Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SFI112 - LETTERATURA PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

insegnamento
ID:
SFI112
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE CLASSICHE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Lettere Moderne, consentendo agli studenti di conseguire competenze teoriche e metodologiche per conoscere e valutare criticamente la letteratura per ragazzi, intesa come strumento utile alla progettazione e alla gestione di attività culturali ed educative rivolte a pre-adolescenti e adolescenti in ambito scolastico ed extrascolastico.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Obiettivi formativi. Alla fine dell'insegnamento lo studente deve sapere:
- Riconoscere le questioni epistemologiche fondamentali relative alla teoria e alla ricerca sulla letteratura per l'infanzia e per gli adolescenti
-Riconoscere il rapporto tra storia della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza e storia dei processi educativi e formativi
- Descrivere le svolte socio-culturali che hanno innovato sul piano linguistico, formale e tematicola letteratura per l'infanzia e l'adolescenza nel contesto europeo
- Descrivere le tendenze emergenti dell' editoria per l'infanzia e l'adolescenza, con particolare riferimento alla multimodalità, alle nuove tecnologie e alle nuove sfide pedagogiche del contesto multiculturale contemporaneo.
Autonomia di giudizio:
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve:
- Saper valutare criticamente un testo letterario per l'infanzia e per l'adolescenza
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di:
- esporre con chiarezza, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, i risultati dello studio e della ricerca individuale
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di:
- analizzare e utiizzare le principali strategie didattiche di mediazione del libro, di educazione alla lettura e di promozione della literacy, utili per l'accesso ai percorsi di formazione per l'insegnamento nelle scuole.​​​​​​​

Prerequisiti


​​​​​​​Elementi di storia della letteratura italiana e straniera

Metodi didattici


lezioni frontali in aula, visite didattiche presso biblioteche e siti rilevanti per la disciplina, esercitazioni laboratoriali, lavori di gruppo, seminari con esperti e scrittori.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Gli studenti frequentanti esporranno la recensione di un testo scelto in autonomia seguendo i criteri indicati a lezione.
Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


- S. Barsotti, L. Cantatore (a cura di), Letteratura per l'infanzia. Temi, forme e simboli della contemporaneità, Roma, Carocci, 2019
- M. Campagnaro, Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea, Lecce, Pensa Multimedia, 2017
- F. Berardi, I. Filograsso, P. Ortolano (a cura di), "Il coraggio di pensare a voce alta. Educazione, linguistica, letteratura per l'infanzia", L'eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita, Milano, Franco Angeli, 2025

Contenuti


Il corso intende presentare la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza come universo comunicativo aperto e plurale, composto di molteplici generi e sottogeneri, di forme narrative verbali e visive, di contaminazione tra linguaggi e media differenti. La critica della letteratura per ragazzi richiede strumenti ermeneutici interdisciplinari, che attingono alla ricerca letteraria, poetica ed artistica alle teorie pedagogiche dello sviluppo e alla storia dell'educazione. Muovendo dalla rivoluzione teorica, estetica e tematica degli anni Sessanta e Settanta, saranno analizzate le forme della scrittura contemporanea per l'infanzia e l'adolescenza, dedicando particolare attenzione alle pratiche di mediazione del libro e di educazione alla lettura nei contesti scolastici ed extra-scolastici. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi delle forme testuali dell'albo illustrato e del graphic novel, intese come risorse educative e ditattiche per la scuola secondaria superiore.


Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il programma è il medesimo anche per i non frequentanti.

Sono previsti l'orientamento e il tutorato degli studenti in lingua inglese

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FILOGRASSO Ilaria
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0