Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET008 - GRAMMATICA GRECA

insegnamento
ID:
LET008
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE CLASSICHE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Lettere, seguendo le seguenti coordinate:
• CONOSCENZE e COMPRENSIONE: sviluppare le competenze grammaticali, sintattiche e lessicali; padroneggiare i lineamenti fondamentali della storia della lingua greca;
• AUTONOMIA: tradurre in modo consapevole e autonomo un testo letterario greco; acquisire una sufficiente autonomia di giudizio nell’analisi dei testi in lingua greca antica, nella ricerca, raccolta e organizzazione degli stessi.
• ABILITÁ COMUNICATIVE: raggiungere un buon livello di esposizione e comunicazione di fenomeni linguistici, grammaticali e sintattici

Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua greca antica.

Metodi didattici

La modalità fondamentale di erogazione dell’insegnamento sarà quella della didattica frontale; saranno previsti però anche laboratori di traduzione e simulazioni delle prove d’esame a metà corso e a fine corso.

Verifica Apprendimento

Prova scritta propedeutica all’esame orale. La prova scritta prevede:
• la traduzione di un testo greco di non particolare complessità (con valutazione massima di 10/10);
• la risposta a 16 domande sulla morfologia del nome e del verbo (con valutazione massima di 20/20, che scaturisce dal punteggio di 1,25 per ogni risposta corretta e completa)
Il superamento della prova scritta con almeno 18/30 è propedeutico allo svolgimento della prova orale; il voto finale complessivo sarà espresso in trentesimi.

Testi


Testi di riferimento per la preparazione dell’esame:• A. Aloni, La lingua dei Greci, Carocci editore, Roma 2003.
• O. Hoffmann-A. Debrunner, Storia della Lingua greca, I-II, tr. it., Macchiaroli, Napoli 1969.​​​​​​​
V. Garulli, C. Neri, Morfologia e storia del greco antico, Carocci editore, Roma 2024.​​​​​​​
• G. Perrotta- B. Gentili- C. Catenacci, Polinnia. Poesia greca arcaica, D'Anna Editore, Messina-Firenze 2007A supporto dell'Antologia dei lirici un manuale di Storia della letteratura grec a a scelta tra i seguenti: D. Del Corno, Letteratura greca, Principato, Milano 1995; L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storie e forme della letteratura greca, Torino, Einaudi, 1997; a supporto della interpretazione metrica B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori, Milano, 2003.

Contenuti


Istituzioni di storia della lingua greca: grammatica (considerata in una prospettiva storica), principi di sintassi e sistema dei dialetti.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Si richiede la lettura dei testi greci in lingua originale ed è prevista una verifica di ingresso scritta delle conoscenze della lingua greca; non sono previsti materiali di studio aggiuntivi per gli studenti non frequentanti.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI MARZIO MARIALUIGIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0