano.


Prerequisiti


nessuno


Metodi didattici


Lezioni frontali con ampio ricorso a supporti multimediali, seminari di

supporto alla conoscenza di aspetti specifici sia scientifici che tecnici,

esercizi di lettura e commento di testi scientifici, coinvolgimento in

gruppi di ricerca, lezioni partecipazione a conferenze scientifiche, viaggi

di studio e visite guidate a siti archeologici e musei.


Verifica Apprendimento


Esame orale ed elaborato scritto da presentare in sede di esame su un

aspetto specifico di una provincia, di una corrente artistica o di una città

dell'impero romano.


Testi


TESTI PER FREQUENTANTI:

• APPUNTI DELLE LEZIONI

• S.RINALDI TUFI, Archeologia delle Province Romane. Roma 2000

(Carrocci editore)

• R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Roma, riedito

più volte

da FARE SOLO LA PARTE RELATIVA ALLE PROVINCE E CIOE LE SEGUENTI

PARTI:

PARTE I, CAP. 2 DELLA PARTE PRIMA, DAL TITOLO 'L'Arte Europea di

Roma

PARTE II (dal titolo 'II Mediterraneo e l'Oriente'), CAPITOL! 1 (Africa), 2

(Grecia, Tracia, Moesia), 3 (Siria e Asia Minore) e 4 (Costantinopoli)

• - J.B. WARD-PERKINS, Archltettura Romana, Milano 1974 (riedito

più volte), capitolo 4 (L'Italia settentrionale e le province occidentali),

5 (Le province orientali), 6 L'architettura della tarda antichità romana).

• F. FABIANI, L’ Urbanistica: città e paesaggi, Roma 2014 (le sezioni

riguardanti città e territorio della fase romana).

• ALCUNI ARTICOLI SPECIFICI SARANNO INDICATI A LEZIONE

I NON FREQUENTANTI DOVRANNO PORTARE OLTRE Al TESTI CITATI

SOPRA ANCHE IL SEGUENTE TESTO

-M.TORELLI - M.MENICHETTI - G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del

mondo romano, Milano 2008.


Contenuti


La romanizzazione: quale? Il fenomeno della colonizzazione romana

attraverso i secoli. Processi complessi di formazione di un impero che

cambia e si adatta. Problematiche di geografia storica. L'interazione tra le

popolazioni locali e la 'romanizzazione'. Disamina dei fenomeni culturali

ed artistici nei diversi luoghi, geografici e culturali, dell'impero.

I markers della romanizzazione nelle città e nei territori. I confini

dell'Impero: il ruolo del limes e le sue molteplici forme.


Lingua Insegnamento


Italiano, ma per gli studenti stranieri l'esame può essere sostenuto anche

in Inglese e il programma adattato alle esigenze specifiche


Altre informazioni


Per eventuali interessi specifici dello studente si può adattare il

programma su richiesta al docente.


Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENOZZI Oliva
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0