Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CA076 - CIVILTA' DELL' ITALIA PREROMANA

insegnamento
ID:
CA076
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire gli strumenti necessari a inquadrare nel dettaglio i temi legati allo sviluppo delle popolazioni italiche e ad affrontare specifici aspetti della cultura materiale degli stessi, approfondendo gli aspetti caratterizzanti le culture medio-adriatiche per la comprensione della storia del territorio tra Marche e Abruzzo

Prerequisiti

Non sono richiesti specifici requisiti

Metodi didattici

Il corso è organizzato in due moduli didattici da 3 CFU l’uno, per un totale di 6 crediti e da un modulo di approfondimento da 3 nel quale saranno svolte relazioni e visite didattiche

Verifica Apprendimento

Esame orale, nell’ambito del quale sono previste tre domande; una delle quali per gli studenti frequentanti potrà vertere sul lavoro di relazione eventualmente svolto in aula

Testi

OBBLIGATORI PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI (6CFU):
- M. Pallottino, Genti e culture dell’Italia preromana (dispense fornite su piattaforma fad);
- F. Pesando, L’Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a.C.; Carocci Roma; 2005; pagine/Capitoli: pp. 13-55, 117-237, 252-266;
- A. Naso, I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in età preromana, 2000, pp. 29-37, 45-229 (liberamente scaricabile al link: https://www.academia.edu/4875717/I_Piceni_Storia_e_archeologia_delle_Marche_in_epoca_preromana_Biblioteca_di_Archeologia_29_Milano_2000 );
APPROFONDIMENTO (3CFU) PER FREQUENTANTI:
Testi di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni, sulla base dei quali saranno organizzate esercitazioni e letture in aula
APPROFONDIMENTO (3CFU) PER NON FREQUENTANTI:
Un testo a scelta tra:
L. Cerchiai, Gli antichi popoli della Campania. Archeologia e storia, Carocci, Roma 2010, pp. 9-117;
A. Guidi, Roma preistorica, Carocci, Roma, 2024;
M. Osanna, Mondo Nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia, Rizzoli, 2024;
- G. Bartoloni, Le società dell’Italia primitiva. Lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie; Carocci 2003.

Contenuti

Strumenti e fonti per lo studio delle popolazioni presenti in Italia tra l’età del Bronzo finale e l’avvio della romanizzazione (X-III secolo a.C.), con particolare attenzione all’area centrale della penisola (Lazio meridionale, Umbria, area medio-adriatica, Campania indigena);
Gli ethne dell’Italia preromana nella lettura degli autori antichi: temi legati all’origine e allo sviluppo;
l’impatto della colonizzazione greca e fenicia sullo sviluppo delle popolazioni dell’Italia antica;
Le lingue dell’Italia preromana: diffusione, natura e rapporti con il popolamento;
I caratteri distintivi della cultura materiale tra facies archeologiche e forme ideologiche.
- Forme di popolamento;
- Rituali funerari;
- Produzione e cultura materiale.
Focus sulle popolazioni dell’Italia appenninica:
- Umbri;
- Piceni;
- Equi, Equicoli, Volsci;
- Popoli dell’Abruzzo preromano;
- Sanniti

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ACCONCIA VALERIA
Settore ARCH-01/C - Civiltà dell'Italia preromana ed etruscologia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0